SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

È scomparso all'età di 99 anni lo scrittore Raffaele La Capria. Aveva vinto il premio Strega nel 1961. Conquistò anche il Leone d'Oro a Venezia per la sceneggiatura di un film. Ricordiamone la vita e le opere.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 27-06-2022
Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Immagine di copertina Credits: Augusto De Luca, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Raffaele La Capria viveva a Roma dal 1950, ma la sua patria vera era Napoli che riappariva ammantata di una nostalgia mai misericordiosa nei suoi romanzi. Nella sua longeva vita - avrebbe compiuto cento anni il prossimo ottobre - La Capria era diventato un importante punto di riferimento per il mondo culturale italiano.
Aveva vinto il premio Strega nel 1961, a quarant’anni, con il romanzo-capolavoro Ferito a morte, edito da Bompiani. Nel 1963 aveva conquistato anche il Leone d’Oro al Festival del cinema di Venezia per la sceneggiatura del film Mani sulla città dell’amico regista Francesco Rosi.

La Capria credeva nella magia dell’affabulazione, in tutte le sue forme, e voleva che la sua scrittura fosse accessibile a tutti e non solo a una discreta cerchia di intellettuali. Il segreto della sua longevità, diceva, era la capacità di mantenere sempre viva la meraviglia e la curiosità verso gli cosa del mondo.

Scopriamo la vita e le opere dell’autore “centenario” della letteratura italiana.

Raffaele La Capria: la vita

La Capria nacque a Napoli il 3 ottobre 1922, nel quartiere di Posillipo. Visse la prima infanzia e la giovinezza sotto il fascismo. Si trovò, troppo giovane, a combattere con una zaino pesante sulle spalle e movimenti impacciati, non da soldato. Per sua fortuna l’esperienza militare ebbe breve durata, e La Capria poté fare ritorno alla sua Napoli all’epoca occupata dagli angloamericani.

Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1947 soggiornò a lungo Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Nel 1950 si trasferì a Roma, sua città d’elezione, dove avrebbe vissuto per il resto della vita. Lavorò come redattore di diverse riviste e quotidiani tra cui Il Mondo, Tempo presente e il Corriere della Sera. Dal 1990 era condirettore della rivista letteraria Nuovi Argomenti.
Napoli tuttavia rimase la sua patria del cuore. Di Napoli scrisse sempre, raccontandone i vizi e le virtù. Nel 1952 aveva pubblicato il primo romanzo Un giorno d’impazienza . Nove anni dopo sarebbe stato il turno del suo capolavoro: Ferito a morte, una narrazione brillante costruita su piani multipli che gli avrebbe fatto conquistare il premio Strega. Il libro è in parte biografico, nel giovane protagonista Massimo De Luca La Capria raffigura se stesso.
Nel 1973 aveva pubblicato un altro romanzo per Bompiani, Amore e psiche, da lui giudicato un fallimento per eccesso di intellettualismo. Di libri La Capria ne scrisse tanti (oltre venti) per tutta la vita, dedicandosi in seguito soprattutto alla scrittura saggistica.

I suoi romanzi parlavano spesso di Napoli, tuttavia avevano un respiro internazionale. La Capria fu un grande ammiratore della letteratura inglese e americana; tra i suoi modelli figurava George Orwell.

Fu sposato con l’attrice Ilaria Occhini, nipote dello scrittore e giornalista Giovanni Papini, scomparsa nel 2019 che di lui parlò con affetto in una delle sue ultime interviste.
Nel 2001 Raffaele La Capria aveva vinto il Premio Campiello alla carriera.

Ferito a morte: il romanzo-capolavoro

Amazon

Vedi su Amazon

Merita un ricordo speciale il capolavoro di Raffaele La Capria Ferito a morte (Milano, Bompiani, 1961), considerato già un classico della letteratura italiana novecentesca.
Il libro narra le vicende di un gruppo di ragazzi della buona borghesia napoletana, ambientante in una bella giornata estiva. È la vigilia della partenza per Roma di uno di loro, Massimo. Poi la narrazione sovverte l’evoluzione temporale degli eventi trascinandosi in una caleidoscopio di sensazioni e ricordi.
Negli ultimi capitoli ritroviamo Massimo, sei anni dopo, tornare all’isola di Capri per rivivere il tempo perduto e ritrovare gli amici di un tempo ormai irrimediabilmente cambiati.

Recensione del libro

Ferito a morte
di Raffaele La Capria

Raffaele La Capria: le opere

Tra le opere principali di Raffaele La Capria ricordiamo Un giorno di impazienza, Ferito a morte (premio Strega nel 1961), Colapesce, La neve del Vesuvio e La bellezza di Roma un piccolo libro in cui l’autore napoletano raccontava Roma e le sue contraddizioni.

Della sua vasta produzione saggistica ricordiamo le opere Letteratura e salti mortali (1990), L’occhio di Napoli (1994), La mosca nella bottiglia (1996), Lo stile dell’anatra (2001) e il saggio-intervista Me visto da lui stesso. Interviste 1970-2001 sul mestiere di scrivere (2002).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Raffaele La Capria Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002