SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

Cosa ci ha insegnato Aldo Moro: le frasi celebri del politico

Il 9 maggio 1978 Aldo Moro fu assassinato dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di sequestro. Il suo cadavere fu ritrovato quello stesso giorno nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Michelangelo Caetani, a Roma. Nell'anniversario della scomparsa ricordiamo gli insegnamenti del grande politico italiano.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 09-05-2022
Cosa ci ha insegnato Aldo Moro: le frasi celebri del politico

Il 9 maggio 1978 è una data che segna un risveglio amaro per gli italiani e una delle pagine più nere della storia del nostro Paese.
Dopo 55 giorni di sequestro il “caso Aldo Moro” giunse al suo capitolo conclusivo, un fatto tragico e inatteso, una pagina macchiata di sangue che mostra il più grave crimine politico nella storia della Repubblica italiana.

Il 9 maggio 1978 Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e professore ordinario di diritto penale, fu assassinato dalle Brigate Rosse con dieci colpi di pistola che lo lasciarono agonizzante. La data scelta per l’esecuzione non fu lasciata al caso: il 9 maggio si celebra in Russia il “Giorno della Vittoria”, trionfo definitivo del comunismo sovietico, dunque una data dalla valenza storica e propagandistica per il PCI.
Il cadavere di Moro fu ritrovato poche ore più tardi nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Michelangelo Caetani a Roma, proprio di fronte al Centro Studi Americani.

Moro era stato un promotore della democrazia, un rigoroso uomo di legge che credeva in una politica nuova basata sulla “strategia dell’attenzione”. Alle elezioni politiche del 1976 propose un compromesso storico tra il Partito comunista e la democrazia cristiana. Quella scelta, pensata a favore della Repubblica, gli fu fatale. Le Brigate Rosse temevano che la strategia del compromesso avrebbe segnato la fine del PCI assoggettandolo al partito rivale.
Il 16 marzo 1978 Aldo Moro fu rapito in via Fani, a Roma, in un sequestro sanguinoso che determinò la morte di cinque uomini della sua scorta: dopo cinquantacinque giorni di prigionia, il 9 maggio, si ebbe il tragico epilogo della vicenda.

Oggi ricordiamo Aldo Moro per il suo impegno come politico, giurista e Padre costituente, ma anche come insegnante. Al principio degli anni Settanta fu tra i primi ad avviare il processo di alfabetizzazione attraverso la TV col programma Non è mai troppo tardi.

In occasione dell’anniversario della scomparsa ricordiamo gli insegnamenti del grande politico italiano.

Aldo Moro: le frasi e i pensieri più celebri

Le parole di Aldo Moro erano intrise di saggezza e lungimiranza. Erano rivolte a politici e capi di Stato, ma anche ai suoi giovani studenti e a tutti i cittadini ed elettori consapevoli.
Attraverso le sue frasi oggi rivivono le sue idee che ci restituiscono la sua fede inossidabile in un mondo diverso in cui “democrazia” e “diritto” non fossero termini astratti, ma le basi fondanti di una politica civile.
In tanti oggi concordano nel dire che Aldo Moro ci ha insegnato la democrazia e i valori di libertà e giustizia su cui si fonda la Repubblica Italiana.
Ed è bello che un evento tragico, come l’anniversario della sua morte, possa trasformarsi oggi in una celebrazione di questi valori perché non se perda il senso e il significato.

  • Se fosse possibile dire: saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a questo domani, credo che tutti accetteremmo di farlo, ma, cari amici, non è possibile; oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso, si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà. Camminiamo insieme perché l’avvenire appartiene in larga misura ancora a noi.
  • Vi è forse, nel tener duro contro di me, un’indicazione americana e tedesca?
  • Il diritto ha come obiettivo la tutela della vita.
  • Naturalmente comprendo tutte le difficoltà, ma qui occorrono non sotterfugi ma atti di coraggio.
  • Pensateci bene cari amici, siate indipendenti. Non guardate al domani, ma al dopodomani.
  • Lo Stato democratico, lo Stato del valore umano, lo Stato fondato sul prestigio di ogni uomo e che garantisce il prestigio di ogni uomo, è uno Stato nel quale ogni azione è sottratta all’arbitrio ed alla prepotenza, in cui ogni sfera di interesse e di potere obbedisce ad una rigida delimitazione di giustizia, ad un criterio obiettivo e per sua natura liberatore; è uno Stato in cui lo stesso potere pubblico ha la forma, la misura e il limite della legge, e la legge, come disposizione generale, è un atto di chiarezza, è un’assunzione di responsabilità, è un impegno generale e uguale.
  • Non basta dire, per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia, è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto.“
  • Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta: la verità è sempre illuminante.
  • Non ci devono essere vittime sacrificali, non si devono fare sacrifici umani… La Dc fa quadrato attorno ai suoi uomini… Non ci processerete sulle piazze, non ci lasceremo processare.
  • Io credo dunque nei partiti; nei partiti, diversi come sono diversi gli uomini e le loro intuizioni, come son diversi gli interessi e gli ideali che essi esprimono.
  • L’equilibrio tra le crescenti libertà della società moderna ed il potere necessario all’ordine collettivo è fra i più grandi, se non il più grande problema della nostra epoca.
  • Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera, se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere.
  • Veramente fare una Costituzione significa cristallizzare le idee dominanti di una civiltà, significa esprimere una formula di convivenza, significa fissare i principi orientatori di tutta la futura attività dello Stato.
  • Per fare le cose occorre tutto il tempo che occorre.
  • La razza è l’elemento biologico che, creando particolari affinità, condiziona l’individuazione del settore particolare della esperienza sociale, che è il primo elemento discriminativo delle particolarità dello Stato.
  • (Tratto dall’ultima lettera alla moglie Eleonora) Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo.

leggi anche

Omicidio Aldo Moro: i libri da leggere segnalati su Sololibri.net

leggi anche

Intervista ad Alessandro Bertante, tra i candidati al Premio Strega con “Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR”

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa ci ha insegnato Aldo Moro: le frasi celebri del politico

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Aforismi e frasi celebri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002