SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

“Raccontare il Perugino” attraverso le voci degli scrittori, da Goethe a Virginia Woolf

Raccontare il Perugino, il grande maestro del Rinascimento, attraverso le voci di scrittori e viaggiatori: da Goethe a Virginia Woolf. Palazzo Sorbello a Perugia ospita la mostra “Raccontare il Perugino”, che è anche un libro a cura di Ruggero Ranieri.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 26-08-2023
“Raccontare il Perugino” attraverso le voci degli scrittori, da Goethe a Virginia Woolf

La città di Perugia apre le porte ai visitatori e celebra il Perugino, il maestro del Rinascimento, con mostre, eventi, itinerari.
Palazzo Sorbello accoglie nella biblioteca racconti, impressioni, emozioni dei grandi viaggiatori che tra Settecento e Novecento visitano l’Umbria e osservano le opere del pittore.
Un dialogo attraverso i secoli che culmina nella mostra di Palazzo Baldeschi dedicata al nero nei quadri del Perugino e di Burri.

A Pietro Vannucci, detto il Perugino, si adatta perfettamente la frase attribuita a Johann Wolfgang Goethe:

Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera.

Il “divin pittore” di Città della Pieve vive a cavallo tra Quattro e Cinquecento e più di altri sperimenta la volubilità del pubblico. Dopo una folgorante carriera costellata di successi, ma durata solo due decenni, la sua fama viene oscurata dal mutare dei gusti e dalla crescente notorietà degli allievi. In fondo non deve essere facile studiare con Leonardo Da Vinci e insegnare a bottega a Raffaello Sanzio.
Ora la città di Perugia, a cinquecento anni dalla morte, gli restituisce il posto che merita con una serie di eventi che ne eternano la grandezza. I palazzi nobiliari riaprono le porte al maestro e i visitatori si mettono in coda per vederne le opere. In fondo da secoli il mondo si ferma in Umbria per ammirare le sue Madonne pensose.

Chi era Il Perugino: il “meglio maestro d’Italia”

Che il Perugino abbia molto da dire non solo ai contemporanei è cosa nota. Dialoga da sempre con intellettuali e committenti, visitatori e scrittori di passaggio. Il banchiere Agostino Chigi lo presenta al padre in una lettera scritta a Roma e diretta a Siena. La corrispondenza è datata il 7 novembre 1500, vicino al giro di boa che sancisce la lenta perdita di fortuna e commesse per il grande maestro. Ed è curioso che sia un uomo d’affari a definirlo perfettamente:

Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d’Italia.

Eppure già solo sette anni dopo, la presentazione della pala per l’altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata a Firenze, stando al Vasari, è un insuccesso. E il Perugino è costretto a difendersi:

io ho messo in opera le figure altre volte lodate da voi e che vi sono infinitamente piaciute. Se ora vi dispiacciono e non le lodate, che ne posso io?

Lui ora non lo sa: dovranno passare due secoli e torneranno ad amarlo.

Raccontare il Perugino attraverso le voci di scrittori e viaggiatori

Amazon

Vedi su Amazon

L’idea è venuta a quelli della Fondazione Ranieri di Sorbello: lasciare la parola ai tanti che nel tempo hanno, di volta in volta, denigrato o ammirato il pittore. Palazzo Sorbello ospita “Raccontare il Perugino”. Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci.
La mostra, che è anche un libro a cura di Ruggero Ranieri per Campisano Editore, è ambientata non a caso nella biblioteca del piano nobile che custodisce una ricca collezione di volumi, raccolti da Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello (1921-2013) appassionata e studiosa della letteratura di viaggio. Gli scaffali custodiscono diari, taccuini o vere e proprie guide, e poi stampe e naturalmente dipinti.
Molti dei testi portano la firma di grandi letterati, storici, conoscitori d’arte. L’esposizione copre tre secoli, dal Settecento al Novecento. Registra gusti, idee, emozioni. E ci dice una cosa: superato lo scetticismo settecentesco, per il Perugino si apre una nuova fase fortunata.
Nell’Ottocento l’Umbria diviene tappa obbligata per i viaggiatori stranieri. Siamo agli albori del turismo moderno e Pietro Vannucci piace alla critica e al pubblico.

