SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez

Cent’anni di solitudine è un romanzo dello scrittore colombiano e Premio Nobel Gabriel García Màrquez. Scritto nel 1967, questo libro ha avuto sin da subito un successo eccezionale e oggi conta oltre 50 milioni di copie vendute. Capolavoro della letteratura mondiale, divide nettamente il pubblico di lettori tra chi lo ama e chi non l’ha gradito. Vediamo recensione del libro e pareri dei lettori, anche sul nostro post su Instagram.

Tancredi Pascucci
Tancredi Pascucci Pubblicato il 03-12-2007

7

Cent'anni di solitudine

Cent’anni di solitudine

  • Autore: Gabriel Garcia Marquez
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

“Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Màrquez descrive le storie di Macondo, nome immaginario di una piccola città sperduta all’interno dell’entroterra colombiano.
I protagonisti sono, in particolare, i membri della famiglia Buendìa, trasferita in quella zona parecchie generazioni prima, per sfuggire agli incubi che tormentavano le notti di Ursula Iguaràn, terrorizzata dagli uomini del corsaro Francio Drake.

Sperduto in mezzo alle paludi, questo villaggio vive isolato dal mondo, senza contatti con esso: i suoi abitanti hanno a che fare solo fra loro, i nipoti hanno gli stessi nomi dei nonni, tutti si conoscono e spesso si scopre che non è solo il nome a essere stato trasmesso.
La famiglia Buendia, pur vivendo in quel villaggio arretrato, riesce a conoscere, seppur lontanamente, le sorti del mondo che la circonda, e molti suoi membri prendono parte agli avvenimenti che caratterizzano il mondo al di fuori di quelle quattro case. Vengono gli zingari nel villaggio con le loro carovane di commercianti, scoppiano rivoluzioni, vengono costruite ferrovie che attraversano quelle zone, vi atterrano pure aerei nei pressi, ma niente smuove il villaggio dal suo placido isolamento e dalla sua inerzia, quasi malata. I nipoti continuano a chiamarsi come i nonni e ad avere spesso le loro stesse caratteristiche, la stessa personalità, la stessa passionalità e vivacità. Alcuni membri della famiglia si allontanano dal villaggio, conducono le vite loro al di fuori di esso, hanno successi, raggiungono la fama, per poi però ritornare in vecchiaia o in malattia alla vita del villaggio, per morirvi.
Ed è alla fine che l’ultimo discendente di questa famiglia scatena l’incantesimo di un vecchio zingaro, amico di uno dei capostipiti della famiglia. L’incantesimo porterà alla distruzione del villaggio, alla sua scomparsa, al suo annientamento e oblio, perché tale è il destino di una stirpe che rimane per cent’anni in solitudine.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Cent’anni di solitudine è un libro scritto in maniera eccezionale: l’autore ha imparato molto dai libri kafkiani, tanto da riuscire a ricreare situazioni surreali, con personaggi ed eventi, presentandoli con un linguaggio ad hoc, fatto di espressioni spesso bizzarre, ardite, anch’esse surreali, ma che stemperano la forte angoscia che dovrebbe causare un racconto simile. I personaggi, volutamente confusi con nomi spesso uguali, hanno le loro caratteristiche proprie. Le loro storie e psicologia sono presentate con stile dall’autore, che scende in profondità nelle loro persone, oltrepassando quella che potrebbe essere la superficie e scavando dentro il loro animo con maestria, descrivendo la loro persona, in tutta la sua – spesso tragica – vitalità.

Recensione di Tancredi Pascucci, pubblicata il 3 dicembre 2007


Scritto nel 1967, Cent’anni di solitudine ha avuto sin da subito un successo eccezionale e oggi conta oltre 50 milioni di copie vendute. Si tratta di uno di quei capolavori della letteratura mondiale che divide nettamente il pubblico di lettori: c’è chi lo venera in adorazione e chi non lo può soffrire. ⁣⁣⁣Tu da che parte stai? Commenta sul nostro post su Instagram:

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Cent'anni di solitudine

Amazon.it: 22,40 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cent’anni di solitudine

  • Altri libri di Gabriel Garcia Marquez
  • News su Gabriel Garcia Marquez
Vivere per raccontarla
Cronaca di una morte annunciata
Memoria delle mie puttane tristi
Dell'amore e di altri demoni
Gli scrittori in spagnolo più tradotti del XX secolo: ecco la classifica

Gli scrittori in spagnolo più tradotti del XX secolo: ecco la classifica

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Il viaggio a Roma di Gabriel García Márquez, tra cronaca e cinema

Il viaggio a Roma di Gabriel García Márquez, tra cronaca e cinema

Cent'anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002