SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

No Man’s Land di Sandro Veronesi

La nave di Teseo, 2016 - Una crudele storia di guerra dalla scrittura serrata, dove vanno in scena le vicende di due soldati che sono insieme vittime e carnefici, immolati sull’altare di un odio ingiustificato e rabbioso.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 03-08-2016

1

No Man's Land

No Man’s Land

  • Autore: Sandro Veronesi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2016

“No Man’s Land” è un film del 2001 diretto dal bosniaco Danis Tanović, ambientato nel 1993 durante la guerra serbo-bosniaca. La pellicola conobbe un grande successo, vincendo l’Oscar e il Golden Globe per il miglior film straniero.
Sandro Veronesi ha rielaborato - non si capisce bene con quali finalità - la sceneggiatura originale, traendone un testo di impianto teatrale in due atti, in cui i dialoghi scarni e veloci dei protagonisti si alternano alle indicazioni di scena, più didascaliche e talvolta pleonastiche

“È una danza grottesca, disperata... Scende il silenzio. Un cupo e minaccioso silenzio”

La trama narra di due miliziani bosniaci che, rimasti isolati dalla loro pattuglia, trovano rifugio in una trincea deserta, a metà strada fra il fronte serbo e quello bosniaco, nella terra di nessuno che divide gli eserciti nemici. Due soldati serbi giunti in ricognizione affrontano gli avversari non solo con le armi, ma anche verbalmente, in un crescendo di accuse rabbiose, intercalate da un turpiloquio accanito. I quattro, scambiandosi vicendevolmente i ruoli di vittima e aggressore, si sfidano con pistole e coltelli, fino a che uno di loro viene ucciso e un altro viene steso sopra una mina balzante, pronta a esplodere alla prima incauta scossa.
Le parole smozzicate e deliranti dei soldati si confondono con le canzoni dei Doors e di Springsten diffuse da una radiolina, con i lamenti dei feriti, con le esplosioni dei proiettili, in un’atmosfera feroce che ricorda l’assurdo del teatro di Artaud o di Beckett.

Intervengono nel tentativo inefficace di prestare soccorso due membri dei Caschi Blu e un artificiere, bloccati nelle loro operazioni da superiori indifferenti e preoccupati solo di evitare scandalosi strascichi polemici e a inquinare il quadro già di per sé crudelmente tragico concorre una querula giornalista dell’emittente Global News, desiderosa di trasmettere in televisione uno scoop sensazionalistico.
Alla fine, uccisi gli altri due soldati superstiti, rimane nella trincea abbandonata solo il militare bosniaco sdraiato sulla mina, condannato a una sanguinosa e inevitabile immolazione dall’egoismo di amici, nemici e osservatori ignavi di una guerra fratricida.

No man's land. Terra di nessuno

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: No Man’s Land

  • Altri libri di Sandro Veronesi
  • News su Sandro Veronesi
Per dove parte questo treno allegro
Gli sfiorati
XY
Caos calmo
“Il colibrì”: trama, trailer e recensione del film di Francesca Archibugi

“Il colibrì”: trama, trailer e recensione del film di Francesca Archibugi

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002