SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le sorelle Bunner di Edith Wharton

Elliot, 2021 - In poche, sapienti pagine, l’autrice statunitense tratteggia la storia di Ann Eliza che vede scivolare via dalle dita come granelli di sabbia tutto quanto possiede e ama, ogni oggetto o legame sentimentale, come conseguenza di un comportamento più che generoso.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-09-2021
Le sorelle Bunner

Le sorelle Bunner

  • Autore: Edith Wharton
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2021

Elliot Edizioni nella collana “Raggi” pubblica una nuova edizione della novella Le sorelle Bunner (titolo originale Bunner Sisters, traduzione di Chiara Fioravanti), di Edith Wharton (New York, 24 gennaio 1862 - Saint-Brice-sous-Forêt, 11 agosto 1937), scritto nel 1892 ma pubblicato per la prima volta dalla grande scrittrice americana solo nel 1916.

Nella vecchia New York c’era

“un negozio discreto, con la sua unica vetrina, ben noto e apprezzato dalla popolazione femminile del quartiere confinante con Stuyvesant Square”.

Era un esercizio molto piccolo, ubicato in un seminterrato malridotto, su una strada laterale già votata al declino e stando all’assortimento in mostra dietro la vetrina, oltre alla concisa insegna che la sormontava: SORELLE BUNNER in oro maculato su sfondo nero, sarebbe stato difficile per un profano indovinare con precisione il genere di attività che si svolgeva al suo interno. La fama di cui godeva il negozio era prettamente locale, al punto che la sua esistenza dipendeva da una clientela informata con esattezza della varietà di articoli reperibili dalle sorelle Bunner. Queste ultime erano orgogliose della pulizia del loro negozio e soddisfatte della sua umile ricchezza. Una sera di gennaio, nel retrobottega che fungeva da camera da letto, cucina e salottino per lei e la sorella minore Evelina, Ann Eliza aveva mostrato a Evelina il regalo donatole per il suo compleanno:

“Un orologio rotondo in nichel, del tipo che si compra per un dollaro e settantacinque”.

Questo simbolo dello scorrere del tempo era stato acquistato dall’orologiaio, il tedesco Herman Ramy, proprio di là della piazza, nel negozio più strano del mondo. Uscire e comperare l’orologio, quindi lasciare la quiete familiare e monastica del piccolo negozio per il tumulto delle strade, aveva eccitato Ann Eliza nell’osservare le continue correnti di umanità che le si facevano incontro. Dopo un paio di occhiate nelle grandi vetrine la donna si era lasciata ricadere nel rifugio di una strada laterale. Come era prevedibile, l’arrivo del signor Ramy nella tranquilla e noiosa vita delle sorelle Bunner avrebbe scompaginato il loro già troppo prevedibile tran tran.

“Persino adesso non sapeva perché avesse voluto così tanto rivedere l’orologiaio”.

In poche, sapienti pagine, l’autrice statunitense tratteggia la storia di Ann Eliza che vede scivolare via dalle dita come granelli di sabbia tutto quanto possiede e ama, ogni oggetto o legame sentimentale, come conseguenza di un comportamento più che generoso. Ciò che avrebbe potuto essere e non è stato rende agli occhi di Ann Eliza ogni piccolo avvenimento quotidiano, che prima era bastato a occupare il tempo, ora di una assoluta insignificanza. In questa novella realista, dove la miseria, anche se dignitosa, è vista come sinistra, il sacrificio inutile, la ribellione una frustrazione e lo stoicismo una prigione, è presente quella tipica nota di ineluttabilità, che permea tutta la produzione letteraria di Wharton. Sia nei racconti sia nei romanzi della scrittrice americana non c’è mai una nota di speranza, alla fine le cose non vanno mai al loro posto. Descrivere la grigia esistenza delle sorelle Bunner è anche un modo sottile, e siamo alla fine dell’Ottocento, per porre sotto l’attenzione la condizione femminile, la realizzazione di sé e criticare quel pregiudizio che considera il matrimonio condizione necessaria per la realizzazione di una donna. Temi attualissimi, alla fine del XIX secolo e nel terzo millennio.

“Intollerabilmente monotona sembrava ora la routine del negozio, lunghe e incolori parevano le serate intorno alla lampada, vuoti i soliti scambi di parole con il noioso accompagnamento della macchina da cucire e dell’orlatrice”.

Sorelle Bunner

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le sorelle Bunner

  • Altri libri di Edith Wharton
  • News su Edith Wharton
L'usanza del paese
Miss Lovell
L'età dell'innocenza
La pienezza di vita
Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

13 libri con la parola "estate" nel titolo

13 libri con la parola "estate" nel titolo

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

L'età dell'innocenza: dal libro al film stasera in tv

L’età dell’innocenza: dal libro al film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002