SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’Automa di Alberto Moravia

Bompiani, 2004 - Una raccolta di racconti dove Moravia precorre le sorti della modernità e rileva, con largo anticipo, le derive della tecnica: l’esaltazione dell’attivismo e del fare a discapito della riflessione trasforma l’individuo in un freddo automa.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 16-09-2016

13

L'Automa

L’Automa

  • Autore: Alberto Moravia
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2004

Alberto Moravia, uno dei più importanti autori italiani, e forse mondiali, del Novecento, in questa raccolta di racconti, intitolata “L’Automa”, descrive la condizione esistenziale dell’essere umano contemporaneo, il quale, sempre più influenzato dai mass media e assoggettato alla tecnica, si trasforma in una specie di robot, in un automa appunto, incapace di agire secondo una libera scelta e di riflettere.
L’attivismo spropositato proprio del modello produttivo-consumistico impone una vita attiva, ma non preceduta dalla riflessione.
La bieca esaltazione dell’attivismo, ossia di un insieme di azioni che non hanno un fine specifico, se non quello di compiere le attività dell’uomo di massa (produzione, consumo e distruzione di risorse) è propria dei nostri tempi, in cui ogni riflessione viene bandita come atto inutile. L’importante, insomma, è “fare”; perché e che cosa non ha importanza. Basta non rifugiarsi dell’ozio, questa parola tanto odiata dagli efficienti operatori della tecnica, e che, nell’accezione moderna, significa non far nulla, perdere tempo. Ma in realtà, l’etimologia della parola è ben diversa; ozio deriva da otium, che in latino significa pensiero. Nell’era della tecnica, pensare è una perdita di tempo. Bisogna solo agire.

Ed ecco che Alberto Moravia, con la sua pungente capacità di analizzare la psiche umana, descrive, nel primo racconto, due donne Stordite, che si fanno reciproche confidenze. Una di loro riferisce all’altra che il marito la tradisce, ma questa non si ferma a pensare sulla confidenza dell’amica; è incapace di riflettere. Come un uragano, escono dalla sua bocca frasi non connesse al discorso che si sta tenendo, e, trascorsi diversi minuti, dimentica di tutto, e chiede all’atra

“cosa mi dicevi di mio marito?”.

A mio giudizio, Alberto Moravia vuole insegnarci che l’azione è positiva, ma solo se preceduta dal pensiero, quell’ozio che tanto disprezziamo. Altrimenti, ci si trasforma in automi, appunto. E nemmeno si può dire che senza pensiero si diventi più pronti all’azione. Infatti, la metis greca, quell’intelligenza pratica, che trova soluzioni, ad esempio quella di Ulisse, non può che essere preceduta dalla riflessione.
Insomma, senza il pensiero, che ai moderni sembra solo perdita di tempo, il mondo si ferma; in questo modo, non si avrà più spazio per l’inventiva, ma solo per l’esecuzione di quei dettami a cui il potere vuole vederci assoggettati, riducendo la nostra vita ad un mero contratto.

L'automa (Tascabili Vol. 602)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Automa

  • Altri libri di Alberto Moravia
  • News su Alberto Moravia
La disubbidienza
La noia
Gli indifferenti
Il disprezzo
Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Lorenzo Pacifico
    18 settembre 2016, 14:44

    Complimenti, bella recensione, lo aggiungo alla lista dei libri da leggere!

  • Rosa Aimoni, scrittrice
    20 settembre 2016, 20:50

    Grazie mille Lorenzo, sono contenta che ti sia piaciuta! Buona lettura! Rosa

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002