SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Classifica Libri

I 10 libri del 2022 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

Appena pubblicata su "La Lettura" del Corriere della Sera la classifica dei libri migliori dell’anno. È Tasmania di Paolo Giordano il libro del 2022.

Federica Privitera
Elisabetta Bolondi - Federica Privitera Pubblicato il 05-12-2022
I 10 libri del 2022 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

Torna anche in questo fine 2022 l’appuntamento con la classifica di qualità elaborata da una giuria di 282 votanti e pubblicata sull’inserto della domenica del Corriere della Sera, La Lettura.

Quest’anno i libri in lizza erano 441, ma tra questi vince l’ultimo romanzo di Paolo Giordano, Tasmania, pubblicato pochi mesi fa per Einaudi e arrivato sul primo gradino del podio con 304 voti.

Tasmania
Amazon.it: 18,52 € Vedi su Amazon

Al secondo posto troviamo Annientare di Michel Houellebecq, edito da La nave di Teseo, che ha ottenuto 156 voti.

Recensione del libro

Annientare
di Michel Houellebecq

Ottiene la medaglia di bronzo Marco Missiroli con il suo Avere tutto (Einaudi), al terzo posto con 144 voti.

Avere tutto
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

Al quarto posto Antonio Scurati, con il terzo capitolo della serie di romanzi dedicati a Benito Mussolini, M. Gli ultimi giorni dell’Europa.

M. Gli ultimi giorni dell'Europa
Amazon.it: 22,80 € Vedi su Amazon

Segue il romanzo del compianto Javier Marías, Tomás Nevinson.

Recensione del libro

Tomás Nevinson
di Javier Marías

Al sesto posto il libro di Franco Cordelli, Tao 48.

Tao 48
Amazon.it: 18,99 € Vedi su Amazon

In settima posizione La più recondita memoria degli uomini di Mohamed Mbougar Sarr (vincitore del Premio Goncourt del 2021).

La più recondita memoria degli uomini
Amazon.it: 22,00 € Vedi su Amazon

All’ottavo posto Oh William! di Elizabeth Strout.

Recensione del libro

Oh William!
di Elizabeth Strout

Al nono posto l’ultimo mastodontico romanzo di Hanya Yanagihara, Verso il paradiso.

leggi anche

Verso il paradiso: il nuovo romanzo di Hanya Yanagihara da oggi in libreria

Chiude la classifica di qualità del 2022 della Lettura del Corriere della Sera Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker.

Recensione del libro

Il caso Alaska Sanders
di Joël Dicker

Questa la top ten, ma chi sono gli autori lasciati ai margini della classifica?
Ce lo racconta la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi che ogni weekend legge e analizza gli articoli delle principali riviste e testate culturali.

Un commento alla classifica di qualità della Lettura 2022

di Elisabetta Bolondi

È’ uscita l’attesa classifica dei dieci libri scelti da una folta giuria di giornalisti, scrittori, critici, traduttori, collaboratori e amici della Lettura, l’inserto del Corriere della Sera: si tratta di 282 giurati.

Al primo posto figura Paolo Giordano con Tasmania (Einaudi, 2022). Seguono Michel Houllebecq con Annientare (La Nave di Teseo, 2022) e Marco Missiroli autore di Avere tutto (Einaudi, 2022). Figurano nella top ten Antonio Scurati al quarto posto, Javier Marias, Franco Cordelli, Mohamed Mbougar Sarr, Elizabeth Strout, Hanya Yanaghihara, Dicker.

Alcuni nomi notissimi, altri molto meno. Ben 4 gli autori italiani in classifica, enorme il successo di Paolo Giordano che stacca tutti con 304 voti raccolti.
Il primo escluso dai primi 10 è il mio prediletto autore israeliano, Eskhol Nevo, Le vie dell’Eden (Neri Pozza) che ottiene 46 voti alla pari con Yasmina Reza, Serge (Adelphi). Molto più in basso con 20 voti troviamo il bel libro sulla scuola di Gaja Cenciarelli, Domani interrogo, (Marsilio) e Blake Bailey con Philip Roth. La biografia (Einaudi). Giorgio Montefoschi riceve 14 voti per Dell’anima non mi importa (La Nave di Teseo).

La Lettura segnala inoltre che due giganti della letteratura contemporanea, Paul Auster e Orhan Pamuk non sono rientrati nei primi dieci libri più votati; così come nomi celebri di scrittori italiani come Elena Stancanelli, Gianrico Carofiglio, Patrizia Carrano, Cristina Comencini, Tullio Avoledo, Benedetta Tobagi, Anna Foa, Valeria Parrella, Dacia Maraini, De Michelis, Nicola Gardini, Giuseppe Scaraffia, Alessandro Baricco, Antonio Manzini occupano gli ultimissimi posti nella classifica che contiene qualche centinaio di volumi.

Interessante vedere quanti libri sono pubblicati ogni anno e quanti pochi, invece, abbiano successo davvero.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 10 libri del 2022 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Classifica Libri Libri in edicola Libri da leggere e regalare News Libri Paolo Giordano Einaudi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002