SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Alberto Moravia


Tutti i libri di Alberto Moravia recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Alberto Moravia che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Alberto Moravia QUI.

Storia della letteratura


Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alice Figini

Alberto Moravia nasceva a Roma il 28 novembre 1907. In occasione dell’anniversario vi proponiamo 5 libri da leggere per scoprire la produzione letteraria di uno dei pionieri del neorealismo italiano.

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Alice Figini

139

Il 26 settembre 1990 moriva lo scrittore Alberto Moravia. Lo ricordiamo attraverso il suo capolavoro assoluto “Gli indifferenti”, scopriamo perché è un libro che oggi tutti dovrebbero leggere. Cosa rende un’opera scritta nel lontano 1929 ancora così profondamente attuale?

Alberto Moravia: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Alberto Moravia: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Eleonora Daniel

35

Scopriamo insieme la vita, le opere e alcune curiosità da non perdere di uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, Alberto Moravia, nato il 28 novembre 1907.

Ricordare Alberto Moravia a 30 anni dalla sua morte

Ricordare Alberto Moravia a 30 anni dalla sua morte

Elisabetta Bolondi

16

Come si può ricordare Alberto Moravia a trent’anni dalla sua morte, avvenuta a Roma il 26 settembre 1990?

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Alfonso Cernelli, scrittore

19

Ho selezionato quelli che, secondo me, possono essere considerati i migliori romanzi di formazione italiani: dieci modesti consigli di lettura per uno dei generi più amati dagli scrittori del nostro Paese, e non solo.

Case Museo di scrittori a Roma

Case Museo di scrittori a Roma

Laura F.

18

A Roma la visita a importanti Case Museo che commemorano la vita e le opere di celebri scrittori costituisce un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dei libri e della letteratura.

Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)

Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)

Rosa Aimoni

5

Alberto Moravia ha individuato tutti i risvolti psicologici negativi che sono scaturiti dall’avanzare del consumismo: omologazione, indifferenza, incapacità di comunicare e di cambiare. È questo che lo rendere ancora oggi un autore di grande attualità.

Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante 1947-1983

Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante 1947-1983 di Alberto Moravia

Vincenzo Mazzaccaro

26

Bompiani, 2016 - Le lettere di Alberto Moravia a sua moglie Elsa Morante: liti, riconciliazioni, amori extraconiugali e viaggi continui da soli o assieme; la storia di due intellettuali che vivono senza scambiarsi opinioni sul loro lavoro.

Una strenna epistolare: le lettere di Moravia alla moglie Elsa Morante

Una strenna epistolare: le lettere di Moravia alla moglie Elsa Morante

Vincenzo Mazzaccaro

25

Uscita da alcune settimane, questa raccolta di lettere tratteggia la vita di due scrittori famosi e sereni, mentre il distacco del 1950 è già in atto: una piccola porzione di felicità; una comune famiglia borghese.

Altri articoli


Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia
Curiosità per amanti dei libri

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Alice Figini

Il 18 gennaio 1987 si spegneva a Roma il pittore Renato Guttuso, grande esponente del neorealismo italiano. Per l’occasione ricordiamo il celebre ritratto che fece a un grande scrittore del nostro Novecento, Alberto Moravia. Cosa rende il ritratto di Guttuso a Moravia un capolavoro?

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia
Dal libro al film

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

Alice Figini

Tra i film più celebri del compianto regista Jean-Luc Godard troviamo “Il disprezzo” (1963), tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Scopriamone più approfonditamente trama e differenze con il libro.

Nuovi racconti romani
Classici

Nuovi racconti romani di Alberto Moravia

Giovanni Basile

2

Moravia tratteggia la Roma borgatara e le sue storie di ordinaria quotidianità. Le storie, una settantina, sono narrate tutte in prima persona e insieme formano il racconto corale di un’umanità piccolo borghese e proletaria variegata.

L'amore coniugale
Classici

L’amore coniugale di Alberto Moravia

Alessio Iovino

4

Bompiani, 2011 - Il dramma di Silvio è quello di amare senza essere ricambiato: amare la moglie per riceverne in cambio affetto, amare la letteratura senza riuscire a ricrearla, per poi ingannarsi amaramente e capire, talvolta, che sta solo barando con se stesso.

L'Automa
Uno scrittore ci racconta un libro...

L’Automa di Alberto Moravia

Rosa Aimoni

13

Bompiani, 2004 - Una raccolta di racconti dove Moravia precorre le sorti della modernità e rileva, con largo anticipo, le derive della tecnica: l’esaltazione dell’attivismo e del fare a discapito della riflessione trasforma l’individuo in un freddo automa.

La romana
Uno scrittore ci racconta un libro...

La romana di Alberto Moravia

Rosa Aimoni

13

"La Romana" di Alberto Moravia è un romanzo ambientato nel periodo fascista e narra la storia di una ragazza del popolo, Adriana, che, gradualmente, inizia a prostituirsi per fronteggiare la miseria economica in cui lei e la madre versano.

1934

1934 di Alberto Moravia

Rosa Aimoni

9

Uno dei più grandi romanzieri del XX secolo si interroga attraverso il suo protagonista circa la doppiezza dell’animo umano e la condizione di disperazione che gli appartiene.

La vita interiore
Uno scrittore ci racconta un libro...

La vita interiore di Alberto Moravia

Rosa Aimoni

10

Moravia, attualissimo, racconta il degrado morale di chi oltre ai soldi non ha nulla, di chi "deumanizza" il prossimo e, inevitabilmente, finisce per essere "deumanizzato" da se stesso.

La donna leopardo

La donna leopardo di Alberto Moravia

Vincenzo Mazzaccaro

6

Romanzo postumo di Alberto Moravia, in cui la storia delle due coppie ci ricorda la trama a "Le affinità elettive" di Goethe.

La disubbidienza

La disubbidienza di Alberto Moravia

Vincenzo Mazzaccaro

16

Romanzo breve pubblicato nel 1948, "La disubbidienza" racchiude la storia di un ragazzo che disubbidisce per colpa della sua famiglia e dal suo disgusto per il mondo materiale e per il denaro.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


1934

1934

Alberto Moravia: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Alberto Moravia: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

La donna leopardo

La donna leopardo

La disubbidienza

La disubbidienza

I lettori più attivi in questa sezione


Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

8 articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

5 articoli

Alice Figini

Alice Figini

4 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

2 articoli

Rachele Landi

Rachele Landi

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002