SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quoi? L’Éternité di Marguerite Yourcenar

Il viaggio nel passato di una donna colta e raffinata come la Yourcenar, che avrebbe voluto terminare il libro con più pagine nelle quali raccontare la morte dell’amato padre e del suo dolore per la perdita di un uomo che forse era per lei il compagno ideale di vita...

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 11-10-2013

15

Quoi? L'Éternité

Quoi? L’Éternité

  • Autore: Marguerite Yourcenar
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2008

“ Il tracciato di una vita umana è complesso quanto l’immagine di una galassia. Guardandolo con attenzione ci si accorgerebbe che quei gruppi di eventi, quegli incontri, visti dapprima senza rapporto gli uni con gli altri, sono collegati fra loro da linee così tenue che l’occhio fa fatica a seguirle, e che a volte pare si interrompano, altre volte si prolungano al di là della pagina.”

Quoi? L’Eternité è l’ultimo romanzo di Marguerite Yourcenar, incompiuto e uscito postumo nel 1988, della saga familiare della scrittrice francese, iniziata con Care memorie e con Archivi del Nord. Marguerite voleva terminare questo libro scrivendo ancora delle pagine con impressi i suoi ricordi, ma purtroppo il malore che la colse in quel novembre del 1987 mise fine alla sua vita e a quella di una straordinaria scrittrice. Sono undici racconti autobiografici nei quali l’autrice prendendo in prestito la frase Quoi? L’Eternité da una poesia di Arthur Rimbaud, scrive e narra del proprio passato rendendo protagonista centrale il padre, Michel de Crayencour, che dopo la morte della madre, avvenuta pochi giorni dopo averla data alla luce, diverrà il suo punto di riferimento.

Per Marguerite Yourcenar, l’Eternità, di cui parlano i versi di Rimbaud, si è persa nel labirinto, nel labirinto dei ricordi delle persone familiari, delle persone amate, nel labirinto del mondo.

“Questa porta socchiusa dà se sulla realtà più concreta sia sul più sfuggente dei misteri, che è il tempo. L’eternità non è che la stessa cosa in altra forma, ma i rapporti che noi intratteniamo con questi due concetti sono infinitamente simili e mai suscettibili di soluzione adeguata, come quelli del diametro di un cerchio con la sua circonferenza.“

Marguerite racconta della sua prima infanzia trascorsa a Mont – Noir, nel castello maniero appartenente alla sua famiglia risalente all’epoca di Luigi Filippo, che verrà venduto dal padre, amante del lusso e della roulette, e che verrà distrutto durante la Prima Guerra Mondiale. Per quanto impegnato nelle sue molteplici attività, Michael troverà l’amore nella giovane Jeanne de Reval, con la quale la piccola Marguerite instaurerà un buon rapporto e si occuperà sempre della figlia, curando soprattutto la sua istruzione. Greco e latino saranno le lingue che da subito imparerà e i libri allineati sulla scrivania oltre ai dizionari delle lingue antiche sono di Platone, Shakespeare, Goethe e Romain Rolland. Michel cura anche l’educazione artistica e musicale della figlia, e le fa frequentare l’opera, i concerti, i musei, il Louvre, la porta con sé nei viaggi all’estero affinché possa ammirare le bellezze dell’antica Roma e quelle di Londra, il British Museum e i Turner alla Tate Gallery, che come dichiarerà, influenzeranno la sua idea del mondo.

Gli anni di formazione coincideranno purtroppo con gli anni del primo conflitto mondiale, dei quali Marguerite conserverà alcuni ricordi particolari come la partenza per l’Inghilterra e l’immagine di un vecchio e di alcune donne che, vestiti a lutto, attendono ogni giorno l’arrivo dal fronte dei convogli di feriti.

“Avevo compiuto quattordici anni. Le cose seguivano il loro corso; qualche mese prima, con tre anni di ritardo sulla leggenda dell’eterna fraternità d’armi, gli americani dichiaravano guerra alla Germania. Lawrence d’Arabia occupava Aqaba, la decima battaglia dell’Isonzo, la seconda battaglia di Verdun, riproponevano la loro eterna storia di granate esplose, di corpi dilaniati e di sangue versato. “

Quoi? L’Eternité è il viaggio nel passato di una donna colta e raffinata come la Yourcenar, che avrebbe voluto terminare il libro con più pagine nelle quali raccontare la morte dell’amato padre e del suo dolore per la perdita di un uomo che forse era per lei il compagno ideale di vita. Così accanto al ritratto del padre e alle sue inquietudini sono narrati piccoli affreschi di inizio Novecento: la Parigi dei boulevards, la Costa Azzurra, l’Inghilterra della Grande Guerra, i circoli alla moda di Pietroburgo. Un libro imperdibile, un viaggio nella profondità della memoria pieno di fascino e di nobiltà, nel labirinto della propria esistenza ricreando il proprio universo di ombre viventi che affiorano dall’eternità.

Quoi ? L'Eternité

Amazon.it: 9,20 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quoi? L’Éternité

  • Altri libri di Marguerite Yourcenar
  • News su Marguerite Yourcenar
Memorie di Adriano
Alexis o il trattato della lotta vana
Moneta del sogno
Care memorie
“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”

“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”

“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar

“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
Le sorelle in aria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002