SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dance Dance Dance di Murakami Haruki

Il protagonista ricerca una ragazza che sembra essere scomparsa dal nulla e dalla quale si sente richiamato in sogno. Durante i mesi di ricerca e di mistero che si cela attorno a questa sparizione, il protagonista si trova a vivere una serie di vicende bizzarre, oniriche, surreali che lo porteranno a una crescita, a una maggiore consapevolezza di sé e al suo posto del mondo e quindi alla chiusura di un cerchio.

Luisa E.
Luisa E. Pubblicato il 11-04-2012

20

Dance Dance Dance

Dance Dance Dance

  • Autore: Murakami Haruki
  • Casa editrice: Einaudi

La trama di Dance Dance Dance di Murakami Haruki sembra essere banale: il protagonista ricerca una ragazza che sembra essere scomparsa dal nulla e dalla quale si sente richiamato in sogno. Durante i mesi di ricerca e di mistero che si cela attorno a questa sparizione, il protagonista si trova a vivere una serie di vicende bizzarre, oniriche, surreali che lo porteranno a una crescita, a una maggiore consapevolezza di sé e al suo posto del mondo e quindi alla chiusura di un cerchio.

Il titolo “Dance Dance Dance” sembra un’esortazione: lasciarsi travolgere dalla danza degli eventi che ci capitano, ed è ciò che capita al protagonista. Lui è in una situazione di forte stallo e non si sente completamente parte del mondo in cui vive, si limita a “spalare la neve” ossia fare le cose quotidiane con meccanicità. Piano piano, con l’obiettivo della ricerca della ragazza, si troverà a essere totalmente coinvolto nella storia che lui stesso “lascia accadere a sé stesso”: per la prima volta è coinvolto e partecipe di una storia che lui stesso pian piano costruisce.

Il libro, scritto dal punto di vista del protagonista, fa affezionare il lettore moltissimo a lui, poiché ci racconta molto di sé quasi come avesse un’esigenza di raccontarsi (sottolineando il fatto che lui nella vita non riesce a raccontarsi). Pian piano però proseguendo la lettura, al posto di raccontare sé stesso, iniziano a prendere piede le storie degli altri che lo circondano e che incontra; l’evoluzione del personaggio si capisce anche dal suo modo di porsi rispetto alle cose e alla sua introspettività. I personaggi che lui incontra sono i più stravaganti e lo fanno pian piano diventare da uomo privo di valori a un uomo che ha esigenza di trovarsi attaccato alle cose reali della vita: inizialmente è un “uomo che vive” sulla Luna, si arriverà alla fine del libro al punto in cui sarà fortemente attaccato alla realtà, al punto che ammetterà lui stesso di non voler stare solo. E’ un’evoluzione meravigliosa, che avviene attraverso una lentezza che il lettore percepisce: non è un libro accattivante dal punto di vista degli eventi, ma l’attenzione rimane viva lo stesso perchè il conoscere il protagonista e le persone e relazioni che instaura diventa più importante che conoscere lo sviluppo della storia di fondo e per una volta la storia di fondo diventa occasione per parlare dei protagonisti e non sono i protagonisti che fungono da cornice, come su molti libri ormai accade (in breve: vi è un ribaltamento delle priorità nella lettura, ci si fissa di più sulle caratterizzazioni dei personaggi rispetto allo sviluppo della trama). E’ il collegamento con gli altri la chiave di questo romanzo.

Lo stile di scrittura è lento, ma non noioso: semplicemente lento, quasi come un cibo orientale preparato con cura minuziosa. L’autore chiede al lettore di percorrere con calma ogni gradino della storia, quasi a completare il percorso del protagonista insieme a lui.

Dance, dance, dance [Lingua inglese]: Haruki Murakami

Amazon.it: 2,50 €

12,15 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dance Dance Dance

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
L'elefante scomparso e altri racconti
Vento e flipper
La fine del mondo e il paese delle meraviglie
1Q84
Haruki Murakami: 5 libri da leggere per scoprire lo scrittore giapponese

Haruki Murakami: 5 libri da leggere per scoprire lo scrittore giapponese

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

Drive My Car: il miglior film straniero ai Golden Globe è ispirato a un racconto di Murakami

Drive My Car: il miglior film straniero ai Golden Globe è ispirato a un racconto di Murakami

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002