SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le sorelle Lacroix di Georges Simenon

Adelphi, 2022 - Come in un gorgo ipnotico il lettore viene risucchiato dalle vicende familiari di due sorelle, che si detestano cordialmente pur continuando a vivere sotto lo stesso tetto borghese di una cittadina della provincia francese, salvando le apparenze.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-08-2022
Le sorelle Lacroix

Le sorelle Lacroix

  • Autore: Georges Simenon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le sorelle Lacroix (Adelphi 2022, titolo originale Le soeurs Lacroix, traduzione di Federica Di Lella, Lorenza Di Lella) fu terminato dal grande autore belga Georges Simenon nel 1937 e pubblicato come preoriginale in cinque puntate su “La Revue de France” tra gennaio e marzo 1938, cui seguì lo stesso anno la prima edizione in libro per Gallimard. Il manoscritto originale fu venduto nel 1943 su iniziativa dell’autore, devolvendo il ricavato ai prigionieri di guerra. Nel 1960 Mondadori ha pubblicato il testo in Italia, tradotto da Marise Ferro nella Collana Il girasole (Biblioteca Economica n. 140).

“Santa e bella Madonnina… fa’ che la situazione a casa cambi… fa’ che zia Poldine e mamma la smettano di odiare papà e di odiarsi a vicenda… fa’ che papà e mio fratello Jacques riescano ad andare d’accordo… Santa, bella e dolce Madonnina, fa’ che nella mia famiglia non ci sia più tutto questo odio…”

Le preghiere e le invocazioni al cielo della giovane Geneviève Vernes, espresse all’interno della chiesa di Bayeux nel dipartimento del Calvados in Normandia, risultavano vane. La famiglia alla quale apparteneva, capitanata dalle implacabili sorelle Lacroix, Léopoldine (Poldine) e Mathilde, viveva, respirava e trasudava odio. Anzi, era alimentata quotidianamente dall’odio. Poldine e Mathilde gestivano in casa potere e divieti in maniera subdola, come nella dura legge della giungla, i prepotenti prosperavano, i deboli soccombevano.

Nel clima claustrofobico dell’abitazione a tre piani, “una gabbia di matti”, Emmanuel Vernes, artista mediocre, marito di Mathilde e padre di Jacques e Geneviève, si chiudeva a chiave nel suo atelier. Dietro quella porta forse Vernes lavorava, restaurava quadri, chissà. Poldine, un marito ricoverato in un sanatorio svizzero e una figlia, amava fare i conti seduta davanti a pile di quaderni neri con la copertina di tela cerata e le pagine piene di cifre tracciate a matita. E Mathilde? Mathilde era complice controvoglia di un segreto, che da anni stava lacerando la famiglia delle figlie del notaio Lacroix. Solo la piccola e indifesa Geneviève, in odore di santità, portava la croce di una situazione intollerabile che durava da anni, assumendo su di sé un compito atroce.

“Mi raccomando, non dire niente!”

Come in un gorgo ipnotico il lettore viene risucchiato dalle vicende familiari di due sorelle, che si detestano cordialmente pur continuando a vivere sotto lo stesso tetto borghese di una cittadina della provincia francese, salvando le apparenze.

“Ogni famiglia ha uno scheletro nell’armadio...” recita l’epigrafe di questo romanzo crudele e spietato ma purtroppo molto veritiero, perché l’astio, il livore, l’acredine fanno parte dei sentimenti negativi, che albergano nel cuore dell’uomo. Ma Simenon sa bene che il desiderio di vendetta è la diretta conseguenza dell’odio e allora cercare di vendicarsi per più di uno dei tragici protagonisti del dramma in atto sarà inevitabile. Costi quel che costi.

“Santa e bella Madonnina, fa’ che…”

Le sorelle Lacroix

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le sorelle Lacroix

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
I complici
Lo scialle di Marie Dudon e altri racconti
La morte di Belle
Le persiane verdi
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002