SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Abbandonare un gatto di Haruki Murakami

Einaudi, 2020 - Haruki Murakami, per la prima volta, racconta di sé e della sua famiglia, regalandoci un memoir intenso e toccante accompagnato dalle splendide illustrazioni di Emiliano Ponzi.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 26-11-2020

43

Abbandonare un gatto

Abbandonare un gatto

  • Autore: Murakami Haruki
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Sono molti i lettori che amano perdersi nelle storie e nei tanti mondi creati dalla penna del grande autore giapponese, Haruki Murakami. Ma chi è Haruki? Che bambino è stato? Quali eventi e quali rapporti hanno segnato la sua esistenza?
Oggi, per la prima volta, possiamo provare a cercare riposte tra le pagine del suo ultimo libro Abbandonare un gatto (Einaudi, 2020, trad. A Pastore), un toccante racconto autobiografico accompagnato e impreziosito dalle splendide illustrazioni di Emiliano Ponzi, uno dei più apprezzati illustratori italiani.

leggi anche

Haruki Murakami: la vita e le opere

Haruki Murakami: la vita e le opere

È il racconto di Haruki figlio, che sceglie di scrivere, con sincerità e delicatezza, della sua famiglia e in particolare del padre, un professore di letteratura affidabile e un po’ introverso, un soldato-buddista che amava comporre haiku.
Partendo da un ricordo d’infanzia, Murakami ripercorre le tappe fondamentali della vita di “un uomo qualunque”, cercando, attraverso i ricordi, di trovare risposte e di colmare i silenzi che hanno caratterizzato un rapporto non sempre facile con un padre appartenuto a una generazione diversa, marchiata dalla povertà e dall’atrocità della guerra.

“Mi sono tenuto dentro questa storia per molto tempo, come una spina rimasta in gola. Finché per caso, mi sono ricordato che una volta, da bambino, ero andato con mio padre ad abbandonare un gatto…”

Sono pagine intense e poetiche che sollecitano riflessioni sul rapporto padre-figlio, sulla difficoltà di comunicare, sulle aspettative dei genitori spesso disattese per la necessità di essere se stessi, sulle incomprensioni che, in ogni caso, non possono cancellare l’amore che c’è anche se non si è capaci di dirlo.
Sono pagine intrise di dolcezza e verità, che restituiscono il volto inedito di un Haruki uomo prima ancora che scrittore; un uomo che cerca di capire chi è e da proviene, ripercorrendo la propria storia personale che si intreccia, tuttavia, alla storia collettiva del proprio paese, a quelli eventi che travolgono le esistenze di uomini comuni segnandole per sempre.

"Ognuno di noi è una delle innumerevoli, anonime gocce di pioggia che cadono su una vasta pianura. Una goccia che ha una sua individualità, ma è sostituibile. Eppure quella goccia ha i suoi pensieri, la sua storia e il dovere di continuarla. Non lo dobbiamo dimenticare. Anche se si perde la propria individualità per essere inglobati e annullati in qualche massa. Anzi, dovrei dire proprio perché si è inglobati in una massa."

Questa volta non ci sono mondi paralleli ad aspettarci, ma il frammento del suo mondo personale, “un frammento anonimo della storia” che Haruki ci racconta, come farebbe un vecchio amico “qualunque” che bussa alla nostra porta in una serata malinconica di pioggia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Abbandonare un gatto

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
Sonno
Vento e flipper
A sud del confine, a ovest del sole
I salici ciechi e la donna addormentata
Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Haruki Murakami: la vita e le opere

Haruki Murakami: la vita e le opere

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002