SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il pendolo di Foucault di Umberto Eco

Al centro del secondo romanzo di Umberto Eco è il Pendolo che, a chi è in grado di interpretare il suo significato segreto, indica il luogo dove poter regolare e correggere il clima e le correnti terrestri.

Antonio Marianantoni
Antonio Marianantoni Pubblicato il 06-05-2014

7

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault

  • Autore: Umberto Eco
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Il Pendolo di Foucault è il secondo romanzo di Umberto Eco dopo il successo de Il nome della rosa.
Il titolo si riferisce al pendolo ideato da Leon Foucault per dimostrare la rotazione della terra, un modello del quale è conservato al Conservatoire national des Arts et Metiers di Parigi.
E proprio da lì prende inizio il romanzo con Casaubon, l’io narrante, che rievoca le vicende che lo hanno portato in quel luogo. Casaubon è uno studente che sta preparando una tesi sui Templari e conosce per caso Belbo, redattore di una casa editrice presso cui lavora anche Diotallevi, esperto di Cabala.
I tre si ritrovano tra le mani un documento relativo ai Templari, consegnato da un misterioso personaggio di cui perdono le tracce, forse ucciso e fatto sparire. Da qui, un po’ per gioco e un po’ per lavoro, iniziano a ricostruire il piano originale dei Templari per il dominio del mondo con immaginazione, conoscenze storiche e congetture che li appassionano sempre più. Al centro di tutto è il Pendolo che, a chi è in grado di interpretare il suo significato segreto, indica il luogo dove poter regolare e correggere il clima e le correnti terrestri.

Casaubon, Belbo e Diotallevi analizzano secoli di storia, simbologie cabalistiche e teorie misteriose, conoscono personaggi che sembrano far parte di altre epoche e con profonde conoscenze occultistiche. Quello che sembra un gioco appassionante viene scambiato per vera conoscenza iniziatica da una setta di fanatici che vogliono, ad ogni costo, entrare in possesso della soluzione del “Piano”. Il finale è ricco di eventi sorprendenti e drammatici, il gioco ora è una angosciante realtà da cui neanche il nostro protagonista sa come uscire.

Il Pendolo di Foucault ha avuto un successo inferiore a Il nome della rosa, pur avendo con esso in comune il fatto di non essere un semplice romanzo, anzi, il racconto è quasi una scusa per dissertare sapientemente di sette segrete, Templari, Rosa Croce e Cabala.
Mischiando abilmente il vero al verosimile, costruendo un castello di collegamenti e congetture plausibili e utilizzando il sincretismo tipico dei cabalistici, Eco dimostra la sua ironia nei confronti della “teoria del complotto” e di coloro che vogliono credere per forza nel “ciarpame occultistico”.

Il libro, pur appassionante, non è di facile lettura. Eco mostra sempre con piacere la sua erudizione sull’argomento che tratta e un suo romanzo diventa sempre una fonte di conoscenza.
Il romanzo si presta a più piani di lettura, un po’ giallo, un po’ saggio, un po’ trattato di semiologia. Come al solito, Eco divide i lettori tra chi è entusiasta e chi non riesce ad arrivare in fondo al libro, tra chi trova troppo difficile il suo modo di scrivere e chi invece vede proprio nella sua complessità e sfoggio di erudizione la parte più affascinante.

Il pendolo di Foucault: 50

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il pendolo di Foucault

  • Altri libri di Umberto Eco
  • News su Umberto Eco
Come viaggiare con un salmone
In che cosa crede chi non crede
Storia delle terre e dei luoghi leggendari
Il nome della rosa
“Se c'è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

“Se c’è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002