SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Dal 13 al 23 ottobre 2022 a Roma c'è la Festa del Cinema, un appuntamento da non perdere per gli appassionati. Scopriamo tutti i film tratti da libri in concorso nella kermesse. Dal capolavoro di Albert Camus al libro di un premio Nobel, ci sarà di che sorprendersi.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 17-10-2022
Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

È tempo di red carpet nella capitale. Dal 13 al 23 ottobre 2022 Roma è un tripudio di film, documentari, eventi e incontri esclusivi tra attori e pubblico. Per una decina di giorni il regno della Dolce vita si popola di divi di Hollywood e vive nello scintillio riflesso dei flash fotografici che abbagliano. Oltre all’inevitabile patina glamour che circonda l’attesa manifestazione, il protagonista assoluto è il cinema: l’arte visiva della proiezione capace di trasportare gli spettatori in un caleidoscopio di storie tra dialoghi, rappresentazioni ed effetti speciali.

Tra i numerosi film in concorso per la Festa del Cinema di Roma 2022 ve ne sono alcuni tratti da libri, che segnano un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e letteratura. Dal capolavoro di Albert Camus all’adattamento di un libro del premio Nobel per la Letteratura 2022, Annie Ernaux. Talvolta il confine tra cinema e letteratura sa essere davvero sottile mostrando il labile confine tra due arti capaci di compenetrarsi e arrichirsi a vicenda.

Scopriamo trama e trailer del film tratti da libri in concorso.

Festa del Cinema di Roma 2022: quali sono i film tratti da libri

  • 1. Il colibrì
Amazon

Vedi su Amazon

Si tratta del secondo film, dopo Caos calmo (2008), tratto da un romanzo dello scrittore Premio Strega “bis” Sandro Veronesi. Il colibrì diretto da Francesca Archibugi è stato il film di apertura della Festa del Cinema 2022.
Avvalendosi di un cast d’eccezione - Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Nanni Moretti, Laura Morante - Il colibrì racconta la storia di un uomo, Marco Carrera, e dei destini che si incrociano nella sua esistenza. Tra perdite fatali, amori assoluti e incredibili coincidenze, la vita di Marco Carrera ci trasporta attraverso anni di storia italiana componendo un melodramma corale.
A differenza del libro di Veronesi (edito da La nave di Teseo) il film di Archibugi appare composto di tante storie, una serie di racconti tra loro intrecciati che affrontano grandi temi quali il ruolo del destino, il lutto e l’eutanasia. Il flusso di coscienza di Carrera, reso benissimo nel romanzo, sullo schermo diventa un susseguirsi di flashback e flashforward che assumo la drammaticità di un mélo e il ritmo avvincente di un thriller.

leggi anche

“Il colibrì”: trama, trailer e recensione del film di Francesca Archibugi

  • 2. Umberto Eco e la biblioteca del mondo

Il film documentario di Davide Ferrario invece schiude agli spettatori le porte della biblioteca privata di Umberto Eco a Milano. Un piccolo tesoro che sembra racchiudere un mondo a sé stante: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi.
La biblioteca del mondo, documetario prodotto con il sostegno del MiC, descrive un luogo straordinario cercando di indagare attraverso i libri il senso stesso dell’esistenza. Il lungometraggio di Ferrario è stato presentato sabato 15 ottobre come proiezione speciale alla Festa del Cinema di Roma. Nella pellicola attraverso i libri viene indagata la produzione letteraria di Umberto Eco autore e le sue ossessioni.

leggi anche

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

La biblioteca per Umberto Eco era “la metafora stessa del mondo” e proprio nei suoi libri, un patrimonio immenso, è custodita la chiave per comprendere l’essenza dello spirito. Perché, come affermano i suoi più stretti collaboratori e tutti coloro che l’hanno conosciuto, lo spirito di Umberto Eco vive ancora attraverso i libri che lui ha letto, sfogliato, sottolineato, amato. Attraverso i libri Davide Ferrario coglie il senso di una vita e rappresenta la “memoria del mondo”.

  • 3. Les Années Super 8
Amazon

Vedi su Amazon

Sabato 22 ottobre la scrittrice Premio Nobel per la Letteratura 2022, Annie Ernaux, sarà alla Festa del Cinema di Roma per presentare il film documentario Les Années super 8 ispirato al suo libro-capolavoro Gli anni.
Il film è stato realizzato dal figlio di Ernaux, David, accorpando i filmati amatoriali realizzati dal padre, Philippe Ernaux, tra il 1972 il 1981, con la mitica cinepresa “super 8”. Attraverso il supporto delle immagini, ancora una volta, Annie Ernaux cerca di indagare il rapporto insidioso e talvolta contraddittorio tra tempo e memoria.
Un archivio di immagini private e familiari, proprio come nella scrittura di Ernaux, diventano testimonianza pubblica di mezzo secolo di storia.

  • 4. La cura
Amazon

Vedi su Amazon

Il film di Francesco Patierno, La cura, si presenta invece un’analisi metaletteraria de La peste di Albert Camus.
Patierno decide di ambientare La peste nella Napoli blindata dal lockdown del 2020. In questo contesto una troupe si trova a girare un film ispirato al celebre romanzo di Camus. Il regista compie un’ardita operazione metaletteraria e persino metacinematografica mostrando un set bloccato in un’atmosfera sospesa e quasi irreale, in cui gli attori vanno a confondersi con gli abitanti del Rione Sanità e della Mergellina. I temi che si intrecciano nei dialoghi sono gli stessi trattati ne La peste: il contrasto tra scienza e fede, la solidarietà umana, l’ineffabilità del destino.
La narrazione di Camus, ambientata nell’Algeria del 1947, viene quindi a sovrapporsi alla pandemia di Coronavirus contemporanea diventando una delle più toccanti riflessioni sul nostro presente. La cura, che vede Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista, si presenta come una straordinaria rilettura artistica del nostro tempo.

  • 5. La stranezza
Amazon

Vedi su Amazon

Il nuovo film di Roberto Andò è un omaggio all’opera di Luigi Pirandello. Il duo comico Ficarra e Picone affiancato da Toni Servillo riporta in vita il tormentato processo creativo dell’autore e drammaturgo siciliano. Il titolo “La stranezza” fa riferimento a quello strano sentimento che assaliva Luigi Pirandello da bambino e che solo più tardi si sarebbe venuto a identificare con l’ispirazione artistica.
Un viaggio in Sicilia e l’incontro con due bizzarri becchini, Sebastiano e Onofrio, farà scoccare la scintilla ispiratrice per la composizione di Sei personaggi in cerca di autore.

Pensate che uno di questi film vincerà la kermesse? Si accettano scommesse.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film Umberto Eco Annie Ernaux Sandro Veronesi Albert Camus

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002