SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggio in Italia di J. Wolfgang Goethe

Sansoni, 1959 - Goethe compie il suo viaggio in Italia dal 1786 al 1788 e fa il suo resoconto in questo libro dove scrive lettere sotto falso nome, sotto il fascino che il mito di viaggiatori e viaggiatrici antichi esercita sul suo animo irrequieto.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 17-02-2017

42

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

  • Autore: J. Wolfgang Goethe
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera

“Chi si collochi nel punto più alto, occupato un tempo dagli spettatori, non può fare a meno di confessare che forse mai il pubblico d’un teatro ha avuto innanzi a sé uno spettacolo simile. A destra, sopra rupi elevate, sorgono dei fortilizi; laggiù in basso la città (…). Lo sguardo abbraccia inoltre tutta la lunga schiena montuosa dell’Etna, a sinistra la spiaggia fino a Catania, anzi fino a Siracusa (…). Se poi da questo spettacolo si volge l’occhio (…), ecco a sinistra tutte le pareti della roccia, e fra queste ed il mare la via che serpeggia fino a Messina, e gruppi e ammassi di scogli nello stesso mare, e la costa della Calabria nell’ultimo sfondo (….). Non è da dimenticare che abbiamo goduto la vista di questa bella spiaggia sotto il cielo più puro, dall’alto d’un balconcino, fra rose che occhieggiavano e usignoli che cantavano”.

Sono annotazioni queste che Johann Wolfgang Goethe scrive facendo dal 2 aprile al 15 maggio del 1787 il “tour” in Sicilia e le riferisce a Taormina, l’ammaliante cittadina che, fondata da coloni greci, si attestarono sulle pendici del vicino colle "dalla forma di toro", a strapiombo sul mare Jonio (Il nascente centro abitato prese il nome di “Tauromenion”, toponimo composto da “Toro” e dalla forma greca “Menein” che significa rimanere). Goethe compie il suo viaggio in Italia dal 1786 al 1788 e fa il suo resoconto nel libro che, appunto, ha come titolo “Viaggio in Italia”. L’edizione in mio possesso è quella della casa editrice Sansoni (Firenze, 1959), recante la raffinata edizione di Orio Vergani, il quale, sin dalle prime pagine si pone domande allo scopo di far luce sulle motivazioni che indussero Goethe, sotto il falso nome del signor Möller, a scoprire l’Italia e darne la sua immagine attraverso lettere spedite dalle tappe del suo percorso, datate con l’indicazione del giorno della settimana e del mese.

Del resto, lo stile è abbastanza confidenziale, egli descrive parlando, racconta ed è come se usasse il pennello. Il fascino del mito, sicuramente dovette agire nel suo animo irrequieto: e di certo quel mito che, dopo la discesa agli inferi, conduce alla luce, alla rinascita

“della lucente e sempre rinnovata Demetra”

Anche il racconto omerico di Nausicaa egli reinterpreta come pellegrino che trova una poetica disposizione di spirito. Le pagine sulla Sicilia sono suggestive, luminose, animate dallo sguardo che si apre alla vista del mare e dei monti. A Palermo resta incantato dalla visione di monte Pellegrino:

“il più bel promontorio del mondo”.

E tanta dolcezza e mitezza gli comunicava l’aria profumata, anche se non manca di rilevare la presenza d’immondizia per le strade. Il materiale è vario e appetitoso, fresco e vivace. E vale la pena di accennare alla vista che egli compie alla caverna dove furono scoperte le ossa di santa Rosalia che lì si era chiusa in romitaggio, o a fermare l’attenzione sulla visita che egli, da massone, fa nell’abitazione del leggendario Cagliostro visto come

“uomo straordinario”.

Si riterrebbe significativo soffermarsi sui ritratti di Alcamo e di Segesta, di Girgenti (l’attuale Agrigento), che gli si mostra con l’esuberante bellezza della “valle dei templi”, e di tante altre cittadine, i cui campi fertili e verdeggianti abbondano di buone messi. A Catania visita il palazzo Biscari, il Convento dei Benedettini e raggiunge l’Etna. Il viaggio termina nella Messina disastrata dal sisma. E a questo punto è doveroso riportare la sintesi delle sue impressioni sulla scoperta dell’Isola, un “deserto di fertilità” capace di resistere alla “perfidia” del tempo, alle “violenze” della natura, alle “ostilità” dei conquistatori:

“Cartaginesi, greci, Romani e non so quante altre razze dopo di loro hanno costruito e hanno distrutto. Selinunte è metodicamente devastata; per rovesciare i templi di Girgenti non sono bastati due millenni; sono bastate poche ore, per non dir pochi istanti, per distruggere Catania e Messina”.

La generosità, alimentata dall’energia della Madre Mediterranea, non aveva fatto scorgere a Wolfgang Goethe l’incuria degli uomini.

VIAGGIO IN ITALIA

Amazon.it: 18,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggio in Italia

  • Altri libri di J. Wolfgang Goethe
  • News su J. Wolfgang Goethe
Meditazioni sulla Natura
I dolori del giovane Werther
L'apprendista stregone
Le affinità elettive
Il Faust di Goethe: l'attualità di un'opera simbolo

Il Faust di Goethe: l’attualità di un’opera simbolo

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002