SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Primo maggio di Francis Scott Fitzgerald

I ruggenti anni ’20 nell’America di Francis Scott Fitzgerald, in un racconto che rivela tutte le caratteristiche principali della scrittura dell’autore statunitense.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 14-07-2021
Primo maggio

Primo maggio

  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Questo racconto di Francis Scott Fitzgerald, ambientato nella New York degli anni Venti, rivela tutte le caratteristiche principali della scrittura dell’autore statunitense: veloce, brillante, caustico come l’ambiente che descrive, eppure anche amaramente consapevole delle ingiustizie sociali e delle inquietudini politiche che agitavano l’epoca rappresentata.

La metropoli americana del primo dopoguerra era invasa da truppe di reduci desiderosi di riappropriarsi della loro vita interrotta dal conflitto mondiale, recuperando il ruolo economico compromesso. La crisi industriale aveva creato masse di disoccupati che reagivano alla perdita del lavoro con manifestazioni violente e ribellioni sindacali, fomentando disordini spesso sedati con la forza dall’esercito: al panico che serpeggiava tra la piccola borghesia e gli operai, corrispondeva invece nelle classi più abbienti un clima di esaltazione e di ritrovata fiducia nel futuro.

Primo maggio, pubblicato nel 1920 e riedito da poco per Garzanti con la traduzione di Maria Ceraso, si apre appunto sulla contrapposizione evidente delle due anime esistenti nella popolazione newyorkese durante quella che fu in seguito definita “età del jazz”, grazie proprio alla narrativa di Fitzgerald. Da una parte l’entusiasmo della vittoria animava riti festaioli e celebrazioni ufficiali (“Una guerra s’era fatta e s’era vinta, e la patria dei vincitori era un tripudio di archi di trionfo, una pioggia di fiori sgargianti, bianchi, rossi e rosati… Non s’era mai visto tanto splendore nella grande città…”), dall’altra “una folla da civili, cenciosi e un po’ sfatti dall’alcol… brutti, malnutriti, sprovvisti di tutto… gettati alla deriva come legni sin dalla nascita”, si fronteggiavano tra rivendicazioni socialiste e posizioni esasperatamente patriottiche e belliciste, provocando tumulti e colluttazioni.

In quel primo maggio del 1920 molti personaggi e molte vicende si muovevano intorno alle reception, ai bar e alle stanze di alcuni hotel di lusso (Biltmore, Delmonico, Commodore, Childs’), tra la Quinta e la Cinquantanovesima Strada. Due ventiquattrenni laureati a Yale, Gordon Sterrett, tornato dalla guerra depresso e immiserito, e Philip Dean, elegante e viziato rampollo di una famiglia facoltosa, impersonano i due caratteri giovanili prevalenti nella società americana di quegli anni.
Gordon, innamorato dell’affascinante compagna di università Edith Bradin (“di una bellezza totale, infinitamente delicata, assolutamente perfetta”) chiede a Philip di aiutarlo a liquidare con trecento dollari un’altra ragazza che lo tormenta e ricatta, pretendendo da lui l’ufficializzazione del rapporto. Il rifiuto dell’amico ricco di soccorrere il collega povero innesca una serie di situazioni paradossali, che raggiungono il culmine durante una festa da ballo in onore degli ex studenti di Yale.

Tra alcol, scazzottate, corteggiamenti, gelosie e personaggi equivoci infiltrati tra gli ospiti, Gordon e Edith si incontrano dopo molto tempo, rimanendo però reciprocamente delusi. La festa degenera, spostandosi e dilagando in strada, dove un gruppo di rivoltosi assalta la sede di un giornale riformista, diretto dal fratello di Edith. I disordini si concludono tragicamente, con un morto e alcuni arresti. Altrettanto tragica sarà la scelta di Gordon di sottrarsi a un destino professionalmente e sentimentalmente fallimentare.

Primo maggio

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Primo maggio

  • Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
  • News su Francis Scott Fitzgerald
Belli e dannati
Tenera è la notte
Vivere con 36.000 dollari all'anno
Il grande Gatsby
Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald: l'epopea tragica del narratore del sogno americano

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002