SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per te morirei ed altri racconti perduti di Francis Scott Fitzgerald

Rizzoli, 2017 - Racconti dai temi forti come il suicidio, la miseria, l’alcolismo, la pazzia, la corruzione; c’è anche il mondo del cinema, scintillante e malinconico, e ci sono i ricchi degli anni Venti del Novecento, accanto ai poveri della Grande Depressione.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 18-07-2017

7

Per te morirei ed altri racconti perduti

Per te morirei ed altri racconti perduti

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2017

Francis Scott Fitzgerald è conosciuto per i suoi romanzi, per la sua vita, la sua fama e per il suo intramontabile capolavoro, “Il grande Gatsby”. Fitzgerald però è stato uno scrittore prolifico, uno dei più dotati (e meglio pagati) scrittori americani di racconti brevi e persino di soggetti cinematografici.
Rizzoli ne raccoglie una collezione inedita in “Per te morirei ed altri racconti perduti”, un evento editoriale di portata internazionale, dove trovano posto ben diciotto short stories inviate singolarmente, nel corso degli anni Trenta, a diverse riviste e testate, cui si aggiungono due soggetti per il cinema.

Sono storie nelle quali giovani uomini e giovani donne parlano senza censure e in maniera diversa, più moderna, di matrimonio, di amore e di sesso. Sono storie che ci parlano di cliniche psichiatriche, le stesse che ospitarono la moglie nell’ultima parte della sua vita; della guerra civile, senza sconti alla violenza di quel momento fondante della storia americana; delle montagne del North Carolina, che Francis Scott Fitzgerald frequentò a lungo per curare la sua salute, e dell’amatissima New York, ora con meno luci, quasi periferica, più vera.
Racconti dai temi forti come il suicidio, la miseria, l’alcolismo, la pazzia, la corruzione. C’è anche il mondo del cinema, scintillante e malinconico, e ci sono i ricchi, che Fitzgerald, come nessun altro, aveva saputo raccontare negli anni Venti, accanto ai poveri, resi sempre più poveri dalla Grande depressione.

La raccolta è curata da Anne Margaret Daniel, autrice di molti saggi critici sull’autore, ed è tradotta da Vincenzo Latronico. Tra i racconti più interessanti Il pagherò, ironica visione sul mondo dell’editoria, Incubo-fantasia in nero che parla della malattia mentale e dei sanatori e Fuorigioco

“un tentativo di Fitzgerald di sfornare quello che definiva «un prodotto identico» – il genere di storia che il pubblico pretendeva ancora da lui”.

“Per te morirei e altri racconti” è un affresco illuminante sul processo creativo di uno scrittore che, perfino nell’ultima parte della sua carriera, afflitto da difficoltà economiche, non fu disposto a compromessi o interferenze. Ritroviamo in tutta la sua energia la prosa elegante, acuta, sorprendente di Francis Scott Fitzgerald, il talento puro e la voce inconfondibile di uno dei più grandi autori del Novecento, un autore che ha dettato anche la moda e il costume americano dell’epoca in cui visse.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per te morirei ed altri racconti perduti

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Belli e dannati
Primo maggio
Tenera è la notte
Vivere con 36.000 dollari all'anno
Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002