SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La furia di Maigret di Georges Simenon

Simenon descrive un Maigret intramontabile, distante nei confronti degli altri.

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 19-03-2014

7

La furia di Maigret

La furia di Maigret

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Adelphi

“Persino sua moglie lo chiamava abitualmente Maigret …” (Pag. 25)

Con una divertente e ironica scenetta fra un Maigret pensionato e la moglie, Georges Simenon inizia La furia di Maigret.
È un attacco musicale:

“A un ritmo regolare, i piselli cadevano nel catino smaltato.” (Pag. 12)

“Il battaglio risuonò di nuovo. Una volta, due volte, imperioso, stizzito, si sarebbe detto.” (Pag. 13)

Il battibecco e il suono della casa finiscono con l’arrivo di un’anziana, ricca e bizzarra donna.
La signora insiste nell’assumere Maigret per odio nei confronti nel genero.
Per noia, per combattere l’inazione, il Commissario accetta la proposta e finisce per trovarsi nella tenuta, nella quale vive una famiglia possidente ma senza legami affettivi, e dove tutti sono in contrasto:

“Si sentiva a disagio. Era un mondo a lui estraneo, che stentava a ricostruire.” (Pag. 70)

La soluzione appartiene alle corde di un Maigret classico.
La legge può essere accantonata momentaneamente per la vittoria della giustizia.

Simenon descrive un Maigret intramontabile, distante nei confronti degli altri:

“… non sopportava proprio che qualcuno gli desse del tu. Odiava ogni forma di eccessiva confidenza.” (Pag. 25)

ma soprattutto si trovava a disagio nei confronti della famiglia, un mondo distante dal suo:]]

“Maigret cominciava a credere che mentissero tutti, dal primo all’ultimo.” (Pag. 69)

Maigret è sempre perspicace nonostante l’arrivo della pensione. Riesce a leggere il carattere delle persone grazie all’esperienza accumulata e a cogliere la personalità e i segreti di ognuno:

“Aveva passato tanti di quegli anni a occuparsi delle grane degli uomini che oramai li conosceva tutti …” (Pag. 131)

L’abilità di Simenon è la duttilità nei confronti del suo personaggio più famoso.
Lo scrittore ha un comportamento con il commissario come egli avrebbe richiesto: un’affettività distaccata, una personalità dura e un’intelligenza immediata e istintiva.
Il tutto è ammantato dalla solita dimensione metereologica (”… ardeva una fornace ronzante di mosche” - Pag. 12) e da un’ambientazione sociale apertamente accusatoria nei confronti di un capitalismo parassitario.

I piselli ritorneranno come a confermare la presenza della casa, della famiglia, merito della moglie di Maigret. Se nelle tante rappresentazioni cinematografiche e televisive la consorte appare distante, paziente, quasi un accessorio, nella realtà dei racconti è una presenza forte e partecipativa.
Ne La furia di Maigret l’esistenza della Signora è essenziale e partecipa attivamente come parte sostanziale alla soluzione.

I Maigret: La furia di Maigret-Maigret a New York-Le vacanze di Maigret-Il morto di Maigret-La prima inchiesta di Maigret. Nuova ediz. (Vol. 6)

Amazon.it: 16,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La furia di Maigret

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il pazzo di Bergerac
L'uomo nudo e altri racconti
La Marie del porto
Il dottor Bergelon
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002