SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Crossroads di Jonathan Franzen

Einaudi, 2021 - Il nuovo libro di un grande scrittore, profondo, colto, raffinato, aperto alle sollecitazioni di un paese, gli Stati Uniti nella loro parte più interna, che ispirano la materia densa dei suoi romanzi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 31-10-2021
Crossroads

Crossroads

  • Autore: Jonathan Franzen
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Mi accingo a scrivere di un libro bello, lungo, difficile, a volte impervio, talvolta ironico, o serio e perfino commovente. Dopo Le correzioni non avevo più molto amato Franzen, ma ora, alla fine della lettura del suo ormai conclamato grande romanzo familiare, Crossroads (Einaudi, 2021, trad. S. Pareschi), con piacere confermo che è un grande scrittore, profondo, colto, raffinato, aperto alle sollecitazioni di un paese, gli Stati Uniti nella loro parte più interna, che ispirano la materia densa dei suoi romanzi.

La fascetta che l’editore Einaudi ha posto sulla copertina del libro parla di “Una grande nuova storia familiare”: in realtà a me è sembrato che lo scrittore abbia scritto sei storie, quella dei singoli componenti della famiglia Hildebrandt, separando le loro vicende e attuando la tecnica narrativa del flashback, in modo da consentire al lettore di conoscere il passato e i luoghi oscuri delle vicende dei vari personaggi.

Il tempo della storia va dall’Avvento, il mese di dicembre del 1971, alla Pasqua successiva, nella primavera del ’72; il luogo dell’azione è la cittadina di New Prospect, presso Chicago, in Michigan, dove sorge la chiesa locale, la First Reformed, di cui il pastore Russ Hildebrandt svolge le funzioni di vice: la chiesa annovera un più anziano prelato, e uno molto più giovane, Rick Ambrose.

Russ è sposato da oltre vent’anni con Marion, sua collaboratrice nella stesura dei sermoni, e la coppia ha quattro figli: Clem, ora al college, Becky, bella cheerleader di successo, poi Perry, intelligente, complicato, introverso, e infine il piccolo Judson di appena nove anni. Marion è molto ingrassata, il suo rapporto col marito è in crisi, lui è attratto da una giovane e spregiudicata parrocchiana, recente vedova, Frances, che comincia con l’inesperto e fragile Russ un gioco pericoloso.

Al centro dell’attività della pastorale giovanile della chiesa una sorta di associazione, Crossroads, raduna moltissimi adolescenti e giovani adulti, di cui il pastore Ambrose gode la piena fiducia, per la sua disinvolta relazione con loro; al contrario Russ è molto più legato alla spiritualità che viene dalle Sacre Scritture e dalla preghiera, cosa che lo allontana dai ragazzi, provocando una profonda spaccatura nel gruppo, più favorevole ai metodi molto laici di Rick.
La stessa distanza che Russ ha provocato nei suoi figli, che lo temono e se ne tengono lontani, riservandogli un atteggiamento di disprezzo, dopo che la propensione del padre per la bella Frances, dal cappello da cacciatore, sembra sotto gli occhi di tutti.

Ma non si può riassumere tutto quello che Jonathan Franzen ha messo in questo romanzo lungo, a tratti difficile, in alcune parti di difficile lettura. Il passato di Marion, che lei ha gelosamente tenuto segreto al marito, la sua fragilità psichica che le viene dal padre e che sembra tramandata al figlio Perry, coinvolto in una dolorosa storia di droga, la mettono in estrema difficoltà nei confronti della famiglia.

Clem ha lasciato il College, la ragazza che pensava di amare, ed è fuggito in Perù dove lavora da contadino; Becky si è innamorata del cantante folk Tanner, che segue nelle tournée fino in Europa. Russ, che da giovane aveva lavorato nel territorio dei nativi Navajo, e che pensava di riproporre quella esperienza ai giovani di Crossroads, riceve una terribile delusione, costretto a fare i conti con un’epoca diversa, quella degli Hippies, dei capelli lunghi, delle eterne chitarre delle band, della marijuana, della comparsa della cocaina, della libertà sessuale, dello sballo come sistema di scambio tra ragazzi che non riescono più a entrare in sintonia con la chiesa cristiana, né cattolica né riformata.

Russ e le sue insicurezze, psicologiche e sessuali, Marion e i suoi terribili segreti troppo frettolosamente sepolti, Clem e la sua fuga dagli Usa dopo che non l’avevano arruolato in Vietnam come aveva richiesto, Perry, il più infelice in questa famiglia disfunzionale, e infine Becky, che sembra interpretare l’aspetto più positivo di questa storia, disegnano nelle pagine di Franzen una grande “pastorale americana”, per rubare un fortunato titolo a Philip Roth: la religione, la preghiera, le buone opere, Dio sono al centro della vita di questi personaggi così ben tratteggiati, ma la salvezza in questo mondo sembra loro preclusa.

La società americana consumista, materialista e capitalista in epoca nixoniana appare più potente del moralismo, della severità dei costumi che provengono dalla cupa moralità degli antenati Padri Pellegrini. La setta dei Mennoniti, da cui proviene Russ, una filiazione della chiesa anabattista, aveva reso il giovane Russ, bello e buono, un uomo fragile, insicuro, inadeguato, un fuscello nelle mani della volitiva e sensuale Marion.

La lingua raffinata, le citazioni colte, l’apertura verso diverse culture rendono questo romanzo unico; commovente, per quel che mi riguarda, soprattutto per l’anno in cui si svolge la storia, il 1971. In quell’estate preparavo in California la mia tesi di laurea su Norman Mailer e ascoltavo alla radio Carole King e Bob Dylan, mentre si spandeva nei viali di Berkeley l’odore dell’erba, fumata da quasi tutti i "capelloni". Questi nomi e questa atmosfera sono riprodotti in modo straordinario da Franzen, a cui sono grata per avermi riportato a quegli anni così intensi, leggendo le pagine di un romanzo ricco e sincero.

Crossroads

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Crossroads

  • Altri libri di Jonathan Franzen
  • News su Jonathan Franzen
Come stare soli
Le correzioni
Purity
Il progetto Kraus
10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

I 10 libri del 2021 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

I 10 libri del 2021 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002