SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel segno della pecora di Murakami Haruki

Un uomo mediocre. Una pecora con una stella scura sul manto. Le montagne sbiadite di una fotografia. Delle orecchie bellissime. Il Sorcio. Il Maestro. Murakami Haruki, l’autore del recente successo editoriale 1Q84, mescola tutti questi elementi apparentemente scorrelati per scrivere un libro che prende come un giallo, affascina per i suoi tratti surreali, diverte per l’ironia e uno stile brillante e, semplicemente, stupisce.

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 23-01-2012

1

Nel segno della pecora

Nel segno della pecora

  • Autore: Murakami Haruki
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Un uomo mediocre. Una pecora con una stella scura sul manto. Le montagne sbiadite di una fotografia. Delle orecchie bellissime. Il Sorcio. Il Maestro. Murakami Haruki, l’autore del recente successo editoriale 1Q84, mescola tutti questi elementi apparentemente scorrelati per scrivere un libro che prende come un giallo, affascina per i suoi tratti surreali, diverte per l’ironia e uno stile brillante e, semplicemente, stupisce.

Tokyo, 1978. Nel segno della pecora si apre con la morte di una giovane ragazza, una conoscente del protagonista. L’incidente, seguito dal funerale, consente a quest’ultimo di recuperare brandelli di ricordo subito risucchiati dal presente. La vita è andata già avanti, e questo è solo il primo degli sfasamenti temporali sperimentati dall’uomo di cui seguiamo le mosse. E’ appena stato lasciato dalla moglie, lavora con un amico alcolizzato e ha un gatto a cui non ha mai dato un nome. E’ un tipo mediocre, ma ha pubblicato una foto per una campagna pubblicitaria: un paesaggio montano con un gregge di pecore in primo piano. E su un’altra fotografia ha visto delle orecchie bellissime, talmente magnetiche da doverne conoscere la proprietaria. Sarà lei a preannunciargli l’argomento di una telefonata spinosa: pecore.
Da quel momento le pecore diventano la ragione di vita del protagonista. Deve trovarne una, una semplice pecora tra le tante immortalate nella fotografia che è stata fatta sparire dal mercato pubblicitario, la pecora del Maestro, e del Professor Pecora, e del Sorcio.

Con Murakami Haruki passiamo in un batter d’occhio dalla realtà a noi più vicina all’assurdo, e non possiamo trovare niente da ridire.
Dobbiamo seguire il protagonista e la sua ricerca, conoscere l’uomo che gli ordina di dedicarsi all’impresa e provare soltanto a immaginare cosa sia accaduto prima in Cina, poi sulle montagne dello Hokkaido. Tassello dopo tassello, il mosaico prende a formarsi di fronte ai suoi e ai nostri occhi. Continuiamo a rimanere nella sospensione creata con maestria dall’autore e non vogliamo uscirne, anche se ciò significa sperimentare la solitudine, quella palpabile a cui è costretto il protagonista, e la sua percezione del tempo. Ha una scadenza, un mese per ritrovare la pecora, eppure il tempo stesso è un elemento relativo:

In quella casa il tempo scorreva in modo strano. Come l’antico orologio a pendolo nel soggiorno, che chiunque entrasse poteva ricaricare. Finché le catene non erano del tutto srotolate, il tempo veniva scandito regolarmente. Ma quando in casa non c’era nessuno e i pesi arrivavano in fondo, si fermava. E spezzoni di tempo fermo si accumulavano sul pavimento, formando strati di vita senza colore.

Ciò nonostante, il protagonista non si è mai sentito tanto vivo da quando è stato costretto a lanciarsi nell’impresa. Non importa se all’inizio cercare una pecora ci sembra stupido: è lo scopo che conta. E non importa credere o meno che la pecora sia stata in noi: una volta che ha lasciato il concetto di sè, è la fine.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel segno della pecora

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
Dance Dance Dance
Tutti i figli di Dio danzano
Vento e flipper
Abbandonare un gatto
Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Haruki Murakami: la vita e le opere

Haruki Murakami: la vita e le opere

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Raffaello Cinelli
    3 febbraio 2020, 16:53

    ciao

    un testo che attraversa il linguaggio di tutte le generazioni che si affacciano nell’intervallo anni 70-80-90. La forza di M. sta nel descrivere senza orpelli e senza timore l’Oriente influenzato dall’aura global. Ogni parola viene collocata da M. con artificio da intarsiatore, talché si giunge alla fine con lo stesso respiro dei primordi.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Royals
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002