SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Annientare di Michel Houellebecq

La nave di Teseo, 2022 - L’ultimo romanzo lunghissimo di Michel Houellebecq. Storia, politica, vita familiare, malattia, infelicità, sesso, un intero mondo visto con occhi cinici, ma anche con tenerezza sorprendente.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 02-02-2022
Annientare

Annientare

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2022

Storia, politica, vita familiare, malattia, infelicità, sesso, un intero mondo visto con occhi cinici, ma anche con tenerezza sorprendente. In Annientare, ultimo romanzo di Houellebecq, uscito a gennaio 2022 per La nave di Teseo e tradotto in maniera splendida, a mio avviso, da Milena Zemira Ciccimarra, c’è la pretesa di poter capire e comprendere la classe borghese francese, in un non troppo lontano 2027-2028.

Per lo scrittore francese, nel futuro il mondo non cambierà: alcune persone saranno vincenti, ma i poveri lo saranno di più, se, conservando una legittima moralità, non decideranno di scavalcare il senso di colpa e iniziare a rubare a man bassa.
Ci saranno i ricchissimi (i benestanti tra alta borghesia e ceti produttivi) e tanti disoccupati, che fino a qualche anno prima erano parte della piccola borghesia impiegatizia o lavoravano con mansioni generiche, dai cassieri ai fornitori. Houellebecq non è un sociologo, ma va oltre al suo ruolo di romanziere e non è un caso se il protagonista principale, Paul Raison, legge Montaigne, Pascal e saggi di altri meno famosi.

Il libro si apre con degli attentati tenuti celati, di cui non si fa pubblicità, ad opera di gruppi che si sono formati su internet, nella parte oscura, quella difficile da decrittare dalle persone che usano il pozzo senza fondo dei siti solo per leggere la data di nascita di un politico o per ordinare la cena vietnamita a domicilio.
Sono oscuri anche per i servizi segreti, dove un tempo lavorava il padre di Paul Raison, ora in pensione, mentre il figlio è un consulente politico del Ministro dell’Economia Bruno Juge, uomo politico di lungo corso, che a volte disturba Paul solo per parlare di miserie personali, come il divorzio imminente e la famiglia. Mentre leggiamo Paul ci sembra una sorta di psicologo per politici. In realtà, è figlio dell’ENA, l’Università della Pubblica Amministrazione più ambita, con laurea in Scienze Politiche.
A Paul non pesa fare tardi in ufficio per parlare di Montaigne o dei problemi privati del Ministro. Dà il senso degli ottomila euro di stipendio più i benefit che ne fanno un uomo agiato, non certo ricco, che sta finendo di pagare un mutuo per una casa molto bella che divide con Prudence, che lavora per le Finanze.

Negli ultimi mesi si sono visti tre volte di sfuggita. Paul non ama i cambiamenti della moglie diventata vegana, ambientalista in modo compulsivo, devota a una sorta di setta, di Micca, che crede nelle fasi del tempo e nella reincarnazione per chi si è comportato male per tutta la vita. Non fanno l’amore da molto tempo, ma non hanno storie parallele. Il sesso è un accessorio secondario per entrambi, che non hanno mai voluto figli da allevare. Due egoisti ben educati, casa e lavoro, che prendono da mangiare sui siti per conto loro. Nessuno dei due si è mai impegnato in cucina, ma nemmeno a buttare una carta. La parità uomo-donna si gioca sulla totale inabilità anche a preparare un uovo fritto, meno che mai a pulire un lavandino, consapevoli che senza l’aiuto esterno di una domestica la casa andrebbe in rovina in pochi giorni.

Durante questo tran tran, Paul riceve la telefonata della sorella Cécile, che lo avverte che loro padre ha avuto un ictus cerebrale. Paul torna in provincia e la trova un incanto, dopo i viaggi a Parigi e all’estero.
Houellebecq apre come un secondo libro sui Raison, una famiglia che si raduna in ospedale. Lui è molto legato alla sorella Cécile, una cattolica fervente, che crede nel potere delle preghiere, ma è al contempo una donna colta, che cucina benissimo. Anche lei ha vissuto nell’agiatezza fino a quando il marito, competente e laureato, non è stato licenziato. Poi c’è Aurelien, il fratello più piccolo, che Paul conosce a stento. Sa che è un uomo debole, inadatto a vivere, che ha sposato una certa Indy, una giornalista freelance che si è ridotta a scrivere le caratteristiche dei prodotti fotografati nelle riviste, che aspetta da sempre un articolo degno di questo nome, su uno scandalo politico o su tema ecologista, ma viene sempre fatta fuori da colleghi più esperti. Il marito, pur senza essere sterile, accetta che Indy vada in una banca del seme per un figlio di colore che detesta i genitori, in particolar modo il padre.
Una famiglia "disfunzionale", dove Paul sembra essere il capo indiscusso, ora che il padre è in ospedale.

La convalescenza del padre sembra essere eterna, quindi si fanno dei turni tra fratelli e sorella. Proprio dopo un fatto scioccante che non diremo, si è fatta un po’ di chiarezza in famiglia: Paul accetta la nuova compagna del padre, che trova meno inadeguata di quello che pensava, e proprio lui si ammala.
Le pagine finali della malattia di Paul sono la novità di Houellebecq, che sembra improvvisamente un autore della famiglia e dell’amore coniugale ritrovato.

Questo romanzo è denso di cose, di fatti, ma anche di riflessioni sul mondo, ma Houellebecq non è diventato più buono, è solamente, anche lui, uno che cammina a tentoni per capire in parte la complessità del vivere: a volte ci riesce magnificamente, altre volte sembra uno di quegli oscuri personaggi che vanno negli studi televisivi come ospiti a sciorinare sciocchezze. Anche chi detesta lo scrittore, deve leggere questo libro e le possibilità sono due: o si ricrederà su di lui oppure farà il tentativo di "annientarlo" dalla sua vita di lettore.

Annientare

Amazon.it: 21,85 €

23,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Annientare

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
Houellebecq economista
Il senso della lotta
Configurazioni dell'ultima riva
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002