SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il senso della lotta di Michel Houellebecq

Bompiani, 2000 – Al di là della frenesia metropolitana e dell’affanno dei corpi, la poesia di Houellebecq dà voce al ricordo amaro dell’adolescenza e dell’amore che non torneranno.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 16-03-2016

5

Il senso della lotta

Il senso della lotta

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Bompiani

Squarci lirici, illuminazioni improvvise che si alternano a rapide prose aforistiche sono gli strumenti che Michel Houellebecq utilizza, con precisione quasi chirurgica, ne Il Senso della Lotta (Bompiani, 2000, edizione bilingue): un’esplorazione poetica che dalla frenesia metropolitana si muove verso la solitudine notturna di corpi che impongono limiti e bisogni, per correre ai ricordi di un’infanzia e di un’amore che non torneranno.

Al di là delle metropolitane di superficie, dei palazzi e dei cartelloni della pubblicità, i versi de Il senso della lotta sembrano riecheggiare (anche attraverso l’uso dell’alessandrino) il sempre-uguale baudelairiano:

“Il giorno si leva e cresce, ricade sulla città
Abbiamo attraversato la notte senza sollievo
Sento gli autobus e il brusio sottile
Degli scambi sociali. Accedo alla presenza.

Oggi avrà luogo”.

L’identico accadere dei giorni si manifesta, asfissiante, sotto la luce del giorno rivelando il peso della carne solitaria, il corpo come ostacolo e come presenza difficile da sopportare, l’affannarsi per andare avanti, avanti, in una solitudine annichilente dove “è davvero molto strano vedere gli altri vivere”, osservare la vita come la si può leggere in un libro, senza emozioni e senza rimpianti.

Distanza insondabile dal mondo, spersonalizzazione - resa, in molti componimenti, anche linguisticamente con l’aiuto di un’inconsueta terza persona - che attraversa notti animate da immagini pallide e sbiadite, di un uomo che

“sfiora gli oggetti con mano esitante
gli oggetti sono lì, ma la sua mente si assenta
(…) alla ricerca di un senso”

Se la lotta è per Michel Houellebecq la dimensione – sempre più estesa nel liberalismo, come racconta Estensione del dominio della lotta – dove gli individui si confrontano e si scontrano, stabilendo il predominio degli uni sugli altri, attraverso l’accumulazione di ricchezza e di conquiste sessuali, il senso di quella lotta in realtà non è dato.

Sono i centri commerciali, gli ipermercati, gli hotel delle località turistiche dove si consuma l’ennesimo, indispensabile, inutile, amplesso, a rivelare individualità interscambiabili e vuote, cose, piuttosto che uomini:

“Non ci sono che oggetti, oggetti fra i quali si è se stessi
immobilizzati nell’attesa,
Cosa fra le cose,
Cosa più fragile delle cose
Gran povera cosa
Che aspetta sempre l’amore
L’amore, o la metamorfosi”

È l’amore sperimentato in un’adolescenza lontana che non tornerà o l’amore finito e ormai vagheggiato attraverso gli oggetti che lo ricordano.

Nella crudezza delle strofe di Michel Houellebecq non c’è sofferenza, quanto piuttosto una pervasiva disperazione restituita, attraverso immagini sempre concrete, al lettore che non può fare a meno di rimanerne contagiato. Emerge un quadro a tinte fosche dove la presenza umana è interpretata in modo distaccato e feroce, attraverso il filtro sempre presente di un pensiero che, tradendo la formazione scientifica dell’autore, disseziona implacabilmente il reale e, svuotato di ogni emotività, coglie con orrore e vertigine lo spettacolo dei nostri tempi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il senso della lotta

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
La ricerca della felicità
Piattaforma
Sottomissione
Le particelle elementari
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002