SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Narrativa Straniera


Memorie del sottosuolo
Classici

Memorie del sottosuolo di F. Dostoevskij

Lucia Dell'Omo

3

“Memorie del sottosuolo” esce nel 1864 su una rivista fondata da Dostoevskji e dal fratello e compariranno in un volume circa un anno dopo. Non si tratta di un romanzo, anche se c’è un protagonista che non ha però i“ numeri “ per essere davvero un protagonista.....

L'Idiota
Uno scrittore ci racconta un libro...

L’Idiota di Fëdor M. Dostoevskij

Domenico J. Esposito, scrittore

102

Come la maggior parte dei romanzi di Dostoevskij, “L’Idiota” non è un libro per tutti, ma solo per chi è abituato a “divorare” libri, chi a volte sente addirittura il bisogno di sostituire la lettura all’alcol e alle droghe, un metodo diverso per distrarsi, un rifugio. Lev’Nicolaic Myskin è un “idiota”, nel senso che, non solo è affetto da una malattia mentale, ma perché è buono, ingenuo, solidale...

Giornate tranquille

Giornate tranquille di Lizzie Doron

Mara Marantonio

1

2010 - Il salone di parrucchiere in un quartiere di Tel Aviv abitato da sopravvissuti della Shoah è un universo da cui non è possibile distaccarsi. Dopo “Perché non sei venuta prima della guerra?” e “C’era una volta una famiglia”, la Casa Editrice Giuntina pubblica la terza opera, “Giornate tranquille”, uscita in Israele nel 2003.

Se potessi rivederti

Se potessi rivederti di Marc Levy

Cristina Giuntini

1

Ogni romanzo di successo chiama a gran voce un seguito. “Se solo fosse vero” aveva lasciato un grande punto interrogativo nella mente dei lettori: da qui la pubblicazione di questo secondo libro. Chi ha amato il primo romanzo leggerà con molto piacere anche il secondo e si appassionerà sognando un sentimento che va al di là non solo della lontananza, ma anche del destino.

Se solo fosse vero

Se solo fosse vero di Marc Levy

Cristina Giuntini

9

Arthur, un giovane architetto, incontra nel suo nuovo appartamento l’anima di Lauren, la precedente inquilina. In realtà Lauren è in coma, e il suo corpo giace in un letto d’ospedale. Attraverso la delicatezza di una storia d’amore, il libro riflette su argomenti quali coma profondo ed eutanasia.

C'è silenzio lassù

C’è silenzio lassù di Gerbrand Bakker

Elisabetta Bolondi

2009 - La casa editrice Iperborea, specializzata in testi nord-europei, propone in libreria questo libro difficile, pieno di suggestioni e di temi scomodi. Le qualità del narratore si manifestano soprattutto nella descrizione del vuoto, fisico e affettivo, nel quale i personaggi vivono immersi; diga, stagni, canali, ghiaccio, alberi spogli. Il desolato nord dell’Olanda, tra tradizione e modernità...

Resurrezione
Classici

Resurrezione di Lev N. Tolstoj

Cristina Giuntini

4

La storia del giovane di buona famiglia che seduce la servetta umile ma onesta, ed in seguito l’abbandona spingendola alla perdizione ed alla prostituzione, non era affatto infrequente all’epoca e nell’ambiente frequentato da Tolstoj. La stesura del romanzo prese infatti spunto da un fatto, raccontato all’ormai quasi settantenne Tolstoj da un amico, che risvegliò nella sua mente il ricordo di una situazione analoga capitatagli in gioventù...

La cena

La cena di Herman Koch

Elisabetta Bolondi

5

2010 - Famiglia, affetti, politica, successo, violenza: tutto messo in scena attorno ad un tavolo di ristorante, nell’Olanda contemporanea. Una narrazione stringente, un ritmo incalzante, alternato a sapienti pause, tese a rallentare la tensione che non fanno che acuire il disprezzo morale che il lettore si trova a nutrire per i genitori e i figli di questa società corrotta. Un romanzo insolito, duro, realistico, da non perdere.

In fondo alla strada
Libri per bambini

In fondo alla strada di Amalia Rosenblum

Mara Marantonio

2010 - Una storia di amicizia, affetto, dolore, solidarietà tra animali in un piccolo centro di campagna in Israele. Un racconto per bambini che conquisterà i grandi: una storia di amore, amicizia, dolore, solidarietà. Vincitore del Ze’ev Prize for Children’s Literature nel 2007, questo libro sa rallegrare e commuovere il lettore...

L'Antigone di Berlino

L’Antigone di Berlino di Rolf Hochhuth

Claudia Ciardi

14

La tragedia di Sofocle, alla cui materia questo lavoro si ispira, pone in maniera altamente problematizzata il rapporto da una parte tra le istituzioni e coloro che ne sono gli interpreti, e dall’altra le vittime di quello che diviene, nel momento più acuto della crisi, lo scollamento tra governanti e collettività. Nella prigione di Plötzensee a Berlino, oggi ricostruita e diventata carcere minorile, trovarono la morte sotto il regime nazista 2891 tra oppositori politici e persone che erano state deportate in Germania ai lavori forzati.

1 | ... | 590 | 591 | 592 | 593 | 594 | 595 | 596 | 597 | 598 | ... | 620
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della (...)

Fiesta

Fiesta

L'estate nei tuoi occhi

L’estate nei tuoi occhi

La vedova

La vedova

Dopo tutti questi anni

Dopo tutti questi anni

Monogamia

Monogamia

Donne

Donne

I lettori più attivi in questa sezione


Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

669 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

547 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

376 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

367 articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

282 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Georges Simenon

Georges Simenon

66 recensioni/articoli

Danielle Steel

Danielle Steel

36 recensioni/articoli

Stephen King

Stephen King

25 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002