SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“La questione morale” di Enrico Berlinguer, Eugenio Scalfari


Giovanni Basile    04-10-2011

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La questione morale copertina del libro

Tutte “le operazioni” che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell’interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica.Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un’autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra viene assegnata, un’attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi (la Repubblica, 28 luglio 1981)

Su Repubblica del 28 luglio 1981, apparve un’intervista di Eugenio Scalfari all’ultimo grande segretario del Partito comunista italiano: Enrico Berlinguer. L’intervista suscitò scalpore nell’opinione pubblica e un acceso dibattito tra il mondo politico. Berlinguer parlò, per la prima volta, di questione morale della politica italiana, mettendo il dito sulla piaga: la pervasività dei partiti politici nella società e l’occupazione del potere in ogni settore della vita pubblica (e privata). I partiti, infatti, da tempo avevano radicato la loro influenza nelle banche, nei giornali, nei consigli di amministrazione delle aziende pubbliche, nella scuola, nell’università, nella radio, nella televisione, nell’editoria. Soltanto Marco Pannella, leader del Partito radicale, da sempre aveva battuto duramente sullo scomodo tasto del fenomeno partitocrazia.
I partiti, abdicando alla originaria funzione di cinghie di trasmissione tra le istanze degli elettori e le istituzioni democratiche, si erano ormai trasformati in centri di potere e di clientelismo, generando e diffondendo la corruzione a tutti i livelli.
Berliguer tentò di rendere il Pci un partito “diverso”, cercando di preservarlo dalle logiche spartitorie del potere e dalle ruberie. Chissà, se ne avesse avuto il tempo (il segretario scomparve nel 1984), avrebbe forse impresso un altro corso alla sinistra italiana, in special modo agli eredi Pds, Ds e Pd.
Oggi quell’atto di accusa appare foriero di quanto sarebbe accaduto undici anni più tardi con le drammatiche vicende di tangentopoli, che portarono al dissolvimento di un’intera classe politica e alla fine della Prima repubblica.
Purtroppo, la situazione degradata e corrotta della nostra politica rende la lettura di questo volumetto tragicamente attuale, al punto che identico titolo è talvolta riportato sulle copertine di altri libri editi in contemporanea a questa recensione.
"La questione morale" pubblicato da Aliberti editore (2011), è accompagnato da una prefazione di Luca Telese.

La questione morale copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La questione morale
  • Autore del libro: Eugenio Scalfari Enrico Berlinguer
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La questione morale

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Eugenio Scalfari

Conversazioni con Carlo Maria Martini Racconto autobiografico Scuote l'anima mia Eros

Altri libri e news di Enrico Berlinguer

La passione non è finita

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Glorie e miserie della trincea
Consigli dalla Punk Caverna
Il sospettato
In tutto c'è stata bellezza
La memoria dei corpi
The Outsider
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità