
Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo
17
Mondadori, 2022 - Aldo Cazzullo demolisce molti luoghi comuni nati intorno al fascismo e al suo ideatore, perché la maggioranza degli italiani si è fatta un’idea sbagliata del Duce.
Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo
17
Mondadori, 2022 - Aldo Cazzullo demolisce molti luoghi comuni nati intorno al fascismo e al suo ideatore, perché la maggioranza degli italiani si è fatta un’idea sbagliata del Duce.
Non nel mio nome di Michele Santoro
Marsilio, 2022 - Soltanto due minuti all’apocalisse. Anzi ormai qualcosa di meno. Per chi ambisse a estinguersi senza derogare dalla consapevolezza civile, questo di Michele Santoro è un saggio disvelante, da non perdere.
Una strana dittatura di Viviane Forrester
Un pamphlet più che mai attuale sul perché le democrazie nei paesi occidentali non tolgono le persone dalla miseria. Il nuovo regime, planetario e anonimo, non risparmia nessuno: i suoi cardini sono la globalizzazione e il liberismo sfrenato dei mercati finanziari.
La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite di Carlo Calenda
La nave di Teseo, 2022 - Un saggio esemplare e illuminante, che unisce la visione concreta del politico alla riflessione filosofica sul passato, sulla memoria, sulla storia, in cui ricercare i semi perduti di un impegno attivo e di una identità comunitaria.
L’Italia “occupata”. La sovranità militare italiana e le basi USA-NATO di Alessandro Bedini
Il Cerchio, 2013 - Un saggio che pone una questione di grande attualità: avendo svariate basi militari statunitensi sul suo territorio, la Repubblica Italiana può davvero considerarsi uno stato sovrano?
Putinfobia di Giulietto Chiesa
6
Piemme, 2022 - Prima di lasciarci, Giulietto Chiesa (1940-2020) aveva previsto che gli scontri nel Donbass sarebbero stati il preludio alla terza guerra mondiale, quella che (secondo alcuni intellettuali) stiamo vivendo già in questi giorni.
Un Occidente prigioniero di Milan Kundera
8
Adelphi, 2022 - In questi tempi calamitosi giunge opportuna la decisione della casa editrice Adelphi di pubblicare questo libretto, che raccoglie un saggio e un discorso di Milan Kundera.
Biopandemismo di Luca Marini e Francesco Benozzo
10
La Vela, 2022 - In un ambito allineato al potere come purtroppo è diventato anche l’ambito universitario, la scelta di campo di Marini e Benozzo va accolta dunque come esemplare, relativa non soltanto alla sfera politica ma anche a quella filosofica e morale.
Il Mostro di Matteo Renzi
11
Piemme, 2022 - In questo suo ultimo libro Renzi mostra doti narrative magistrali: il saggio non scade mai nel pamphlet, anzi assume coloriture romanzesche.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
86 articoli
Giovanni Basile
70 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Francesca Ferraro
24 articoli
Alessandra Stoppini
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Matteo Renzi
6 recensioni/articoli
Marco Travaglio
5 recensioni/articoli
Pino Casamassima
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net