SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Moneta del sogno di Marguerite Yourcenar

Proprio durante un suo viaggio in Italia, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana a Tivoli e ne rimane profondamente colpita. Negli stessi anni l’amore per l’Italia la induce a scrivere il libro Moneta del sogno, per i critici il suo romanzo italiano.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 18-09-2013

15

Moneta del sogno

Moneta del sogno

  • Autore: Marguerite Yourcenar
  • Categoria: Narrativa Straniera

La Moneta del sogno è uno dei romanzi giovanili della Yourcenar, scritto fra il 1933 e il 1936. Sono trascorsi da poco gli anni nei quali la giovane Marguerite viaggiava al seguito del padre, visitando la Svizzera, Londra e l’Italia. Proprio durante un suo viaggio in Italia, visita Villa Adriana a Tivoli e ne rimane profondamente colpita. Negli stessi anni l’amore per l’Italia la induce a scrivere il libro Moneta del sogno, per i critici il suo romanzo italiano.
Ambientato nella Roma fascista, è stato definito un libro coraggioso perché manifesta la posizione intellettuale e politica della scrittrice contraria al regime e in netto contrasto con gli altri scrittori stranieri che avevano tessuto parole di lode al fascismo e a Mussolini.

Il libro nell’edizione Bompiani del 1984 ha una bellissima copertina, che riporta il quadro esposto al MoMA di New York “La Città Eterna” di Peter Blume (1934) con un ritratto particolare del duce e sullo sfondo i Fori imperiali.
Il romanzo si compone di nove episodi, senza titoli, ognuno dei quali introduce la storia di un protagonista, la sua realtà e i suoi sogni. Sono storie all’apparenza differenti ma tutte, invece, unite dal sentimento di insoddisfazione e di frustrazione per il presente, una vita dettata dal Regime. I vari personaggi narrati hanno tra loro rapporti familiari o la scelta politica. Il protagonista centrale, la cui vicenda unisce i vari episodi, è il dissidente Carlo Stevo. Siamo nell’Italia del 1933, il regime ha già promulgato le leggi speciali e i protagonisti sperano, nell’illusione dei loro sogni, di poter sfuggire alla drammatica realtà. Sono inoltre legati, nella narrazione, dal possesso di una moneta di dieci lire, una moneta che passa di mano in mano, che non solo unisce le loro storie ma diviene il simbolo che congiunge, nella volontà della scrittrice, la Roma gloriosa e invincibile del passato, con la Roma fascista attuale, amara e tetra: con diedi lire, Lina compra il rossetto e poi Giulio compra un cero, ecc. Ed è così che nella Città eterna, custode nelle sue strade delle tracce dei grandi condottieri, fra miti e simboli della Roma imperiale, la Yourcenar narra con allegoria e realismo la vicenda di Carlo che, per le sue frequentazioni antifasciste, viene catturato e condannato dal Tribunale Speciale a cinque anni di deportazione in Sicilia.

“Osare attaccare un grand’uomo simile, uno a cui tutto riesce“.

La vicenda tragica di Carlo si intreccerà con le altre storie. La notizia della sua morte darà disperazione ai suoi amici dissidenti, non solo per la sua scomparsa ma anche perché è avvenuta dopo aver rinnegato le sue idee politiche. Alcuni di loro, integerrimi oppositori al regime, fra i quali la rivoluzionaria Marcella, non crederanno al gesto di debolezza dell’amico, anzi, in sua memoria decideranno di preparare un attentato al Duce che eliminerebbe il dittatore, sconfiggerebbe l’ideologia politica del regime e idealizzerebbe Carlo Stevo come martire. Una vendetta che rimetterebbe in gioco la realizzazione di un ideale di vita in un mondo desiderato e migliore.

Nel romanzo Moneta del sogno la scrittrice utilizza uno stile narrativo con una ricchezza di immagini simboliche, da rendere l’opera molto particolare e a volte sorprendente. La sua scrittura è nata spesso dal suo interesse per i luoghi che ha visitato e amato, che hanno evocato in lei non solo delle storie ma sono state anche fonte di ispirazione letteraria e filosofica.

Scrittrice, poetessa e saggista, Marguerite Yourcenar è stata la prima donna a far parte dell’Olimpo della Accadémie Française. La Yourcenar nasce a Bruxelles nel 1903. Appena dodicenne, dotata di notevole apprendimento, impara e conosce perfettamente il latino e il greco. Diciassettenne pubblica la sua prima opera in versi, Le jardin des Chimerès. Nel 1937 Marguerite incontra l’intellettuale americana Grace Frick, che diverrà la sua compagna fino al giorno della morte di lei, nel 1979. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, raggiunge la compagna negli Stati Uniti e nel 1947 ottiene la cittadinanza americana. Nel 1951 la sua grande opera Memorie di Adriano, viene dato alle stampe e il successo straordinario che ottiene consacrerà la Yourcenar una grande scrittrice della storia letteraria mondiale. Marguerite Yourcenar muore nel dicembre 1987 nella sua casa a Mount Desert, nel Maine.

Moneta del sogno

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Moneta del sogno

  • Altri libri di Marguerite Yourcenar
  • News su Marguerite Yourcenar
Quoi? L'Éternité
Memorie di Adriano
Care memorie
Alexis o il trattato della lotta vana
“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”

“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”

“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar

“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Marguerite Yourcenar: vita e opere della scrittrice

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002