SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il fu Mattia Pascal. Audiolibro di Luigi Pirandello

Emons, 2017 - Paolo Bonacelli, vecchio signore del palco dalla voce caldissima, si cimenta nell’interpretazione de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello, pilastro della letteratura italiana del Novecento.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 05-04-2017

4

Il fu Mattia Pascal. Audiolibro

Il fu Mattia Pascal. Audiolibro

  • Autore: Luigi Pirandello
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il fu Mattia Pascal” (2017, versione integrale,collana classici, 1 CD MP3: euro 14,90 euro, download: euro 8,94) di Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936), ora è disponibile in versione audiolibro edito da Emons, letto da Paolo Bonacelli con Cecilia d’Amico e Giovanni Maria Briganti.

“Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de’ miei amici o conoscenti dimostrava d’aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo: «Io mi chiamo Mattia Pascal». «Grazie, caro. Questo lo so». «E ti par poco?».

Paolo Bonacelli, vecchio signore del palco dalla voce caldissima, si cimenta nell’interpretazione de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello, pilastro della letteratura italiana del Novecento, che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Il celebre romanzo fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita. La storia, nota, è quella di un uomo grottesco, creduto morto dopo una fuga da casa, che pensa di approfittarne per rifarsi una vita. Risultato? Non ci riesce. Si trova avvolto nelle stesse trame e meschinità che l’avevano oppresso prima, per cui tenta di tornare indietro ma non è impossibile. Resterà dunque confinato in uno strano limbo, quella mezza esistenza dove in fondo era sempre stato.

“Ecco: il mio caso è assai più strano e diverso; tanto diverso e strano che mi faccio a narrarlo”.

Luigi Pirandello, drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, per la sua produzione, le tematiche affrontate e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo. Paolo Bonacelli, 80 anni, in questo audiolibro affiancato da due giovani attori che hanno dato prova di vero talento: Cecilia D’Amico e Giovanni Maria Briganti, ha fatto la storia del teatro e del cinema. Diretto sul palcoscenico da Vittorio Gassman e Harold Pinter, ha lavorato al cinema con Pier Paolo Pasolini (Salò e le 120 giornate di Sodoma), Francesco Rosi (Cristo si è fermato a Eboli), Massimo Troisi (Non ci resta che piangere) e Roberto Benigni (Johnny Stecchino).

“Se noi conosciamo che errare è dell’uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?”.

Il fu Mattia Pascal. Audiolibro. CD Audio

Amazon.it: 14,15 €

14,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il fu Mattia Pascal. Audiolibro

  • Altri libri di Luigi Pirandello
  • News su Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio Operatore
Lazzaro
I giganti della montagna
Nel tempo della lontananza (1919-1936)
Il tema della maschera nell'opera di Luigi Pirandello

Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

La “pioggia d'aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

La “pioggia d’aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

“Leonora addio”: la recensione del nuovo film di Paolo Taviani ispirato a Pirandello

“Leonora addio”: la recensione del nuovo film di Paolo Taviani ispirato a Pirandello

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
L'estate nei tuoi occhi
Linfe di grafia e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002