SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I baffi di Emmanuel Carrère

Adelphi, 2020 - Un atto apparentemente innocuo innesca un vortice terrificante. Con “I baffi”, Carrère rivela la sua vocazione al noir psicologico, in un gioco di richiami letterari tra Gogol, Pirandello, Kafka e Dick.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 25-03-2020

6

I baffi

I baffi

  • Autore: Emmanuel Carrère
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Un architetto dalla barba bluastra, irsuta. Deve radersi due volte al giorno, per tenerla a bada. I baffi neri che gli adombrano il labbro sono infatti la sola concessione alla peluria che l’uomo si concede.

Come tutti i terrori, anche il terrore de I baffi di Emmanuel Carrère (Adelphi 2020, traduzione di M. Balmelli) comincia in sordina. Meglio ancora, comincia in modo quasi banale: davanti allo specchio del bagno, una mattina che sembra una mattina qualsiasi.
Che ne diresti se li tagliassi?, la butta lì alla moglie, l’architetto. La donna non dà peso alla cosa e non commenta più di tanto.

Dal dire al fare, e da quest’incipit in apparenza innocuo alla fine bunueliana del romanzo, ci passeranno Pirandello (Uno, nessuno e centomila), Gogol (Il naso), in parte Kafka (La metamorfosi) e tutto Philip K. Dick, che Emmanuel Carrère ha peraltro biografato in Io sono vivo, voi siete morti.

Il taglio dei baffi diventa di fatto un atto di evirazione identitaria. L’inizio di uno slittamento progressivo verso una realtà duale, doppio-riflesso di quella paranoide del protagonista e quella di un mondo che sembrerebbe contraddirla di continuo. Nessuno sembra aver fatto caso ai mustacchi perduti dell’architetto, per il semplice fatto agghiacciante che l’architetto i mustacchi non li ha mai portati. Lo afferma la moglie devota (in apparenza). Lo affermano gli amici. Lo affermano persino i colleghi di ufficio.

È dunque da un pretesto da nulla, un pretesto quasi ilare, che Emmanuel Carrère comincia a dispiegare una tela narrativa sempre più intricata, che irretisce e spaesa di continuo protagonista e lettore, impediti a discernere tra verità e illusione.

L’affannoso frugare nella spazzatura dell’architetto, nel tentativo di recuperare i residui dei suoi baffi, viene a caricarsi di connotati aggiunti: attraverso il simbolico sovrapporsi di due lame, la forbice indirizza il romanzo verso un piano surreale senza soluzione di continuità. Una realtà parallela che introduce a interrogativi sfrangiati, ma dalla portata grande così: stiamo davvero assistendo a un complotto ai danni del malcapitato architetto? Si tratta di uno scherzo di pessimo gusto (uno di quelli in cui Agnès è peraltro specialista)? Chi ha ragione e chi ha torto, in definitiva? E ancora, il reiterato tormentone dickiano, il quesito ontologico più ontologico di tutti: esiste una verità oggettiva, o si è piuttosto fantocci in balia di direttori occulti?

Nella puntualissima traduzione di Maurizia Balmelli, I baffi rivela insomma la vocazione noir psicologico di Carrère, che prima scherza, quindi artiglia il lettore come il gatto col topo. L’insieme è labirintico, intrigante e ben riuscito.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I baffi

  • Altri libri di Emmanuel Carrère
  • News su Emmanuel Carrère
A Calais
Io sono vivo, voi siete morti
L'avversario
La settimana bianca
È morto Limonov, scrittore e politico russo raccontato da Carrère

È morto Limonov, scrittore e politico russo raccontato da Carrère

Audiolibri: due novità Emons da regalare a Natale 2015

Audiolibri: due novità Emons da regalare a Natale 2015

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Febbre da fieno
Insegna Creonte
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté
Sotto la pioggia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002