SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I ragazzi di Edith Wharton

I ragazzi, titolo originale The Children (1928), è considerato uno dei romanzi minori della scrittrice americana Edith Wharton, pur affrontando un tema innovativo per l’epoca: il destino incerto dei figli di agiate famiglie “allargate” e disfunzionali.

Gwen1984
Gwen1984 Pubblicato il 07-05-2013

3

I ragazzi

I ragazzi

  • Autore: Edith Wharton
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

I ragazzi, titolo originale The Children (1928), è considerato uno dei romanzi minori della scrittrice americana Edith Wharton, pur affrontando un tema innovativo per l’epoca: il destino incerto dei figli di agiate famiglie “allargate” e disfunzionali.

La storia inizia con l’incontro, su una nave diretta da Algeri a Venezia, tra l’ingegnere newyorkese Martin Boyne, quarantaseienne, e l’allegro gruppo dei piccoli Wheater: ben sei bambini, figli o figliastri dei ricchi coniugi Wheater, antiche conoscenze di Boyne. I sei ragazzini, oltre ad essere accompagnati dalle loro bambinaie, sono guidati ed amati dalla sorella maggiore Judith, splendida quindicenne sulle soglie della vita adulta e con un forte senso di responsabilità nei confronti dei piccoli. Tuttavia Judith conserva ancora un’anima teneramente infantile per quanto riguarda il destino dei fratelli: spera che non vengano divisi in seguito all’ennesimo divorzio tra i genitori, preda di infatuazioni facili e dediti ad una vita di lussi e superficialità. Martin Boyne decide di aiutare i bambini in questa crociata contro il mondo degli adulti, affascinato dalla loro genuinità e vivacità. In particolare, l’uomo sarà, suo malgrado, conquistato dalla bellezza e dalla dolcezza di Judith e metterà in dubbio i suoi sentimenti per la vecchia amica Rose Sellars.

“I ragazzi” di Edith Wharton è un romanzo in cui è possibile cogliere lo sguardo indagatore e critico dell’autrice, minuziosamente attenta agli aspetti sociali e psicologici delle sue storie. Qui l’accusa principale è rivolta a quei membri dell’upper – class che, incapaci di rivestire in maniera degna il proprio ruolo genitoriale, costringono i propri figli a crescere con evidenti carenze sul versante affettivo.

“Oh, fa tutto Judith. E tutti i ragazzi sono con lei. Dicono che non vogliono essere assolutamente divisi: anche i piccoli lo dicono. Sono affezionati l’uno all’altro più di quanto si possa immaginare, vedendoli litigare e picchiarsi di continuo”.

I ragazzi

Amazon.it: 16,62 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I ragazzi

  • Altri libri di Edith Wharton
  • News su Edith Wharton
La pienezza di vita
Estate
Bucanieri
Per un figlio
Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

13 libri con la parola "estate" nel titolo

13 libri con la parola "estate" nel titolo

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

L'età dell'innocenza: dal libro al film stasera in tv

L’età dell’innocenza: dal libro al film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    20 luglio 2018, 08:18

    Un romanzo innovativo, come dice bene la recensione, sicuramente superiore all’"Età dell’innocenza" , perchè non predicatorio, ma che lascia i fatti parlare da soli.
    Si parla di famiglie allargate, ma anche di una tematica che verrà portata avanti da Nabokov: l’attrazione di un uomo adulto verso una fanciulla. La Wharton non si spinge fino a scrivere della consumazione del rapporto, tutto rimane nell’ombra come si conviene ad una scrittrice ancora ottocentesca, ma il lettore se ne accorge dagli indizi che vengono seminati qua e là. E il finale è triste "Martin boyle, un uomo solo". Il distacco delle generazioni è troppo forte per poterlo superare. Un vecchio mondo se ne va, un altro arriva.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002