SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Prima persona singolare di Haruki Murakami

Einaudi, 2021 - Otto racconti di autofiction, in cui Murakami indaga le diverse sfaccettature dell’Io, muovendo da avvenimenti realmente accaduti che sconfinano nel mondo del fantastico, cifra tipica della sua poetica.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 29-03-2021

58

Prima persona singolare

Prima persona singolare

  • Autore: Murakami Haruki
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Prima persona singolare (Einaudi, 2021, trad. A. Pastore) è l’ultima fatica letteraria del grande autore nipponico Haruki Murakami. Otto racconti scritti in prima persona, in cui l’io narrante, alter ego dello scrittore, rievoca e rilegge, con gli occhi del presente, avvenimenti del suo passato che sembravano dissolti nel tempo: un volto, un corpo, un’immagine, una canzone, che apparivano insignificanti al giovane Haruki di ieri, riaffiorano alla mente dell’Haruki settantaduenne di oggi, scrittore affermato, e diventano ispirazione per un viaggio letterario, talvolta realistico, talvolta fantastico, che travolge e sorprende il lettore sollecitando riflessioni sui grandi interrogativi esistenziali.

E così, il ricordo di una notte di passione con una donna sconosciuta che scriveva versi poetici, diventa occasione per riflettere sulla vita e la morte, sulla fugacità del tempo e sul valore della poesia; le parole di un anziano signore conosciuto in una fredda domenica dell’autunno del 1964, si fanno metafora del mistero e del lato inspiegabile dell’esistenza umana; una scimmia parlante incontrata in una locanda di montagna discute con l’io narrante di amore, di solitudine e dell’importanza della memoria. E infine la musica, elemento costante della poetica murakamiana, che accompagna tutti i racconti, diviene protagonista della storia, quando un componimento di Schumann, Carnival, si pone come metafora della società, dove “senza maschera non saremmo in grado di fare fronte a questo mondo violento”.

Ancora una volta, Murakami ci trascina in mondi paralleli, misteriosi eppure verosimili, che si aprono all’improvviso nella realtà del quotidiano, e in atmosfere sospese tra sogno e realtà, che sono la cifra stilistica della sua letteratura.

“Nel mondo in cui viviamo tutto dipende dall’angolo da cui si osservano le cose.
Cambiando l’esposizione dei raggi del sole, l’ombra diventa luce, la luce diventa ombra. Il positivo diventa negativo, e viceversa.”

In Prima persona singolare l’inconfondibile penna di Murakami si tinge di sfumature più intimiste e personali e ci regala un meraviglioso viaggio nel suo io interiore, in cui ciascun lettore può rispecchiarsi e ritrovare un po’ di sé.

Prima persona singolare

Amazon.it: 9,97 €

10,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prima persona singolare

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
La ragazza dello Sputnik
Gli assalti alle panetterie
Uomini senza donne
Sonno
10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

Drive My Car: il miglior film straniero ai Golden Globe è ispirato a un racconto di Murakami

Drive My Car: il miglior film straniero ai Golden Globe è ispirato a un racconto di Murakami

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002