Il Perugino secondo Goethe è una perla d’uomo

Il Perugino può contare su uno sponsor d’eccezione: Johann Wolfgang Goethe, grande viaggiatore e protagonista del Grand Tour lo definisce:

una perla d’uomo

.

Il Perugino secondo Hawthorne è la magnificenza

Nathaniel Hawthorne, autore de La lettera scarlatta, si ferma a Perugia nel maggio 1858. Della sala delle Udienze del Collegio del Cambio, affrescata dal Perugino più di tre secoli prima, scrive:

quando la camera era ai suoi primi splendori, posso immaginare che il mondo non avesse fino ad allora mostrato una tale magnificenza e bellezza come furono qui rivelate.

Il Perugino secondo Virginia Woolf è la bellezza

Nel 1908 è una Virginia Woolf non ancora trentenne che, in viaggio in Italia, al Collegio del Cambio incontra l’ineffabile mistero dell’arte. E lo restituisce da par suo:

Com’è silenziosa questa bellezza, com’è muta; è come se salendo dal fondo fosse rimasta bloccata sulla superficie, e ora non c’è che lei, nelle sue forme invariabili.

Ne rimane talmente affascinata da aprire un paragone con la scrittura tracciando una sua personale idea:

Io tendo a un diverso tipo di bellezza a raggiungere la simmetria per mezzo di discordanze infinite, mostrando tutte le tracce del passaggio della mente attraverso il mondo; ottengo infine una sorta di intero, composto di frammenti luccicanti; a me sembra questo il processo naturale, il volo della mente. (Virginia Woolf. Ritratto della scrittrice da giovane. Lettere 1896-1912 introdotte da un bel saggio di Nadia Fusini, 2017, Utet).

Chi era Nero Perugino Burri: l’ombra e la luce

Per completare il dialogo attraverso i secoli meritano una visita Palazzo Baldeschi e un’altra mostra, a firma della Fondazione Perugia in collaborazione con la Fondazione Burri. Lo scambio, questa volta artistico, continua nel Novecento e affianca Pietro Vannucci ad Alberto Burri, in un accostamento che sorprende per affinità e richiami cromatici. Minimo comun denominatore: l’utilizzo del colore nero. Nero è lo sfondo alle spalle della Madonna col Bambino e due cherubini, cuore dell’esposizione: una soluzione che fa emergere protagonisti e particolari della tavola quattrocentesca in maniera così inconsueta per l’epoca.
Pietro Vannucci è nel pieno della sua produzione. Ha bottega a Perugia e a Firenze. La fama gli concede di sperimentare: niente paesaggi per lo sfondo, elementi naturali o architettonici. Nessuna prospettiva. Solo nero. Non è un caso isolato, come dimostrano le opere raccolte dalla mostra e dal catalogo realizzato da Fabrizio Fabbri Editore e curato di Vittoria Garibaldi e Bruno Corà. Per riunirle a Palazzo Baldeschi parte la collaborazione con i principali musei del mondo che concedono prestiti favolosi: il Louvre, le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Nazionale dell’Umbria. Dalla Collezione Burri di Città di Castello arrivano le tele di un altro umbro Alberto Burri, che risponde a distanza di secoli, tanto da meritarsi l’appellativo di maestro dei neri.

La mostra “Raccontare il Perugino”: informazioni

La mostra Raccontare il Perugino. Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci promossa dalla Fondazione Ranieri di Sorbello, nelle sale dell’antica biblioteca di Palazzo Sorbello in piazza Piccinino è visitabile secondo il seguente orario: dal lunedì alla domenica dalle 11 alle 14, dalle 15 alle 17.
La mostra Nero Perugino Burri, ospitata fino al 2 ottobre a Palazzo Baldeschi, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30. Sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Raccontare il Perugino” attraverso le voci degli scrittori, da Goethe a Virginia Woolf

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri Virginia Woolf J. Wolfgang Goethe Arte, Teatro e Spettacolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002