SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Luigi Pirandello: «Io sono fascista» di Piero Meli

Salvatore Sciascia Editore, 2021 - Il libro di Piero Meli ha un titolo perentorio che non ammette dubbi: Pirandello fu un fanatico militante fascista e lo fu senza titubanze fino alla fine dei suoi giorni.

Antonella Coviello Pubblicato il 23-03-2021
Luigi Pirandello: «Io sono fascista»

Luigi Pirandello: «Io sono fascista»

  • Autore: Luigi Pirandello
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Che Pirandello abbia preso la tessera fascista lo sanno tutti. Ma la sua adesione al Partito di Mussolini è stata chiosata e interpretata variamente ora come opportunismo, ora come un gesto di ingenuità politica che nel giro di qualche anno, esattamente dal 1926 in poi, si concluderà con un allontanamento dall’ideologia fascista.
Il libro di Piero Meli ha invece un titolo perentorio che non ammette dubbi: Luigi Pirandello: «Io sono fascista» (Salvatore Sciascia Editore, 2021). Pirandello fu un fanatico militante fascista e lo fu senza titubanze fino alla fine dei suoi giorni.

Una tesi che contrasta con quella della critica dominante che, secondo l’autore, da settant’anni a questa parte non fa altro che riproporre sotto mutate uniformi le stesse ipotesi senza alcun fondamento, dalla lettura suggestiva e molto soggettiva di C’è qualcuno che ride, allo strappo al protocollo del Nobel col mancato discorso ufficiale per non pronunciare il nome del Duce, fino alle disposizioni sul suo funerale per non andarsene da questo mondo con la camicia nera come un gerarca fascista. Ipotesi che il libro di Piero Meli fa crollare con un soffio, attraverso una montagna di documenti sconosciuti e un serrato discorso logico. Il tutto supportato da centinaia di riscontri bibliografici.

Il ritratto di Pirandello che ne viene fuori da questo studio è davvero insospettabile e stupefacente. Basti pensare, per dirne una, all’elogio da parte del nostro commediografo in un articolo del 1933 all’organizzazione armata di Mussolini, alle camicie nere che "vivono in luce" dello "spirito armonioso" del loro creatore. Oppure al plauso, in un’intervista ai giornali americani, all’intervento italiano in Etiopia nel 1935 che Pirandello giustificherà come azione di civilizzazione di quelle popolazioni selvagge, paragonando Mussolini a Lincoln.

Ma tante e tante altre notizie nel libro del Meli lasciano di stucco. Chi sapeva per esempio che il governo fascista ebbe un peso determinate nell’attribuzione del Nobel a Pirandello? Lo apprendiamo soltanto ora che per iniziativa dell’Istituto Fascista di Cultura e su insistenza del senatore Giovanni Gentile, nel novembre del 1933, Pirandello farà un giro di conferenze a spese del regime in Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia per facilitare la sua designazione al premio Nobel. E difatti l’anno successivo salirà sul podio di Stoccolma.

Luigi Pirandello: «Io sono fascista» è un libro davvero prezioso. C’è da scommettere che costituirà una pietra miliare per critici e biografi di Pirandello.

Luigi Pirandello. «Io sono fascista»

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Luigi Pirandello: «Io sono fascista»

  • Altri libri di Luigi Pirandello
  • News su Luigi Pirandello
I giganti della montagna
La nuova colonia
Quaderni di Serafino Gubbio Operatore
Nel tempo della lontananza (1919-1936)
 “Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

“Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002