SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli imprendibili di Andrea Casazza

DeriveApprodi, 2013 - La ricostruzione minuziosa di una lotta senza quartiere, seguendo la scia di sangue lasciata sulle strade dai brigatisti ma anche i colpi bassi e le montature di Stato messe in atto per arginarla.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-11-2013

7

Gli imprendibili

Gli imprendibili

  • Autore: Andrea Casazza
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

A un certo punto Genova sembrava il Far West, volavano pallottole come in un fumetto di Tex Willer, soltanto che i morti erano veri. Negli anni di volta tra i Settanta e gli Ottanta del Novecento si moriva e si viveva per un soffio in Italia, a Genova di più. A Genova, nell’anno del Signore 1980, i fuorilegge che uccidevano sotto la stella delle Brigate Rosse erano un piccolo esercito: settanta militanti; senza contare gli “esterni” al gruppo, fiancheggiatori e simpatizzanti, ogni Robin Hood di questo mondo ha la sua claque a fare il tifo per lui.

I “numeri” della colonna genovese delle Brigate Rosse erano numeri importanti, “numeri” che - come minimo - ti facevano guardare alle spalle: la mano armata della giustizia proletaria assomigliava molto a quella delle Parche, solo più ideologizzata: colpiva giudici, giornalisti, imprenditori, e poi persino gli infami del sindacato, gli operai che denunciavano: persone come Guido Rossa, ucciso per avere contribuito all’arresto di Francesco Berardi, scoperto a distribuire materiale BR nel cuore della fabbrica, la fabbrica dove lavoravano entrambi. Fino al 28 marzo del 1980 la banda genovese delle Brigate Rosse è accompagnata, come si dice, dalla leggenda: nessuno riesce a prenderli, tutti uccel di bosco con le pistole in pugno. Così quel 28 marzo 1980 lo sceriffo - generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - decide di giocare sporco - à la guerre comme à la guerre - e ne massacra quattro, nel loro covo di via Fracchia, mentre stanno ancora dormendo.
Il primo “pentito” delle Brigate Rosse, Patrizio Peci, ha contribuito alla strage spifferando tutto, saltando il fosso dalla parte degli “infami”: gli verrà rapito, quindi giustiziato, il fratello. Questa è la fine che fanno i parenti dei delatori.

Le storie delle città a mano armata, più di trent’anni dopo, somigliano a qualcosa che sta a metà strada tra i polizieschi del periodo (agguati, sparatorie, metropoli violente) e le spy story di Le Carrè. Il giornalista del “Secolo XIX” Andrea Casazza ce ne regala una di queste spy story all’italiana, vera dalla prima all’ultima pagina, com’è stata vera la lotta armata durante la notte della Repubblica: la storia riguarda proprio le Brigate Rosse dell’area genovese, il gruppo di fuoco per antonomasia: quello più duro, impenetrabile, compatto, feroce, dell’eversione di sinistra.

“Gli imprendibili” è la ricostruzione minuziosa di una lotta senza quartiere, seguendo la scia di sangue lasciata sulle strade dai brigatisti ma anche i colpi bassi e le montature di Stato messe in atto per arginarla: come quella che portò in carcere una quindicina di militanti dell’estrema sinistra genovese con l’accusa – infondata – di militanza BR.

Un volume poderoso (quasi 500 pagine) che si legge d’un fiato e con attenzione, indispensabile per comprendere “dal di dentro” e senza pregiudizi una delle vicende più controverse della storia degli anni di piombo.

Costa 25 euro e lo pubblica (con merito) DeriveApprodi.

Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse

Amazon.it: 25,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli imprendibili

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Domani e per sempre
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il cane di Falcone
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002