SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi marziani di Philip K. Dick

La storia è ambientata sul pianeta Marte, in un ipotetico futuro che vede le superpotenze terrestri di Stati Uniti e Israele come colonizzatori del Pianeta Rosso. Ma non importa in che luogo l’uomo sia: i suoi comportamenti, la lotta per il potere e il desiderio di supremazia di un popolo su un altro, di un uomo rispetto ad un suo simile sono sempre gli stessi. Un bambino autistico, capace di svelare il futuro, diventa il punto di riferimento di un uomo d’affari che intende sfruttare a proprio interesse le risorse di Marte. Ma, in realtà, cosa passa per la testa di un autistico? Cosa vede, cosa sente? Eccolo rivelato da questo romanzo che, più che fantascienza, racchiude un magnifico viaggio nella mente umana...

Tancredi Pascucci
Tancredi Pascucci Pubblicato il 31-12-2007

5

Noi marziani

Noi marziani

  • Autore: Philip K. Dick
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La storia è ambientata sul pianeta Marte, in un ipotetico futuro che vede le superpotenze terrestri di Stati Uniti e Israele come colonizzatori del Pianeta Rosso. La guerra nucleare in corso sulla Terra ha spinto le Nazioni Unite a lasciare il pianeta all’autosufficienza, in modo da restare escluso dalle lotte politiche che si combattono sulla Terra. In questa atmosfera, Norbert Steiner e sua moglie crescono Manfred, un ragazzo che inizia a presentare i sintomi dell’autismo. Il padre, disperato, si suicida e il ragazzino passa sotto la custodia del dottor Glaub, psicoterapista, che conclude che fra le capacità del bambino vi è quella di predire il futuro. Questa occasione viene colta al balzo da Arnie Kott, un potente uomo di affari, che intende sfruttare il ragazzo per poter individuare il luogo migliore per costruire un complesso residenziale sul pianeta Marte. L’uomo ingaggia Jack Bohlem, un tecnico proveniente dalla Terra, noto per attacchi di schizofrenia, affinchè progetti un video che permetta di visualizzare i pensieri di Manfred. Il gruppo è composto dal ragazzino, Bholem, Kott e la sua amante e da Eliogabalo, un indigeno marziano, l’unico in grado di comunicare col bambino. Ma i pensieri di Manfred non rivelano quello che Kott desidera, ma mostrano spesso lo stesso Manfred invecchiato e costretto ad una squallida vita da infermo. Egli vede il futuro e il passato, ma spesso in maniera confusa, come la riproposizione della scena iniziale dell’incontro di Bholem e Kott, in cui include una litigata. Eliogabalo scopre dal bambino l’esistenza di una porta dimensionale che permette di viaggiare nel tempo e Kott intende sfruttarla. Abbandonando l’iniziale proposito della ricerca di un luogo per la costruzione, Kott decide di tornare indietro nel tempo e di sfruttare le nuove conoscenze acquisite con i poteri del giovane per migliorare la sua posizione negli affari.
Un racconto onirico, confuso, in cui la percezione dello spazio e del tempo sono spesso distorte e in cui le visioni del bambino autistico si alternano alla realtà, tanto da lasciare il lettore a volte disorientato, incapace anch’esso di distinguerli. L’autore è riuscito a ricreare nel modo più verosimile la visione del mondo di una persona coi sensi alterati: gli eventi si susseguono freneticamente e in maniera spesso caotica, con un crescere della sensazione di confusione, che ben si presta al modo in cui molti dei personaggi interagiscono fra loro. Il tutto è presentato con uno stile di scrittura e descrizione degli eventi visionario, volutamente fumoso, pieno di balzi associativi ed espedienti, che colpiscono nel profondo chi legge.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi marziani

  • Altri libri di Philip K. Dick
  • News su Philip K. Dick
Guaritore galattico
Scorrete lacrime, disse il poliziotto
La svastica sul sole
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
L'uomo nell'alto castello: differenze e analogie tra la serie tv e il romanzo di Philip K. Dick

L’uomo nell’alto castello: differenze e analogie tra la serie tv e il romanzo di Philip K. Dick

Che senso e che scopo ha scrivere un libro?

Che senso e che scopo ha scrivere un libro?

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Jane Eyre
Piccole donne
L'abbazia di Northanger

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002