SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Introduzione a me stesso di Raffaele La Capria

Elliot, 2014 - Quattro esplorazioni di sé offerte dal grande scrittore napoletano appena scomparso, che sono soprattutto intenzioni riguardanti il processo dello scrivere, il prima-durante-dopo dell’attività produttiva.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 04-07-2022
Introduzione a me stesso

Introduzione a me stesso

  • Autore: Raffaele La Capria
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2014

Raffaele La Capria (Napoli 1922 - Roma 2022) in settant’anni e più di "mestiere" letterario, oltre a decine di romanzi, racconti, raccolte di articoli e recensioni, diari e interviste, si è spesso ritratto in pungenti memoriali e autobiografie, sempre all’insegna dell’ironia e della leggerezza, senza rimpianti, paternalismi, intenti didascalici.

Introduzione a me stesso, libriccino pubblicato nel 2014 da Elliot, offre ai lettori quattro brevi interventi introdotti da un’affettuosa prefazione di Raffaele Manica, il quale parla dell’estrema capacità "auto-maieutica" di uno scrittore che "da alcuni decenni [...] è diventato esploratore delle proprie intenzioni". Che sono soprattutto intenzioni riguardanti il processo dello scrivere, il prima-durante-dopo dell’attività produttiva. A partire quindi, dall’elaborazione di un punto di vista sulle cose del mondo, non tanto nella sua realtà effettiva, quanto nella consapevolezza che ne abbiamo come protagonisti o semplici comparse.

Uno sguardo attento e perplesso, come quello che da giovane rivolgeva non solo allo splendido ambiente naturale in cui era nato e cresciuto, ma anche alla borghesia partenopea "digerente" (più che dirigente), futile e incapace di progettare e riprogettarsi, nella cui amichevole e talvolta soffocante cornice era stato allevato.
Alla decisione presa in gioventù di diventare scrittore, privilegiando — rispetto al racconto autobiografico — la via impersonale e polifonica, convinto che "il contesto era più importante dell’assolo", seguì la consapevolezza dello stile cui rimanere fedele per tutta la vita.

Chiarezza e semplicità, addirittura trasparenza di scrittura, che non facesse pesare sul lettore la fatica della composizione, ma mantenesse una sua naturalezza luminosa, pur consapevole della rivoluzione formale della narrativa novecentesca, ben assimilata nel capolavoro del 1962, Ferito a morte. Inevitabile a questo punto l’accenno ai due topoi della scrittura lacapriana: la difesa del "senso comune" contro l’arroganza ideologica, la mistificazione intellettuale e "il dilagare delle astrazioni", e l’invito a saper godere di ogni "bella giornata" che ci riserva il destino, l’attesa e la speranza della felicità con cui dovremmo svegliarci ogni mattina, "lo stupore in cui è la vera conoscenza, la meraviglia di stare al mondo, il senso del divino che questa meraviglia ci comunica".

leggi anche

Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Introduzione a me stesso

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Introduzione a me stesso

  • Altri libri di Raffaele La Capria
  • News su Raffaele La Capria
La bellezza di Roma
La neve del Vesuvio
Di terra e mare
Ferito a morte
Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002