
Complici e colpevoli di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
5
Mondadori, 2021 - Un saggio che documenta come e quanto la ’ndrangheta si sia diffusa capillarmente nel tessuto produttivo e politico del Nord Italia.
Complici e colpevoli di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
5
Mondadori, 2021 - Un saggio che documenta come e quanto la ’ndrangheta si sia diffusa capillarmente nel tessuto produttivo e politico del Nord Italia.
Terra di lacrime di Robert Harms
3
Einaudi, 2021 - Robert Harms, docente di Storia e Studi africani alla Yale University, racconta l’esplorazione e il saccheggio dell’Africa equatoriale a opera delle potenze coloniali.
Addio a Kabul di Farhad Bitani, Domenico Quirico
6
Neri Pozza, 2021 - Come è possibile che l’esercito afgano si sia dissolto e i talebani abbiano vinto, riprendendosi l’Afghanistan? Domenico Quirico e Fahrad Bitani rispondono a queste domande.
I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia Repubblicana di Edoardo Novelli
4
Carocci, 2021 - Iconici. Paternalistici. Ideologici. Urlati. Sgargianti. Incisivi. Demonizzanti. Rivendicativi. Sloganistici. La storia d’Italia si racconta anche attraverso immagini e parole dei manifesti della propaganda politica sui muri.
Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale di Alessio Mannino
55
La Vela, 2021 - Tra teoria e prassi della deriva, questo saggio tratta dei gradi di consapevolezza critica andati in malora, con essi i pochi avanzi ideali, e i diritti inviolabili delle scelte e della dignità personali.
Umanità a perdere. Sindemia e resistenze
19
Momo Edizioni, 2021 - In tempi di psicopatologia di massa e di coattazione delle libertà individuali c’è da considerare l’intento disalienante di questa pubblicazione.
Donbass. I neri fili della memoria rimossa di Silvio Marconi
Edizionicroce, 2016 - Silvio Marconi, per profondità e completezza storica, offre al lettore italiano la prima ricerca che dovrebbe consultare per informarsi sul tema del conflitto attualmente in corso in quella regione dell’Europa.
John Fitzgerald Kennedy: le 20 frasi più celebri del presidente americano
3
Venerdì 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy venne assassinato a Dallas, in Texas, mentre viaggiava a bordo della limousine presidenziale. In memoria della sua scomparsa ricordiamo le frasi più celebri del Presidente.
Il tempo delle Mani pulite (1992-1994), ripercorso dal giornalista Goffredo Buccini in un libro
7
Presentato ieri a Roma il libro Il tempo delle Mani pulite del giornalista del Corriere della Sera Goffredo Buccini, edito da Laterza.
La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda di Gianluca Falanga
19
Carocci, 2021 - Falanga licenzia un saggio puntualissimo sulle reti occulte di una storia internazionale su cui si è detto tanto ma forse non ancora tutto.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
86 articoli
Giovanni Basile
70 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Francesca Ferraro
24 articoli
Alessandra Stoppini
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Matteo Renzi
6 recensioni/articoli
Marco Travaglio
5 recensioni/articoli
Pino Casamassima
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net