SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Belli e dannati di Francis Scott Fitzgerald

Newton, 2013 - Fitzgerald narra in questo splendido romanzo, un classico della letteratura, della bellezza e della dissolutezza, dei desideri e dei vizi, e la paura che tutto possa finire all’improvviso. Un periodo di tempo nel quale tutto si consuma e in fretta, in cui l’unica morale è l’assenza di morale.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 14-01-2016

1

Belli e dannati

Belli e dannati

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2013

“Belli e dannati” (Newton, 2013) è il secondo romanzo dello scrittore americano Francis Scott Fitzgerald, pubblicato quando era appena ventiquattrenne, la cui uscita suscitò numerose polemiche che finirono con l’irritare lo stesso Fitzgerald: le vicende dei due protagonisti altro non erano che la bella vita vissuta dall’autore con sua moglie Zelda. Discussi e criticati per la loro stravaganza e l’eccentricità delle loro feste a New York, divennero in breve tempo icone della“ belle époque”, da un lato all’altro dell’America. La storia d’amore tra i due protagonisti, Anthony e Gloria, abbraccia il periodo storico in una New York dei primi decenni del Novecento, dalla fase seducente del fidanzamento, alle pene d’amore del matrimonio, fino all’inevitabile crisi coniugale per la mancanza di soldi. Anthony Patch, rampollo dell’alta borghesia, vive aspettando con impazienza la morte del nonno per ricevere la sua eredità, conseguita da Patch senior dopo anni di lavoro con rettitudine e un pizzico di fortuna a Wall Street. Giovane ed affascinate, laureato da poco ad Harvard, Anthony vive agiatamente, pranzando al Ritz e trascorrendo le serate in compagnia dei suoi inseparabili amici Maury e Richard. La vita trascorrerà tra momenti di insofferenza, noia e passatempi, fino all’incontro con Gloria Gilbert, una ragazza dalla bellezza mozzafiato della quale s’innamorerà perdutamente.

“Più che innamorato di Gloria, era pazzo di lei. La sola cosa che desiderava dalla vita era di averla di nuovo accanto a sé, baciarla, tenerla stretta e condiscendente...”

Gloria, capricciosa e senza pudore, desidera diventare un’attrice famosa e acconsentirà a sposarlo, attratta dagli agi e dalla ricchezza di cui avrebbe beneficiato.

“Era fantastica, esplodeva di vita; era una fatica straziante racchiuderne la bellezza in un solo sguardo.”

Dopo un primo periodo d’intensa felicità per i due giovani innamorati, spensierati e privi di ogni responsabilità, ecco farsi strada il nodo centrale della storia: la disillusione e il decadimento morale dei personaggi fitzgeraldiani. La drammaticità esistenziale, così cara allo scrittore americano, incarnerà l’illusione del loro tempo; una società che si affaccia alla modernità, cinica e materialista, priva dei più basilari principi morali, che terminerà con la crisi del’29. Gloria non diverrà un’attrice, Anthony diseredato e ormai alcolizzato, tenterà di riconquistare l’eredità perduta, e gli amici non ne vorranno più sapere di loro. Il tempo corre nel romanzo con le loro vicende, dagli anni del proibizionismo allo scoppio in Europa della Prima guerra mondiale, alla crisi economica e sociale. Una narrazione decadente ed affascinante della generazione americana dell’upper class di quegli anni, della politica e della morale nazionale: dalle feste più glamour, lussi sfrenati, smania di nuove mode e cambiamenti, ai marciapiedi di New York.

“E questo mi ha insegnato che non si può avere niente,non si può avere assolutamente niente. Perché il desiderio inganna. È come un raggio di sole che guizza qua e là in una stanza. Si ferma e illumina un oggetto insignificante, e noi poveri sciocchi cerchiamo di afferrarlo: ma quando lo afferriamo il sole si sposta su qualcos’altro e la parte insignificante resta, ma lo splendore che l’ha resa desiderabile è scomparso...”

Fitzgerald narra in questo splendido romanzo, un classico della letteratura, della bellezza e della dissolutezza, dei desideri e dei vizi, e la paura che tutto possa finire all’improvviso. Un periodo di tempo nel quale tutto si consuma e in fretta, in cui l’unica morale è l’assenza di morale.

Belli e dannati. Ediz. integrale

Amazon.it: 5,60 €

5,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Belli e dannati

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Vivere con 36.000 dollari all'anno
Per te morirei ed altri racconti perduti
Sogni d'inverno
Il grande Gatsby
Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002