SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’affaire Moro di Leonardo Sciascia

Sciascia ci racconta Moro. Si è fatto davvero tutto il possibile per salvare una vita, si è difeso davvero lo stato con il rifiuto intransigente di qualsiasi trattativa in totale spregio di una vita innocente? Soprattutto, e ben più importante, si è detta tutta la verità?

Luca Capriotti
Luca Capriotti Pubblicato il 11-08-2010

11

L'affaire Moro

L’affaire Moro

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Politica ed economia
  • Casa editrice: Sellerio

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Non si può leggere Sciascia, e specialmente “L’affaire Moro”, senza avere la tentazione di cedere per un momento allo sconforto, di fronte all’ineluttabile corso degli eventi, intrecciati, prolungati ma cosi tremendi e proiettati verso la fine del romanzo, la fine della vita da renderci così difficile l’accettarne il corso. È una “cronaca di morte annunciata” la corrispondenza di Moro nelle mani delle Brigate Rosse, ed è opera letteraria ed è opera di verità. Si è fatto davvero tutto il possibile per salvare una vita, si è difeso davvero lo stato con il rifiuto intransigente di qualsiasi trattativa in totale spregio di una vita innocente? Soprattutto, e ben più importante, si è detta tutta la verità?

Sciascia ci racconta Moro e paradossalmente lo stesso Moro di sempre, lo stesso Moro politico accurato ed attento, capace di dare in potenza vita a quello che passerà ai posteri come “compromesso storico” tra Dc e Partito Comunista, lo stesso Moro pur nelle condizioni più disperate, imputato di un processo storico diretto a tutta la lunga pratica di governo della Democrazia Cristiana. Lo stesso Moro e non Moro infiacchito dalla prigionia prostrato dalle torture psicologiche e fisiche dipinto dai giornali dell’epoca, in ossequio alla terribile condanna a morte celata nella negazione di qualunque trattativa. Moro affettuoso con la famiglia, Moro durissimo contro gli amici inoperosi, incapaci o addirittura senza alcun desiderio di rompere la silenziosa compattezza in cui si arroccarono tutti i partiti, o quasi. Lo stato che condanna, sembra dire Sciascia, e le Brigate Rosse che eseguono il triste verdetto. Lo stato inadempiente, lontano, che fa operazioni di parata in grande stile senza sortire risultati (alimentando la vaga sensazione, che aleggia come una pietra tombale su tutte le pagine, che non tutto il possibile sia stato fatto, non tutto il necessario) e Moro sempre più solo, sempre più abbandonato. Altre nazioni hanno fatto scambi di prigionieri, altre nazioni con senso dello stato ben più alto dell’Italia, ripete Moro quasi in cantilena.

Un’analisi dura che inquieta e ferisce, uno sguardo lucido su una delle pagine più buie d’Italia, e prigioniero tra le pagine Moro in preghiera, in dura polemica con gli amici e i nemici, e poi in silenzio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’affaire Moro

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
A ciascuno il suo
Pirandello e la Sicilia
Cronachette
Alfabeto pirandelliano
“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Centenario di Leonardo Sciascia: gli eventi in programma per celebrare lo scrittore

Centenario di Leonardo Sciascia: gli eventi in programma per celebrare lo scrittore

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    22 settembre 2018, 08:32

    Ricostruzione della vicenda Moro improntata sull’uso del linguaggio come metafora del potere. Moro dice la verità, ma questa viene distorta.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
La modella di Klimt
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002