SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bellezza e l’inferno di Roberto Saviano

La raccolta di scritti (2004-2009) si muove sulle due opposizioni: la libertà e la bellezza e, dall’altra parte, l’inferno. Saviano usa la parola per non darsi vinto, per continuare la sua lotta quotidiana.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 19-09-2015

4

La bellezza e l'inferno

La bellezza e l’inferno

  • Autore: Roberto Saviano
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2009

La bellezza e l’inferno è una raccolta di scritti dal 2004 al 2009 di Roberto Saviano che usa la parola per non darsi vinto, per continuare nella sua lotta quotidiana. Serve, scrivere perché

“la parola letteraria può ancora avere un peso e il potere di cambiare la realtà”.

Il libro si muove su due opposti: la libertà e la bellezza e, dall’altra parte, l’inferno. C’è però la speranza della vita che può prendere il sopravvento, così come Saviano cita il libro di Camus “L’uomo in rivolta”, in cui un militare tedesco in un campo in Siberia costruisce con tasti di legno un pianoforte muto, il cui suono è avvertito solo da lui. È sempre di Camus l’affermazione

“l’inferno ha un tempo solo, la vita un giorno ricomincia”

che, con quella di Falcone che

“una volta disse che la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio e avrà quindi anche una fine”

consente a Saviano di aprirsi alla speranza, alla forza della bellezza che può e deve prendere il sopravvento.
Strumenti per sconfiggere il male si trovano, ad esempio, nell’arte, come quella del regista Vittorio De Seta che consente, attraverso documentari e film di potente bellezza, di incidere sulla capacità dell’uomo “di guardare alla bellezza e da questa trovare la salvezza”.

La bellezza e l’inferno è un libro in cui l’impegno civico e sociale di Roberto Saviano è vivo più che mai e i suoi interrogativi sono potenti, disarmanti e irrisolti come quando, rivolgendosi alla gente della sua terra chiede

“Siete fieri di vivere nel territorio con i più grandi centri commerciali del mondo e insieme uno dei più alti tassi di povertà?”

e quando fa la considerazione

“La Calabria ha il Pil più basso d’Italia ma “Cosa Nuova”, ossia la ‘ndrangheta, fattura quanto e più di una intera manovra finanziaria italiana”.

Il libro si articola in capitoli organizzati su cinque temi: Sud, Uomini, Business, Guerra, Nord. Sono trattati argomenti vari, le terre inquinate della Campania, il mercato immobiliare lombardo, la figura straordinaria di Michel Petrucciani, la genialità nel calcio di Lionel Messi e la sua affermazione che supera i problemi fisici che ha da bambino, l’esempio mirabile di Anna Politkovskaja, muta solo dopo il suo assassinio, Miriam Makeba, la grande “Mama Africa”, di cui Saviano scrive:

“La voce che cantava la libertà di un continente e invece è morta a Castel Volturno, dopo un concerto per ricordare sei fratelli uccisi dalla camorra e per esprimere la sua vicinanza a me che non aveva mai incontrato”.

Tanti i personaggi esemplari che per Saviano testimoniano, con le loro abilità, il superamento della fragilità della condizione umana, perché sottostante vi è la tensione morale, la forza e il coraggio che li porta ad andare avanti attraverso i problemi, le deformità, le disgrazie. La vita e il coraggio, la parola e la verità, elementi indispensabili per andare avanti, per non farsi sopraffare dal male. Per Saviano raccontare è resistere e leggere i suoi scritti dà coraggio, consente di sentire che qualcuno lotta nel quotidiano rischiando momento per momento perché anche la tua libertà possa esistere.

Die Schönheit und die Hölle: Texte 2004-2009: 4280

Amazon.it: 9,77 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bellezza e l’inferno

  • Altri libri di Roberto Saviano
  • News su Roberto Saviano
ZeroZeroZero
Il contrario della morte
Vieni via con me
Bacio feroce
Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Classifica libri settimanale: il libro di Luciano Ligabue tra le new entry

Classifica libri settimanale: il libro di Luciano Ligabue tra le new entry

Classifica libri settimanale: Saviano subito al primo posto

Classifica libri settimanale: Saviano subito al primo posto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002