SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una barca nel bosco di Paola Mastrocola

Un libro amaro e reale, una dolorosa riflessione su una scuola che sembra aver perso la sua missione culturale per diventare puro luogo di aggregazione, perdendo ogni connotazione ed ogni velleità di formazione, ma anche un libro sulla solitudine, sulla mancanza di integrazione, ed, in fondo, sull’emarginazione.

Cinzia Alfè
Cinzia Alfè Pubblicato il 30-07-2009

9

Una barca nel bosco

Una barca nel bosco

  • Autore: Paola Mastrocola
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2007

Gaspare Torrente lavora in un bar a Torino, più precisamente nel suo bar, e trascorre la giornata preparando caffè e tramezzini al prosciutto.
Eppure Gaspare Torrente è un avvocato.
Eppure Gaspare Torrente era un talento. Con un’attitudine naturale allo studio, quello vero, profondo, soprattutto dei classici latini, tanto che, terminate le scuole medie, Madame Pilou consiglia ai suoi genitori di mandarlo a studiare in una scuola come si deve, di non lasciarlo lì, sull’isola, a sprecare il suo talento per magari finire poi a fare il pescatore, come il papà. No, lui può ambire agli studi migliori, al liceo, in una grande città, a Torino, dove ci sono scuole adeguate alla sua intelligenza ed al suo talento.
E così inizia l’odissea di Gaspare, ma non solo sua, ma anche dei suoi genitori, costretti a vivere separati, la mamma a Torino col figlio, ad arrabattarsi giorno e notte con una gastronomia per tirare avanti, e il padre solo, giù sull’isola, a pescare per mantenere quel figlio tanto bravo, su a Torino, che prende tutti dieci grazie agli insegnamenti impartitigli in precedenza da Madame Pilou sulla sua isola. Ma qui, nel liceo tanto orgogliosamente frequentato da Gaspare, quegli insegnamenti sono di troppo, sono di impiccio. Studiare in una grande città è diverso che studiare su un’isola, con i vecchi e obsoleti libri alla mano: nelle scuole moderne si usano cassette, computers, videocorsi, televisioni, e soprattutto non si opprime il povero studente con compiti impegnativi che potrebbero ledere il suo equilibrio e la sua personalità, non lo si mortifica con un voto negativo che potrebbe avere conseguenze nefaste, non gli si ottunde la mente con un eccesso di nozioni, no: l’importante è socializzare, fare gruppo, essere integrati, andare a feste, parlare un linguaggio convenzionale da adepti; lo studio, poi, lo si potrà coltivare, se proprio ci si tiene, da soli, come hobby, un qualcosa in più.
E Gaspare pian piano entrerà in questa logica di integrazione, di coesione, impegnandosi a far scendere la media dei suoi voti per adeguarla a quella dei compagni, per essere accettato, per non essere escluso, per non essere solo, in un lungo percorso di livellamento e di inquadramento. E ci riuscirà, perché Gaspare è un talento!

“Una barca nel bosco” è un libro amaro e reale, una dolorosa riflessione su una scuola che sembra aver perso la sua missione culturale per diventare puro luogo di aggregazione, perdendo ogni connotazione ed ogni velleità di formazione, ma anche un libro sulla solitudine, sulla mancanza di integrazione, ed, in fondo, sull’emarginazione. Purtroppo, ancora oggi non sconfitta.

Una barca nel bosco

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una barca nel bosco

  • Altri libri di Paola Mastrocola
Diario di una talpa
Che animale sei? Storia di una pennuta
La gallina volante
Facebook in the rain

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Anonimo
    28 agosto 2011, 15:01

    Sicuramente un libro scritto bene , il limite enorme è la mancanza di un pur minimo spiraglio di speranza alla solitudine e all’emarginazione del protagonista! lo ritengo assolutamente non adatto a ragazzi che in qualche modo vivono questo problema ! credo abbia fatto molto male a mio figlio come a me ! da un’insegnante ti aspetti altro. Non ho letto altri libri dell’autrice pertanto non posso giudicarla ma credo che non ne leggerò sicuramente nessun altro!

  • Alessandra Terenzi
    28 agosto 2013, 12:31

    Consiglio vivamente questo romanzo, a tutti.
    Perchè è davvero ben scritto e, se è pur vero che si tratta anche di una denuncia cruda ed amara della nostra scuola, non è solo e soltanto questo.
    Soprattutto nella prima parte, l’autrice utilizza il suo umorismo
    per descriverci i vari "gruppi" di questi studenti al primo anno di liceo. La narrazione è spassosa: ci sono gli Alterna, i Cabina, i Saettati e gli Incappucciati. Il nostro Gaspare vuole entrare a far parte del gruppo, vuole socializzare, ma non perde mai di vista il suo sogno: diventare un latinista. Spesso si sente come "una barca nel bosco" come gli ricorda zia Elsa, ma in fondo è proprio questa la scommessa ed il messaggio positivo di questo romanzo: preservare la propria individualità, difendere, in qualche modo, l’essere fuori dal coro.
    A mio avviso, si sente l’interesse e l’amore della scrittrice per questi giovani ragazzi. E soprattutto per la loro individualità.
    Inevitabilmente il solo vero amico di Gaspare diventerà l’avulso Furio, anch’esso con la passione particolare di cercare "occhi" per i suoi "pelucchi". Nonostante le inevitabili difficoltà della vita,
    la loro amicizia sarà indissolubile. In fondo, sono due ragazzi coraggiosi, perchè, nonostante tutto, coltivando le loro passioni, non hanno mai smesso di credere nei loro sogni.

  • Patrizia Falsini
    10 febbraio 2020, 07:47

    Bel libro che dà una visione amara della scuola anche se non sempre è condivisibile.
    Complimenti per la recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002