SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Dacia Maraini

Storia della letteratura


Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Tutte le donne vincitrici del Premio Strega

Rachele Landi - Valentina Pennacchio

47

Il Premio Strega 2023 è stato vinto da una scrittrice. Quante sono le donne vincitrici del noto premio letterario dalla sua nascita ad oggi? Scopriamolo!

“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

Alice Figini

La scrittrice e poetessa Dacia Maraini in un’intensa riflessione evidenzia l’assurdità e l’atrocità della guerra. Parole che oggi, nell’imperversare del conflitto tra Russia e Ucraina, appaiono estremamente attuali e necessarie. Scopriamo testo e analisi del brano.

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Alessandra Stoppini

28

Il 13 novembre scorso Dacia Maraini, la scrittrice italiana più tradotta al mondo, ha compiuto 85 anni. Mondadori ripercorre nella collana I Meridiani la vita e le opere di una delle più importanti scrittrici italiane.

Altri articoli


Una giornata con Tabucchi
Curiosità per amanti dei libri

Una giornata con Tabucchi

Mario Bonanno

3

Cavallo di Ferro, 2012 - In omaggio allo scrittore che consideravano un maestro, Dacia Maraini, Paolo Di Paolo, Romana Petri e Ugo Riccarelli raccontano Antonio Tabucchi e il legame che con lui avevano attraverso racconti inediti, lettere, testimonianze, conversazioni. Con affetto e un po’ di nostalgia, i suoi amici aprono per noi le porte su un Tabucchi intimo e sconosciuto...

L'amore rubato

L’amore rubato di Dacia Maraini

Elisabetta Bolondi

14

Rizzoli, 2012 - 50° Premio Fondazione Il Campiello, l’ultimo potente libro di Dacia Maraini dedicato al problema delle violenze domestiche sulle donne: dalle molestie ad episodi sempre più gravi e drammatici, il ferimento e la morte di compagne, mogli, amanti sempre amatissime da uomini malati, violenti, repressi...

Piera e gli assassini
Arte, Teatro e Spettacolo

Piera e gli assassini di Dacia Maraini e Piera Degli Esposti

Stefano Colella

"Piera e gli assassini" è un’intervista che in realtà è un racconto, con tanti aneddoti e storie anche divertenti che portano “in scena” un mondo di affetti, relazioni, paure e ossessioni.

Voci
Gialli, Noir, Thriller

Voci di Dacia Maraini

Sonia Tortora

4

Nonostante Voci sia meno conosciuto tra i romanzi di Dacia Maraini, può giustamente essere considerato uno dei più riusciti, poiché nonostante la narrazione sia fluida e la lettura semplice e scorrevole, è ricco di colpi di scena e di situazioni che stimolano il lettore a proseguire velocemente fino alla fine.

Premio Campiello 2012: il vincitore è Carmine Abate
Premio Campiello

Premio Campiello 2012: il vincitore è Carmine Abate

Martina Ercoli

8

La giuria della 50a edizione del Premio Campiello, presieduta da Massimo Cacciari, ha decretato Carmine Abate come vincitore del Premio Campiello 2012.

1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Capolavori della letteratura”: a Roma otto incontri letterari con scrittrici e scrittori

“Capolavori della letteratura”: a Roma otto incontri letterari con scrittrici e (...)

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 (...)

“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre (...)

“C'è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° maggio

“C’è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° (...)

In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile

In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile

Voci

Voci

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

I lettori più attivi in questa sezione


Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

15 articoli

Alice Figini

Alice Figini

5 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

3 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

2 articoli

Martina Ercoli

Martina Ercoli

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002