SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La cifra nel tappeto di Henry James

Elliot, 2022 - In questo breve racconto, Henry James rende protagonista della narrazione la critica letteraria.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-10-2022
La cifra nel tappeto

La cifra nel tappeto

  • Autore: Henry James
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2022

La cifra nel tappeto (Elliot, 2022, titolo originale The Figure in the Carpet, traduzione di Massimo Ferraris, con un testo di Andrea Caterini), pubblicato da Henry James (New York, 15 aprile 1843 - Londra, 28 febbraio 1916) nel 1896, è il primo volume della nuova Collana “La città ideale” a cura di Andrea Caterini che si confronta con autori classici della letteratura.

Figlio di Henry James Sr, filosofo e teologo e fratello di William filosofo e psicologo, autore di ventidue romanzi tra i quali lo splendido The Portrait of a Lady Ritratto di signora (1881) e di centodieci racconti, James, uno dei padri del romanzo moderno, in questo breve racconto rende protagonista della narrazione la critica letteraria. Del resto James era un raffinato critico letterario e rivoluzionaria era per l’epoca la teoria dello scrittore statunitense naturalizzato britannico secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo. Per l’autore realtà (vita) e finzione letteraria (letteratura) sono legati in maniera indissolubile e questo è il senso profondo di questo racconto di poche pagine, ma significativo.

“Quando ripercorro la mia carriera faccio risalire la sua vera partenza a quella serata in cui George Corvick, trafelato e preoccupato, venne da me per chiedermi un favore”.

Ciascun lettore onnivoro fin dalla prima infanzia, che si sente un critico letterario in erba, ha i suoi scrittori di riferimento, che gli hanno aperto gli occhi sul mondo. Possiamo solamente immaginare la felicità e l’emozione di un giovane critico letterario, l’io narrante del presente racconto, non solo nello scrivere un articolo sul nuovo romanzo del suo autore preferito, Hugh Vereker ma addirittura nell’incontrarlo per la prima volta. Un “grand’uomo”, uno scrittore popolare che aveva letto l’articolo del giovane critico letterario definendolo “le solite chiacchiere”. Durante un colloquio a due, Vereker avrebbe rivelato al giovane ingenuo che dietro tutta la sua opera c’era un segreto, che finora nessuno aveva mai compreso. Un segreto, forse qualcosa nello stile o nel pensiero, un elemento della forma o del sentimento, che era ormai il grande divertimento della sua esistenza, simile a “una cifra nel tappeto”, il cui disvelamento, un vero e proprio caso disperato, sarebbe diventato una ragione di vita per il giovane critico letterario. Un’ossessione, anzi una magnifica ossessione.

“Vivo quasi per vedere se verrà mai scoperto”.

La cifra nel tappeto

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cifra nel tappeto

  • Altri libri di Henry James
  • News su Henry James
Ore inglesi
Le vite private. Tre racconti
La tigre nella giungla
L'altra casa
Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Chi era Henry James? Il successo della serata letteraria a cura di Giulia Alberico ed Elisabetta Bolondi

Chi era Henry James? Il successo della serata letteraria a cura di Giulia Alberico ed Elisabetta Bolondi

Al Museo Andersen “Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma”

Al Museo Andersen “Parole, libri e lettere: Henry James e l’Italia, Henry James e Roma”

“Daisy Miller” di Henry James, presentato alla Biblioteca di Roma

“Daisy Miller” di Henry James, presentato alla Biblioteca di Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002