SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi di Massimo Recalcati

Paginaotto, 2020 - Ancora una volta Recalcati si fa portavoce di un discorso psicanalitico non solo per addetti ai lavori, ma anche per chi fosse solo interessato alla psicanalisi, proponendosi come divulgatore piuttosto che come specialista tra specialisti.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 09-02-2021

8

Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi

Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi di Massimo Recalcati (Paginaotto, 2020) è un libro nato da trascrizioni del 3° ciclo delle lezioni orali del seminario permanente di studi lacaniani tenuto presso l’IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, che ha come principale riferimento dottrinale l’insegnamento di Jacques Lacan e della sua Scuola. Ancora una volta Recalcati si fa portavoce di un discorso psicanalitico non solo per addetti ai lavori, ma anche per chi fosse solo interessato alla psicanalisi, proponendosi come divulgatore piuttosto che come specialista tra specialisti:

“L’intento è quello di riflettere a voce alta su un punto strategico e per me vitale del pensiero di Lacan” – dichiara Massimo Recalcati – “applicare il termine conversione alla pulsione.”

La parola conversione da distinguere dalla conversione isterica ma anche dalla elaborazione analitica in senso tradizionale.
La parola conversione ha un eco biblico che richiama le Confessioni di S. Agostino e che Lacan ripropone in maniera laica. La conversione agostiniana è il passaggio ascetico dalla carne allo spirito. Lacan dice che l’esperienza della psicanalisi è finalizzata a produrre una conversione etica che introduce il soggetto all’ordine del desiderio: il desiderio è, secondo Lacan, “la metonimia della mancanza a essere”, “porta con sé una insoddisfazione e un’inquietudine irrisolvibili”.

Desiderare significa aspirare ad avere qualcosa che è sempre sottratto:

“Desiderio come aspirazione perpetua al raggiungimento di una totalità condannata alla frustrazione” “nessun oggetto può placare, soddisfare, totalizzare il desiderio del soggetto che, come tale è senza Oggetto”.

Il desiderio si soddisfa nel desiderio dell’altro, la soddisfazione del desiderio accade solamente nel desiderio dell’altro. La pulsione è il luogo dell’Uno e il desiderio il luogo del Due.
Non esiste desiderio che non sia in rapporto con l’altro, il reale. Da una parte il reale prende le forme della pulsione che si soddisfa autisticamente, dall’altro lato il desiderio umano introduce l’instabilità in seno all’uno e pone il problema di come integrare l’uno e l’altro, cioè l’eccesso e l’eccedenza, il moto e l’istanza, la forza e la forma.

Nella conversione l’analista ha una grande responsabilità, un’analisi diversamente dalla psicoterapia mette il soggetto a confronto con la pulsione o il reale. Convertire la pulsione non è come la intende gran parte della psicanalisi postfreudiana: una emendazione morale della pulsione. Cosa accade quando un soggetto si rivolge a un analista?

“Ciò che vediamo spuntare nella posizione nevrotica è un’invocazione d’aiuto da parte del soggetto per sostenere il proprio desiderio, per sostenerlo soprattutto in presenza del desiderio dell’Altro cioè per potersi costituire come soggetto desiderante” (Lacan).

Questa precisazione di Lacan è essenziale nel senso che il soggetto nevrotico soffre di un eccesso di Altro, dimenticando in questo asservimento se stesso.
Conversione della pulsione quindi non è da intendersi come traduzione dello psichico nel somatico semmai seguendo Lacan, l’obiettivo di un’analisi è quello di “convertire il soggetto all’ordine del desiderio”: questa conversione ha come protagonista la pulsione che implica il corpo, la sessualità, la libido la pulsione come moto (forza a moto costante) che porta Lacan a dire che nella pulsione il soggetto è sempre felice, mentre nel desiderio abbiamo l’istanza o aspirazione, trascendenza o apertura verso l’Altro.

La pulsione è un movimento costante che si chiude in se stesso, autistico, autoerotico direbbe Freud. Viceversa il desiderio è un’istanza che si apre verso l’altro. “Il desiderio è agito dalla pulsione” dice Lacan. Nella nevrosi il desiderio è contro la pulsione, il desiderio come difesa dalla pulsione.
Quanto vado dicendo non riassume la ricchezza di questo testo che tratta argomenti non sempre riducibili a un linguaggio elementare, ma fa ricorso a concetti di cui si presume il lettore sia già in possesso: “pulsione e Reale”, “traccia”, “ripetizione”, “ripresa” (vedi i saggi su Elvio Fachinelli), “torsione”, “transfert”, “sublimazione” etc.

Convertire la pulsione? è un testo di psicanalisi che invitiamo a leggere, adatto a tutti, che nasce dalla trascrizione orale; si sente e lo si legge come se si ascoltasse una lezione in presenza, piacere questo che ci riserviamo di provare ancora quando la Pandemia del Covid avrà cessato di far sentire le sue conseguenze mortifere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli
Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull'amore
Le mani della madre
Il segreto del figlio
Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Addio
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002