SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

ZeroZeroZero di Roberto Saviano

Feltrinelli, 2013 - Saviano non si tira indietro di fronte al racconto e alla messa in scena volontaria e mai arbitraria, con un fondo netto di verità e di riscontro, non più della storia della camorra, ma bensì di quella della droga.

Antonietta Mirra
Antonietta Mirra Pubblicato il 15-04-2013

18

ZeroZeroZero

ZeroZeroZero

  • Autore: Roberto Saviano
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

"Non esiste mercato al mondo che renda più della cocaina.”

E’ tornato. Roberto Saviano è tornato, con la stessa determinazione, la stessa forza, lo stesso coraggio, mescolato ad una grande capacità narrativa, unita a innegabili doti giornalistiche che hanno reso Gomorra un successo mondiale.
Pubblicato da Feltrinelli nel 2013, “ZeroZeroZero” è uscito in tutte le librerie trascinandosi dietro le immancabili e ovvie critiche che lo renderanno, senza dubbio, il fenomeno letterario di quest’anno.

Come già ci aveva dimostrato l’autore precedentemente, anche questo testo non può essere definito in alcun modo, né inserito in un genere letterario preciso, poiché come era già avvenuto per Gomorra, anche qui ci troviamo di fronte ad un macrotesto in cui si alternano una serie di micro testi che passano dalla stessa concezione di romanzo per poi addentrarsi nelle schematiche proprie dei reportage giornalistici senza mai abbandonare l’idea di fondo che è quella della riflessione e dell’informazione. Perché prima di tutto “ZeroZeroZero” è un’opera che ha come intento principale quello di informare, di diffondere, com’è nella volontà di Saviano, che anche in questo caso non si tira indietro di fronte al racconto e alla messa in scena volontaria e mai arbitraria, con un fondo netto di verità e di riscontro, non più della storia della camorra, ma bensì di quella della droga.

Il titolo “ZeroZeroZero” è un chiaro riferimento alla farina doppio zero e ripetere tre volte lo zero significa fare riferimento ad un tipo di farina purissima che non è altro che la cocaina, unica e incontrastata protagonista del mondo che l’autore ci racconta, partendo dalle radici della sua storia. Attraverso le sue parole, conosceremo i luoghi, i sistemi, le entità che sono coinvolte da questo fenomeno che frutta più di qualunque investimento in borsa e che spinge chiunque voglia guadagnare nell’immediato e nel modo più semplice, ad entrarne a far parte. Ma non solo, ci renderemo conto di quante persone ne fanno uso, uomini e donne a cui non avremmo mai pensato, ma la cosa più terribile contro cui l’autore ci mette in guardia è che sono proprio le persone a noi vicine, parenti, amici, datori di lavoro, amanti, che ne fanno uso a nostra insaputa, perché la cocaina diventa indispensabile quando si inizia a consumarla ed è per questo che tutti la vogliono, tutti la consumano e nessuno riesce più a farne a meno.

L’indagine prosegue citando dati che provengono dagli enti mondiali più importanti che si occupano di questo fenomeno, come l’Onu che nel 2009 ha stabilito che il consumo di cocaina è stato di ventuno tonnellate in Africa e quattordici in Asia, e che le persone che vogliono trarre profitto economico da questo sistema sono in costante aumento. Dal Messico, alla Florida, passando per la Colombia fino a giungere alle strade di Milano, Parigi, Mosca, la polvere bianca è ovunque, inserita in tutti i contesti e i sistemi che pongono i boss malavitosi a capo di questo impero bianco, che alleggerisce la mente ma distrugge il cuore e li rende sempre più uomini d’affari senza scrupoli, pronti a far morire milioni di persone.

Lo stile di Saviano non si smentisce, la scrittura scorre veloce, addirittura senza segni di interpunzione, dimostrando che il punto e la virgola sono i grandi assenti di queste pagine che si caricano proprio per questo di una capacità fisica che butta il lettore all’interno della storia, in cui ogni parola si carica di materia, quasi come se ogni lettera sorreggesse il peso di ciò che sta rappresentando, com’era già avvenuto per Gomorra dove ogni termine non si staccava mai dall’oggetto fisico con cui si identificava. La lettura era così resa non più soltanto una semplice riflessione e atto conoscitivo, ma bensì una vera e propria testimonianza, denuncia, atto politico e sociale, che dallo scrittore, giungeva fino a chi leggeva, che a sua volta se ne faceva carico, senza mai mancare la presa.

Non ci sono riferimenti bibliografici ma le storie raccontate sono sorprendenti, a tal punto che nonostante la mole del testo, il libro potrà facilmente trascinarvi in una lettura veloce, motivata dal desiderio di capire sempre di più la complessità di un fenomeno che anche se appare lontano per molti di noi, lontano non è. Non è lontano a tal punto che lo stesso autore riconosce il fascino maledetto che la cocaina ha avuto su lui stesso, in qualità di scrittore, ammettendo una sorta di dipendenza narrativa per l’oggetto della sua indagine, un’ossessione, che lo ha spinto a non voler smettere di parlarne, quasi come se non potesse farne a meno.
E io vi dico che è quello che accadrà quando leggerete il suo libro: non potrete fare a meno di finirlo.

ZeroZeroZero. Nuova ediz.

Amazon.it: 14,25 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: ZeroZeroZero

  • Altri libri di Roberto Saviano
  • News su Roberto Saviano
La bellezza e l'inferno
Il contrario della morte
Gomorra
Vieni via con me
Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Classifica libri settimanale: il libro di Luciano Ligabue tra le new entry

Classifica libri settimanale: il libro di Luciano Ligabue tra le new entry

Classifica libri settimanale: Saviano subito al primo posto

Classifica libri settimanale: Saviano subito al primo posto

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Assunta Martino
    17 aprile 2013, 12:51

    Vedi anche: Roberto Saviano torna in libreria con “Zero Zero Zero”

  • Chiara Ruggiero
    8 giugno 2013, 13:31

    Un libro certamente difficile da recensire e di cui si parlerà a lungo. Un viaggio intricato e sicuramente non facile nel mondo della cocaina e dei narcotrafficanti. Un viaggio che sconvolgerà i lettori per la sua durezza e per la spietata crudeltà narrata nell’opera.
    Un mercato versatile e molto remunerativo quello della cocaina che ogni giorno frutta milioni di euro e che continua imperterrito a mietere vittime, spesso insospettabili!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le ultime ore di Mussolini
L'estate nei tuoi occhi
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Ferito a morte
Linfe di grafia e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002