
Storia del Kazakhstan di Francesco Randazzo e Taissiya Shayeva
Libellula, 2019 - Randazzo e Shayeva offrono un profilo essenziale del paese euroasiatico, un buon libro per chi si approccia da "principiante" alla conoscenza di questa zona del globo.
Storia del Kazakhstan di Francesco Randazzo e Taissiya Shayeva
Libellula, 2019 - Randazzo e Shayeva offrono un profilo essenziale del paese euroasiatico, un buon libro per chi si approccia da "principiante" alla conoscenza di questa zona del globo.
Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo di Nadia Urbinati
Laterza, 2020 - Oggi assistiamo a una sorta di apatia sociale col crescere dell’astensione elettorale, di fronte a partiti che si propongono quasi tutti con la stessa offerta politica e che basano la loro attrattiva essenzialmente su leader piuttosto che su programmi di governo alternativi.
Come sopravvivere alle “nuove” dittature di Paolo Emilio Papò
3
IBN, 2021 – Ipotesi di un saggista: e se dalla pandemia, che rischia di indebolire le libertà nelle democrazie occidentali, scaturissero “dittature illuminate”? Sarebbe un male necessario provvisorio o un male e basta?
Sul colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini a oggi di Valdo Spini
5
Solferino, 2022 - Questo saggio di Valdo Spini appare quanto mai attuale e fa comprendere al lettore come l’elezione del Presidente della Repubblica, sul colle più alto, sia non solo un avvenimento politico importante e imprevedibile nel suo sviluppo, ma anche molto avvincente.
Il Partito Radicale. Sessant’anni di lotta tra memoria e storia di Gianfranco Spadaccia
4
Sellerio, 2021 - Un volume che nasce dal desiderio di colmare una lacuna e che si occupa per la prima volta e per intero della storia del Partito Radicale.
Complici e colpevoli di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
5
Mondadori, 2021 - Un saggio che documenta come e quanto la ’ndrangheta si sia diffusa capillarmente nel tessuto produttivo e politico del Nord Italia.
Terra di lacrime di Robert Harms
3
Einaudi, 2021 - Robert Harms, docente di Storia e Studi africani alla Yale University, racconta l’esplorazione e il saccheggio dell’Africa equatoriale a opera delle potenze coloniali.
Addio a Kabul di Farhad Bitani, Domenico Quirico
6
Neri Pozza, 2021 - Come è possibile che l’esercito afgano si sia dissolto e i talebani abbiano vinto, riprendendosi l’Afghanistan? Domenico Quirico e Fahrad Bitani rispondono a queste domande.
I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia Repubblicana di Edoardo Novelli
4
Carocci, 2021 - Iconici. Paternalistici. Ideologici. Urlati. Sgargianti. Incisivi. Demonizzanti. Rivendicativi. Sloganistici. La storia d’Italia si racconta anche attraverso immagini e parole dei manifesti della propaganda politica sui muri.
Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale di Alessio Mannino
55
La Vela, 2021 - Tra teoria e prassi della deriva, questo saggio tratta dei gradi di consapevolezza critica andati in malora, con essi i pochi avanzi ideali, e i diritti inviolabili delle scelte e della dignità personali.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
84 articoli
Giovanni Basile
69 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Francesca Ferraro
24 articoli
Alessandra Stoppini
19 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Matteo Renzi
6 recensioni/articoli
Marco Travaglio
5 recensioni/articoli
Giampaolo Pansa
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net