SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il disprezzo di Alberto Moravia

Non si capisce se sia più bello il film tratto dal libro, di Godard con la meravigliosa Brigitte Bardot, o siano entrambi bellissimi. Vale la pena parlarne.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 16-05-2013

5

Il disprezzo

Il disprezzo

  • Autore: Alberto Moravia

Alberto Moravia ha scritto "Il disprezzo" quando il matrimonio con Elsa Morante era in rovinosa caduta. Entrambi si tradivano, la Morante poi si imbarca in una relazione con Luchino Visconti, famoso regista omosessuale.

Pubblicato nel 1954, il libro parla della famiglia Molteni: il marito Riccardo fa il critico cinematografico e sceneggiatore, la moglie si gingilla in questa bella casa borghese di Roma.

"Io vedevo i suoi difetti e lei vedeva i miei, ma per una trasmutazione misteriosa prodotta dal sentimento d’amore, essi ci apparivano ad entrambi non soltanto perdonabili ma anche amabili".

I due si amano con una certa indifferenza, non stanno lì’ a dirsi continuamente quanto stanno bene uno con l’altro (oggi sarebbero una coppia che sta sempre su Twitter).
E’ l’intellettuale che vorrebbe essere coerente senza rinunciare all’opportunità del grande assegno e che strumentalizza anche la moglie, che improvvisamente prova nella fedeltà coniugale disprezzo per il marito:

"o ti disprezzo...ecco quello che provo per te, ed ecco il motivo per cui non ti amo più...Ti disprezzo e mi fai schifo ogni volta che mi tocchi...Eccola la verità...ti disprezzo e mi fai schifo".

Emilia è stata venduta, certo non in maniera conscia, e disprezza il marito. Nel film di Godard tratto dal libro, con la meravigliosa Brigitte Bardot, i primi dieci minuti sono fondamentali. Qui invece, Riccardo si fa un esame di coscienza e ne trae una conclusione approssimativa:

"Ciò che mi faceva soffrire di più, naturalmente, era la nozione di essere adesso non soltanto non più amato,ma anche disprezzato; però, incapace del tutto di trovare un motivo qualsiasi, anche il più leggero, per questo disprezzo, provavo un senso violento di ingiustizia e, insieme, insieme, il timore che, in realtà,ingiustizia non ci fosse e che il disprezzo fosse obbiettivamente fondato e che io non me ne rendessi conto, mentre per gli altri era cosa evidente. [...] Ora, ecco, quella frase di Emilia mi faceva sospettare per la prima volta di non conoscermi nè giudicarmi qual ero, e di essermi sempre adulato, fuori di ogni verità."

Del film dico soltanto che Carlo Ponti non era contento, che le riprese furono difficili, la Bardot ingombrante. Qui un pezzo del film.

Il disprezzo

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il disprezzo

  • Altri libri di Alberto Moravia
  • News su Alberto Moravia
La vita interiore
L'Automa
1934
Il Conformista
Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Rosa Aimoni, scrittrice
    5 maggio 2014, 17:04

    Se così si può dire, io sono un fan di Moravia. Retour ligne automatique
    Ho letto quasi tutte le sue opere, e credo che sia uno degli scrittori italiani che meglio ha saputo rappresentare la degenerazione della psiche umana nell’era consumistica. Retour ligne automatique
    Uno dei suoi romanzi, intitolato "Il conformista", parte da un’analisi dell’esperienza individuale per descrivere la tendenza conformistica del protagonista, che imita passivamente gli schemi di massa. Retour ligne automatique
    Il disprezzo, invece, spiega, attraverso l’analisi di un rapporto coniugale, l’incomunicabilità fra gli esseri umani. Retour ligne automatique
    Questo romanzo ha avuto varie interpretazioni; alcuni si sono scagliati contro la moglie del protagonista, responsabile di averlo lasciato per un uomo più ricco.Retour ligne automatique
    Altri, invece, incolpano il marito, il cui carattere "borghese" gli avrebbe impedito di capire a fondo le esigenze della moglie. Retour ligne automatique
    La mia (modestissima) interpretazione del romanzo è invece un’altra: esso descrive l’incapacità di comunicare delle persone nei tempi moderni. Retour ligne automatique
    Tale incomunicabilità, fra l’altro, è propria di tutti i tempi, e per questo l’opera di Moravia merita, a mio avviso, di essere considerata un capolavoro.Retour ligne automatique
    L’opera, infatti, diventa capolavoro proprio in virtù del suo carattere metastorico, cioè quando espone situazioni che si ripetono in tutti i tempi. Retour ligne automatique
    Riccardo Molteni, il protagonista, è un giovane sceneggiatore. Molto colto, vorrebbe occuparsi di teatro, ma le esigenze della vita pratica lo spingono ad accettare un lavoro presso un produttore, per il quale dovrà scrivere la sceneggiatura di un film. Riccardo non apprezza questo lavoro, ma lo svolge per poter comprare una casa nella quale vivere con la moglie, donna non colta e di umile estrazione sociale. Retour ligne automatique
    Il rapporto fra i due ad un certo punto si frantuma, fino a quando la moglie esordisce con la frase: "Emilio, io ti disprezzo". Retour ligne automatique
    Nonostante le richieste di spiegazioni, Emilio non troverà mai risposta. Retour ligne automatique
    Perché la moglie lo disprezza? Può essere valida la lettura semplicistica secondo la quale la moglie si invaghisce del produttore perché più ricco? O forse Moravia vuole comunicarci qualcosa in più?Retour ligne automatique
    A mio giudizio la risposta esatta è la seconda. Retour ligne automatique
    Moravia descrive con il romanzo l’incapacità, propria di ogni essere umano, di ascoltare l’altro quando è diverso. Retour ligne automatique
    Incapacità di cui sono vittime entrambi i coniugi protagonisti del romanzo. Retour ligne automatique
    Capire l’altro diverso da noi non è certo cosa facile, e la difficoltà è acuita dallo schema dei nostri tempi, che prevede la corsa al successo e al consumo ad ogni costo, anche quando essa impedisce di instaurare e mantenere i veri valori.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002