Come ogni anno, “La Lettura” pubblica la prestigiosa classifica dei libri di qualità 2024, offrendo uno sguardo sui titoli più amati e discussi del 2024. Tra autori italiani e grandi nomi internazionali, ecco la top ten di libri che hanno conquistato pubblico e critica.
- Al primo posto svetta Haruki Murakami, amatissimo dal pubblico italiano, con La città e le sue mura incerte (Einaudi).
La città e le sue mura incerte
Link affiliato
- Seguono al secondo, terzo e quarto posto tre autori italiani: Alessandro Piperno, Aria di famiglia (Mondadori), la storia di un professore di letteratura francese alla Sapienza di Roma, con traversie per il politically correct.
Aria di famiglia
Link affiliato
- Antonio Franchini che ha pubblicato con Marsilio Il fuoco che ti porti dentro, ritratto impietoso di una madre difficile.
Il fuoco che ti porti dentro
Link affiliato
- Invernale di Dario Voltolini, romanzo di scrittura notevole (La Nave di Teseo).
Invernale
Link affiliato
- Al quinto posto troviamo il libro difficile e duro di Neige Sinno, Triste tigre (Neri Pozza), una vicenda autobiografica di stupro in ambito familiare, molto ben raccontata.
Triste tigre
Link affiliato
- Si colloca al sesto posto il romanzo di Percival Everett, James (La nave di Teseo), un rifacimento attuale che parte da Huckleberry Finn di Mark Twain.
James
Link affiliato
- Al settimo posto della classifica ritroviamo M. L’ora del destino di Antonio Scurati (Bompiani).
M. L'ora del destino
Link affiliato
- In ottava posizione ecco Legami di Eshkol Nevo (Gramma Feltrinelli)
Legami
Link affiliato
- Si posiziona al nono posto Settembre nero di Sandro Veronesi, il terzo titolo in classifica per La Nave di Teseo, che raccoglie un ottimo successo pur essendo collocata nel novero delle editrici “medie”, che sembra superare decisamente i grandi gruppi editoriali.
Settembre nero
Link affiliato
- Al decimo posto pari merito troviamo Cuore nero di Silvia Avallone (Rizzoli) e Alma di Federica Manzon (Feltrinelli).
Cuore nero
Link affiliato
Alma
Link affiliato
Alcuni libri da leggere fuori dalla Top Ten
La classifica del 2024 contiene 457 titoli, il che mostra una certa difficoltà ad orientarsi, anche se la giuria, formata da 287 lettori e presieduta da Marzio Breda, sembra aver scelto con sicurezza.
Segnalo alcuni libri che non sono rientrati in top ten, ma che ho letto e vi consiglio con convinzione:
- Intermezzo di Sally Rooney (Einaudi) ha ottenuto 50 punti. Poco fuori dei primi dieci;
- Un’indicibile tenerezza di Giorgio Montefoschi (La Nave di Teseo) e Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Rizzoli), entrambi hanno ottenuto 24 punti;
- Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza) e Jean-Baptiste Andrea, Vegliare su di lei (La Nave di Teseo), entrambi 20 punti;
- Lucy davanti al mare di Elizabeth Strout (Einaudi) si è aggiudicata 14 punti;
- E infine, ma non ultime, Giulia Alberico con Il segreto di Vittoria (Piemme) ed Emanuela Anechoum, esordiente, con Tangerinn (Edizioni E/O) hanno conquistato 6 punti.
Dunque molti autori/autrici italiani, anche se non mancano grandi autori stranieri dalla fama indiscussa (Richard Ford, Don Winslow, Emmanuel Carrère, Fernando Aramburu).
I libri in top ten nelle Classifiche degli anni precedenti
Un piccolo salto nel passato: nel 2018 il numero uno se lo attribuì lo scomparso e rimpianto Javier Marias con Berta Isla (Einaudi), mentre nel 2021 toccò a Jonathan Franzen, che vinse con Crossroads (Einaudi).
leggi anche
I migliori libri 2015 secondo Il Corriere
Dei libri che consiglio trovate le recensioni su www.sololibri.net. Buone letture a tutta la ricca community di Sololibri!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 10 libri nella Top Ten 2024 della Lettura del Corriere della Sera
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Alessandro Piperno Murakami Haruki Libri in edicola Classifica Libri Antonio Franchini
Lascia il tuo commento