SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’apprendista stregone di Johann Wolfgang von Goethe

Donzelli, 2017 - Il vecchio Stregone è uscito di casa finalmente, e il piccolo narratore improvvisandosi mago a sua volta vuole imitare i gesti e i riti magici, obbligando una vecchia scopa ai suoi voleri.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 10-11-2017

8

L'apprendista stregone

L’apprendista stregone

  • Autore: J. Wolfgang Goethe
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ecco un nuovo classico illustrato per Donzelli dall’ormai notissimo artista argentino Fabian Negrin: questa volta ci troviamo di fronte al grande Johann Wolfgang von Goethe, che nel 1797 aveva composto in Germania una ballata presto divenuta celebre, una sorta di filastrocca in rima che i bambini si divertivano a cantare. A noi lettori il titolo “L’apprendista stregone” ci suggerisce il film di Walt Disney del 1940, il celeberrimo Fantasia, dove un maghetto improvvisato, Mickey Mouse, si muoveva ballando sulle musiche scritte dal compositore francese Paul Dukas a fine Ottocento.
Sempre di attualità Fantasia, che per la fine dell’anno sarà riproposto a Roma, al Parco della Musica, con l’orchestra che dal vivo accompagna la proiezione. Una ragione in più per leggere il racconto in rima, tradotto agilmente da Simona Santarelli, insomma l’originale!

Il vecchio Stregone è uscito di casa finalmente, e il piccolo narratore improvvisandosi mago a sua volta vuole imitare i gesti e i riti magici, obbligando una vecchia scopa ai suoi voleri:

“Forza, dritta su due gambe, che ti spunti poi una testa, vola vola, corri lesta, fila via con quella secchia!”

la scopa corre verso il fiume, si riempie d’acqua, ma prestissimo l’acqua traboccherà riempiendo tutti i recipienti, secchie, un veliero, la vasca, l’intera casa sta per essere allagata: il povero piccolo mago non ricorda più la parola magica che faccia cessare quel diluvio, prova allora con un’ascia affilata a spezzare la scopa demoniaca, convinto di aver ragione finalmente della forza di tutta quella cascata, ma

“L’acqua sale nel salotto e sulle scale! Che terribile rovescio.
Ascoltatemi maestro… Ho svegliato delle forze che non so più dominare”.

Il Maestro, tornato a casa, ha subito ragione del disastro causato dall’inesperienza del piccolo mago, un po’ troppo presuntuoso, e rimette al loro posto le scope impazzite

“C’è vita a una sola condizione: che lo voglia lo Stregone”.

Le immagini che corredano i versi sono come al solito originali e piene di suggestioni: ecco il bambino apprendista di fronte al fonografo, con tanto di tromba di ottone, che ascolta un vinile degli Who e le scope che in una intera pagina si mostrano come la sequenza di un film. In un’altra pagina dell’albo la scopa diviene un oggetto enorme, demoniaco, assume quasi l’aspetto di una strega. Ed infine, a tutta pagina, ecco il nostro sfortunato protagonista completamente sommerso, mentre gli oggetti fluttuano intorno a lui… la macchinetta del caffè moka, una seggiola, il lume, un fiore, e anche un sorridente Topolino… Lo Stregone, la cui immagine chiude “L’apprendista stregone”, è un maestro severo, arrabbiato dalla marachella del suo imprudente allievo: ma indossa abiti settecenteschi, calzoni a sbuffo, calze di seta, maniche larghissime... ma il cappello, una sorta di piccolo batiscafo, che ci ricorda forse Jules Verne? Davvero pieno di ironia Fabian Negrin!

L'apprendista stregone. Ediz. a colori

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’apprendista stregone

  • Altri libri di J. Wolfgang Goethe
  • News su J. Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther
Meditazioni sulla Natura
Le affinità elettive
Viaggio in Italia
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Wolfgang Goethe: vita, opere e pensiero

Wolfgang Goethe: vita, opere e pensiero

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell'800

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell’800

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
Il delitto della vedova Ruzzolo
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Anni senza perdono
Uova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002