SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conversazioni con Carlo Maria Martini di Eugenio Scalfari e Vito Mancuso

Fazi, 2012 - Libertà e giustizia sono i due poli attorno cui ruotano le conversazioni e gli altri articoli di questa raccolta che è stata consegnata in casa editrice prima della morte del cardinale.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 11-01-2013

2

Conversazioni con Carlo Maria Martini

Conversazioni con Carlo Maria Martini

  • Autore: Vito Mancuso Eugenio Scalfari Carlo Maria Martini
  • Genere: Religioni
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Scalfari non crede in Dio e non ha problemi ad ammetterlo neanche davanti all’arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini.
Mettere a confronto due personaggi del genere sembra una provocazione, eppure, come è già successo con la coppia Mancuso-Augias ("Disputa su Dio e dintorni, Mondadori), i punti di contatto sono così tanti da spingere molti a chiedersi se le accuse di “fede annacquata” rivolte al cardinale non avessero qualche fondamento.
Mancuso solleva questo problema, ma la risposta va oltre le discussioni teologiche e atterra su un terreno che attiene sì allo spirito religioso, ma che non perde mai di vista l’elemento che identifica l’uomo in quanto tale: la libertà.

Libertà e giustizia sono i due poli attorno cui ruotano le conversazioni e gli altri articoli di questa raccolta che è stata consegnata in casa editrice Fazi prima della morte del cardinale: sono le chiavi di lettura per interpretare questioni molto attuali, come l’aborto, il ruolo dei divorziati nella chiesa o l’interpretazione dei legami tra la chiesa cattolica e certi regimi illiberali. Il cardinale, di formazione gesuita, dunque abituato ad un certo esercizio intellettuale, affronta le tematiche con diplomazia, ma lascia capire che nella sua chiesa ci sono cose che non vanno (struttura diplomatica troppo ridondante, tentazione del potere temporale, eccessiva canonizzazione di santi...). Tuttavia non perde mai la speranza nella capacità dei cattolici e del corpo pastorale di prendere atto delle storture per rimediarvi.

Per Carlo Maria Martini non deve esser stato facile rivestire il suo ruolo. Era obbligato all’obbedienza, ma tendeva intellettualmente alla libertà e all’esercizio della ragione. Davvero il legame che lo teneva unito alla chiesa sembrava un matrimonio in cui lo sposo conosce la sua compagna, sa che non è perfetta, eppure continua a restare con lei perchè i motivi che li uniscono sono più forti di quelli che li dividono.
A qualcuno può dar fastidio questa fedeltà fuori moda. Allora dimentichiamo l’abito talare di Carlo Maria Martini e leggiamo quello che dice; poi proviamo a vedere se le sue parole si applichino solo ai cattolici o se non abbiano valenza universale:

Noi dobbiamo stare molto attenti a tutto ciò che viola il principio dell’eguaglianza, cioè delle pari dignità tra tutti gli uomini.

Ci sono valori che devono andare oltre le divisioni tra laici e cattolici.

Conversazioni con Carlo Maria Martini

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conversazioni con Carlo Maria Martini

  • Altri libri di Carlo Maria Martini
  • News su Carlo Maria Martini
Il coraggio e la paura
L'anima e il suo destino
Io e Dio
Questa vita
La questione morale
Scuote l'anima mia Eros
Racconto autobiografico
In che cosa crede chi non crede
Credere e conoscere
Piccolo manuale della speranza
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
La ragazza in giardino
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002