SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sogni d’inverno di Francis Scott Fitzgerald

Feltrinelli, 2021 - La descrizione di un tormentato rapporto sentimentale in un racconto di Francis Scott Fitzgerald.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 07-10-2021
Sogni d'inverno

Sogni d’inverno

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Feltrinelli ha pubblicato nella brillante collana Zoom un nuovo ebook di Francis Scott Fitzgerald (1896-1940): Sogni d’inverno (la traduzione è di Francesca Lavato). Brillante e sagace questa collana, perché i racconti propone sono veloci, letterariamente non impegnativi, però scritti con eleganza e accuratezza: che di questi tempi non è cosa da poco. Permettono una lettura rapida e mai soporifera, da affrontare in mezz’ora, magari sul treno, o in una pausa di lavoro, o prima di andare a dormire, a un costo minimo, o addirittura nullo per gli abbonati a Kindle Unlimited.

Fitzgerald è tra gli autori più gettonati, proprio per la qualità della sua scrittura, scorrevole e ironica, e per i temi che affronta: i rapporti di coppia e l’ambiente sociale americano dei ruggenti anni ’20.
Sempre piacevolmente spigliato nel ritrarre i personaggi, in questo testo troviamo un’attenzione più marcata e suggestiva nelle descrizioni naturali, ricche di metafore:

“In autunno, quando le giornate diventavano frizzanti e grigie e il lungo inverno del Minnesota calava come il coperchio bianco di una scatola…”, “nella brutta stagione lo offendeva vedere i terreni in forzato abbandono, afflitti da passeri arruffati… Quando saliva sulle colline, il vento soffiava freddo come l’infelicità”, “osservò le onde accavallarsi al docile soffio del vento, la melassa d’argento alla luce della luna piena settembrina. Poi la luna avvicinò un dito alle labbra e il lago divenne una pozza d’acqua limpida, pallida e silenziosa”.

Protagonista della novella è Dexter Green, un ragazzo nato in una modesta famiglia di negozianti, che riesce a riscattare le sue origini attraverso una carriera imprenditoriale di successo. A quattordici anni fa il caddie (portabastoni) in un lussuoso campo da golf di Sherry Island per trenta dollari al mese, e un pomeriggio rimane folgorato dall’incontro con una splendida e capricciosa undicenne, Judy Jones, al cui tono sprezzante e imperioso si ribella, rifiutandosi di mettersi al suo servizio. Questa disobbedienza inaugura per Dexter una serie di altre numerose resistenze al corso degli eventi che segneranno non solo il suo percorso professionale, ma anche quello sentimentale.
I due giovani si incontrano di nuovo una decina di anni più tardi, quando lui, ormai laureato e proprietario di una serie di remunerative lavanderie, scorge Judy nuotare sensuale e bellissima nel lago vicino allo stesso campo da golf che li aveva visti insieme per la prima volta:

“Le sue braccia, color noce, si muovevano sinuose tra le monotone increspature platino; prima emergeva il gomito, poi l’avambraccio spingeva all’indietro scandito dallo scroscio d’acqua, per riemergere e affondare di nuovo aprendosi un varco”.

La ragazza avvia uno sfrontato corteggiamento, e lo invita a cena a casa sua. Da banale flirt estivo, il rapporto tra i due si fa man mano più stringente. Judy rivela una personalità spregiudicata, passionale ed egocentrica; Dexter, irretito dal fascino di lei, si lascia conquistare, desideroso di un coinvolgimento sempre maggiore e sempre negato. Dopo un anno di sofferenza e di tradimenti patiti in silenzio, decide di lasciarla (“Lei lo aveva trattato con interesse, con incoraggiamento, con cattiveria, con indifferenza, con disprezzo”) e si fidanza con la più responsabile, tranquilla e solida Irene Scheerer.

“Sapeva che Irene non sarebbe stata altro che una tenda tirata alle sue spalle, una mano tra luccicanti tazze da tè, una voce che chiama i figli...”

eppure con lei si sente più sicuro di sé e di un sereno futuro da costruire.

Proprio alla vigilia delle nozze, tuttavia, si ripresenta Judy, sfrontata e infelice, che implora Dexter di sposarla. Rotto il fidanzamento con Irene, Dexter si ritrova ancora stregato, illuso e infine di nuovo abbandonato dall’inquieta e implacabile seduttrice. Partito volontario per la guerra “per liberarsi dalle ragnatele di un groviglio di emozioni”, al suo ritorno in una luccicante New York come businessman, troverà la sua vendetta venendo casualmente a conoscenza dell’esistenza infelice in cui si dibatteva la donna che era riuscita a ferirlo di più, facendolo innamorare come non gli sarebbe più successo.

Sogni d’inverno

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sogni d’inverno

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Racconti dell'età del jazz
Vivere con 36.000 dollari all'anno
Tenera è la notte
Un sogno di ragazza
Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002