

Immagine di copertina Credits: wakarimasita of Flickr, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Haruki Murakami sta per tornare. Dopo sei anni di silenzio lo scrittore giapponese, tra i favoriti per il Premio Nobel per la letteratura, pubblicherà un nuovo romanzo. L’opera uscirà il prossimo 13 aprile per la casa editrice Shinchosha. Al momento non è stato rivelato ancora nulla sulla traduzione italiana del romanzo né sulla possibile data d’uscita nei mercati stranieri.
Per ora si sa soltanto che il libro costerà 2.970 yen (pari a 22 dollari e a circa 21 euro) per copia. Né il titolo né la trama sono ancora stati rivelati per rispettare il desiderio espresso dallo scrittore:
Che i lettori lo scoprano leggendo, senza sapere nulla in anticipo.
Così riporta il comunicato della Shinchosha Publishing.
La trama del libro è dunque in segreto, però possiamo lanciarci in plausibili supposizioni.
Il ritorno di Haruki Murakami
Murakami ha da poco compiuto settantaquattro anni ed è uno degli autori contemporanei più amati. Il suo ultimo romanzo pubblicato risale al 2017 ed è stato edito in Italia da Einaudi nel 2018 con il titolo L’assassino del commendatore. Ma l’ultimo libro in ordine di apparizione è in realtà Le mie amate t-shirt (Einaudi, dicembre 2022, traduzione di Antonietta Pastore) che raccoglie i pezzi che l’autore di Norwegian Wood ha pubblicato su Popeye, un magazine di moda maschile. Il caporedattore aveva proposto a Murakami di tenere una rubrica dedicata alla sterminata collezione di magliette: e così il mondo ha scoperto che lo scrittore giapponese non è solo un avido collezionista di dischi e un maratoneta esperto, ma anche un accumulatore seriale di t-shirt. Da scrittore navigato Murakami era riuscito a scrivere una storia per ciascuna delle sue magliette realizzando un vero e proprio libro in cui spaziava da ricordi e riflessioni a opinioni sulla musica jazz. Ogni t-shirt era una storia, ma anche un pezzo di vita, un tassello irrinunciabile della nostra cultura pop.
leggi anche
10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

Insomma, nella sua ultima raccolta di racconti Haruki Murakamici ha dato la certezza che un bravo scrittore potrebbe scrivere persino la lista della spesa e farsi leggere con piacere e sincero trasporto. Ma cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo libro in uscita? Le aspettative sono altissime, anche perché l’attesa di un nuovo romanzo dello scrittore giapponese è durata oltre sei anni e ormai molti lettori non ci speravano più.
L’assassino del commendatore, del resto, sembrava davvero essere il suo canto del cigno. Un’opera di oltre 850 pagine dalla forte impronta politica che sviluppava in una lunga trama di allusioni e metafore. Sicuramente una delle sue opere più impegnate, che partiva dall’analisi di un dipinto, L’assassino del commendatore, raffigurante una scena del Don Giovanni di Mozart. A partire dal ritrovamento del quadro Murakami sviluppava un intreccio funambolico di storie: da quella dell’autore del dipinto, ora ricoverato per una malattia degenerativa, a un uomo che chiede di essere ritratto dal famoso pittore, sino ai personaggi stessi del quadro che si materializzano prendendo vita. L’autore insomma ci trasportava in un altro labirinto alla Murakami: un intreccio psichedelico tra realtà e sogno, in cui nulla è come sembra e tutto è infine ascrivibile a più livelli di lettura. Nel suo intreccio onirico Murakami inseriva persino una rilettura storica del Nazismo e proponeva l’arte come antidoto (o fonte di espiazione) per il male del mondo. Anche l’arte, tuttavia, doveva essere utilizzata con cura perché si rischiava di restare incatenati nella sua trappola irreale.
In questo ultimo libro sembrava esserci tutto, persino la morale sull’arte che sembrava essere il coronamento esistenziale della sua vita di scrittore. Ma la creatività di Haruki Murakami è come un vulcano in continua ebollizione, la sua mente una inarrestabile fucina di nuove storie: forse nell’inganno dell’arte stavolta ci è finito lui. Cosa dobbiamo aspettarci da questo ultimo romanzo: un nuovo sogno lucido in perfetto stile Murakami?
Ricordiamo che per l’uscita nel 2017 di L’assassino del commendatore le principali librerie di Tokyo sono rimaste aperte oltre la mezzanotte per consentire ai fan più impazienti di mettere subito le mani sul libro.
Dovremo aspettarci una scena analoga il prossimo 13 aprile? Diciamo la verità, di questi lettori giapponesi siamo pure un po’ invidiosi.
Nel frattempo possiamo ingannare l’attesa leggendo i libri migliori di Murakami.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In arrivo il nuovo libro di Murakami: cosa sappiamo di trama e data d’uscita
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Murakami Haruki News Libri Libri da leggere e regalare
Lascia il tuo commento